Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

L’opera d’arte nell’era dell’IA
giovedì 20 marzo 2025 ore 18

Il titolo del progetto L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale, curato da Chiara Canali, Rebecca Pedrazzi e Davide Sarchioni (Catalogo Jaca Book) si ricollega al famoso saggio di Walter Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, pubblicato nel 1936, in cui il filosofo tedesco sosteneva come, all’inizio del XX secolo, l’invenzione e l’utilizzo di nuove tecniche, quali il cinema e la fotografia, stesse radicalmente cambiando le modalità di produzione e di fruizione artistica.
Allo stesso modo, negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha visto una rapida ascesa (Intelligenza Artificiale è stata designata parola dell’anno 2023 dal Collins Dictionary), e oggi sempre più artisti si sono confrontati e usano questa tecnologia per creare opere d’arte e progetti artistici collaborativi verso nuovi linguaggi estetici. In mostra: video, progetti immersivi, artwork digitali ma anche opere fisiche – dal mosaico all’installazione; dalla scultura alla fotografia – tutte opere frutto della creatività artistica di un pool di 20 artisti che hanno incluso nella loro ricerca e produzione l’uso dell’AI.

Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo percorso critico ha dedicato particolare attenzione ai New Media e alle tecnologie digitali ed interattive.
Nell’ultimo ventennio ha curato mostre personali di artisti pionieri dell’Arte Digitale come Studio Azzurro, Davide Maria Coltro, Giuliana Cunéaz, Vincenzo Marsiglia ed esposizioni collettive come Arteractive. Arte, Interattività e Reti sociali (2011), Digital Humanities (2016) e ha co-curato la prima mostra collettiva dedicata all’AI Art Italiana L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale a Parma, Palazzo Pigorini e Torrione Visconteo.
Dal 2006 è tra i curatori-tutor del Premio Artivisive San Fedele, promosso dalla Fondazione Culturale San Fedele. Dal 2016 è direttrice artistica e curatrice della manifestazione Parma 360 Festival della creatività contemporanea che si svolge annualmente a Parma. Nel 2024 è stata curatrice e giurata della 19° edizione di Arte Laguna Prize.
Insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi eCampus e l’Accademia del Lusso di Milano e scrive per le testate di arte contemporanea Artuu ed Espoarte.

Ilaria Bonacossa è la Direttrice di Palazzo Ducale, già Direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano dal 2023-2024. Curatrice e critica d’arte, dal 2017 al 2021 è stata Direttrice di Artissima, l’Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino. Dal 2019 guida il Master accademico Contemporary Art Markets alla Naba Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Statale di Milano, dopo un master in studi curatoriali a Bard College center for Curatorial Studies, NY, collabora a New York con il Whitney Museum. Curatrice per nove anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, nel 2007 è membro della Giuria per il Leone d’Oro della 52. Biennale d’Arte di Venezia. Dal 2012 al 2016 è direttore artistico del Museo Villa Croce, Genova e curatrice delle installazioni permanenti d’arte contemporanea di Antinori Art Projects fino al 2019. Nel 2013 cura il progetto di Katrin Sigurdardottir al Padiglione Islandese alla Biennale di Venezia. Bonacossa è stata membro del Comitato Tecnico per le acquisizioni del museo FRAC Provence-Alpes Côte d’Azur di Marsiglia, del Comitato scientifico del PAC di Milano, del Comitato di selezione del Premio Prince Pierre, Monaco oltre che direttrice per l’Italia del programma internazionale Artist Pension Trust. Dal 2016 è direttore artistico della Fondazione La Raia e dal 2019 è Course Advisor Leader per il Master in Arts Market a Naba Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. Dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Arts and Culture Liaison per Riyadh Art, programma di Arte Pubblica della Royal Commission dell’Arabia Saudita.


Rassegna Paradigmi, III edizione a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili


Paul Klee, Hauptweg und Nebenwege, 1929, Öl auf Leinwand, Museum Ludwig 1976