Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Chigiana Piano Duo Roberto Arosio e Monica Cattarossi, pianoforte
giovedì 14 agosto 2025 ore 20.30, Cortile Maggiore
intero 8 € – acquista i biglietti qui
ridotto 5 € (per under 30 e over 65)
abbonamento a 4 concerti 20 €
Programma
Ottorino Respighi
Antiche danze per liuto (nella versione a quattro mani di Ottorino Respighi)
dalla Suite n. 1:
Il balletto detto del Conte Orlando
Gagliarda
dalla Suite n. 2:
Laura Soave
Bergamasca
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sogno di una notte di mezza estate (nella versione a quattro mani di Felix Mendelssohn-Bartholdy)
Ouverture
Scherzo
Marcia degli elfi
Notturno
Marcia nuziale
Marcia funebre
Marcia bergamasca
Finale
Roberto Arosio si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Ernesto Esposito e si è perfezionato con Eugenio Bagnoli.
Ha tenuto concerti solistici e soprattutto da camera in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Portogallo, Corea, Giappone, America Latina, Messico, Stati Uniti, Canada ed Egitto.
Ha vinto concorsi internazionali di Musica da camera tra cui il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani, Secondo Premio a Parigi (UFAM), Secondo Premio al Concorso Trio di Trieste e premio C.A.I. come miglior Duo Europeo.
Roberto Arosio ha inciso per la Rivista Amadeus, per sax Record, Rivo alto, Ediclass, Rainbow e Cristal ed ha effettuato registrazioni radiofoniche per la Rai (Roma), SSDRS di Zurigo, Radio France, RNE Madrid, DeutschlandRadio Berlino e BBC di Londra.
È stato pianista ufficiale al concorso di Guebwiller (Francia), Vittorio Veneto e alla Trumpet Accademy a Bremen (Germania).
Roberto Arosio ha collaborato in veste di pianoforte e celesta in orchestra presso le principali orchestre in Italia ed è docente presso l’Istituto Pareggiato “C. Monteverdi” di Cremona.
Attualmente collabora con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia a Roma e alla RAI di Torino.
Roberto Arosio è maestro collaboratore al pianoforte nelle classi di violino di Pavel Berman e Marco Rizzi, per il corso di viola e musica da camera di Bruno Giuranna presso l’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di fagotto di Gabor Meszaros e nella classe di canto di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente.
Invitata a suonare ai più importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando con artisti quali Julius Berger, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Ettore Pagano, Erica Piccotti, Dora Schwarzberg tra altri e con il rinomato violoncellista Enrico Dindo ha stretto una decennale e solida collaborazione artistica.
Per anni Monica Cattarossi ha suonato in tutta Italia nei concerti organizzati dall’Associazione Gioventù Musicale d’Italia.
Come pianista dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano ha inciso Le mille e una notte di Victor De Sabata per l’etichetta Universal, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall e Zhang Xian, tra altri.
Come accompagnatrice pianistica ha collaborato con l’Università Mozarteum di Salisburgo, le Accademie di Perfezionamento di Biella e Pinerolo e attualmente con l’Accademia Chigiana di Siena e la Fondazione Stauffer di Cremona.
Monica Cattarossi ha registrato assieme a Filippo Farinelli l’opera completa di André Jolivet per due pianoforti, per l’etichetta Brilliant Classic e per OnClassical “Un siècle en rose”, cd dedicato alle compositrici francesi.
Monica Cattarossi è membro del Keyboard Ensemble dell’Accademia Chigiana.
Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha tenuto masterclass presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra, l’Accademia di Musica di Danzica.
Monica Cattarossi è laureata in Musicologia presso l’Università di Cremona.