Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Parole spalancate
dal 6 al 16 giugno 2024, Palazzo Ducale e altre sedi in città

per il programma completo e per tutti gli aggiornamenti clicca qui

giovedì 6 giugno

ore 10, Cortile Maggiore – Premiazione caviardage poetico

Saranno premiate le seguenti classi: Classe 4°C della Scuola Primaria Embriaco (Insegnante: Daniela Pili), Classe IV D della Scuola Primaria E. Salgari (Insegnante Silvia Vecchi), Classe I G della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Molassana (Insegnante: Armanda Piccardo), Classe II D della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Montaldo (Insegnante Sabina Buffano), Classe IV Scuola Primaria Eugenia Gonzales di Pieve Ligure (Insegnante Sergio Siri), Classe II D della Scuola secondaria di primo grado dell’IC Bolzaneto, Scuola Media Statale “Piero Gaslini” di Genova Bolzaneto (Insegnante Francesca Bancheri), Classe IV A della scuola Primaria Domenico Ferrero (Coordinatrice dei progetti: Maestra Roberta Catenazzo), Classe V della scuola primaria “E. De Amicis” di Voltri (Insegnante: Romina Bellantonio).
In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova e le Biblioteche De Amicis, Gallino, Saffi, Brocchi, Cervetto, Guerrazzi, Benzi

ore 17.30, Cortile Maggiore – Rimme zeneixi
Un viaggio tra storia, musica e letture
Conduce Erica Autelli. Intervengono U Carbun, Andreina Solari, Bruna Pedemonte, Alessandro Guasoni, Mike FC.

ore 18.30, Cortile Maggiore – Premio Genova-Valery
Con i finalisti: Alessandro Anil, Valentina Colonna e Claudia Di Palma
Intervengono: Barbara Garassino (Direttrice Artistica del Premio), Massimo Morasso (Presidente Giuria), Claudio Pozzani (Direttore Parole spalancate) e Francesco De Nicola (Pres. Dante Alighieri Genova)

Giunto alla sua seconda edizione, il Premio Genova-Valéry ricorda il legame fra Genova e il grande poeta francese Paul Valéry, ligure da parte di madre. Riservato ai poeti under 40, il Premio punta a far emergere alcune delle migliori voci nuove della poesia italiana di oggi.

A seguire:

Voices of Spanish Poets
Valentina Colonna presenta il progetto europeo e archivio dinamico “Voices of Spanish Poets”, uno strumento inedito basato sullo studio sperimentale fonetico e psicolinguistico. Una prospettiva nuova per ascoltare gli autori spagnoli contemporanei. Progetto finanziato dall’Unione Europea.

ore 21, Cortile Maggiore Inaugurazione 30° Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate”
Incontro con Anna Galiena

Ospite d’onore di Parole spalancate per il tributo di Poevisioni al regista e artista spagnolo Bigas Luna, l’attrice Anna Galiena apre la trentesima edizione del Festival raccontando del suo speciale rapporto con la poesia

a seguire: 

Genova d’esportazione
Concerto poetico con Luigi Maio, Giovanni Ricciardi, Fabio Vernizzi, Andrea Nicolini, Gianluca Nicolini, Fabrizio Giudice.

Per la sua trentesima edizione Parole spalancate vuole omaggiare alcuni tra i numerosi artisti genovesi che svolgono buona parte della loro carriera all’estero e che hanno partecipato agli eventi che il Festival ha promosso in questi anni in Europa e nel mondo.


venerdì 7 giugno 2024

ore 11, Sala Dogana – Bigas Luna Tribute

Inaugurazione della mostra di opere di Bigas Luna artista: A fior di pelle e Lactatios

Intervento dell’artista Betty Bigas

La mostra resterà aperta fino al 22 giugno.

ore 16, Sala del Minor ConsiglioBigas Luna Tribute
Tavola rotonda sul regista e artista spagnolo con interventi di:
Anna Galiena – Bigas ed io
Maurizio Fantoni MinnellaBilbao, Caniche, Angustia: il cinema sperimentale di Bigas Luna
Santiago Fouz Hernandez (Durham University) – La Trilogia dei Retratos ibericos
Gabriele Rigola (Università di Genova) – Bambola di Bigas Luna: ricezione, contesto, discorsi sociali

ore 18, Cortile Maggiore spettacolo in esclusiva nazionale
Mikhail Chekhov Riga Russian Theatre
A faceted glass/ un bicchiere sfaccettato

Situazioni tragicomiche Con Dana Bjork, Jekaterina Frolova, Volodymyr Gorislavets,Vadim Grossman, Alexander Malikov. Regista: Elmārs  Seņkovs Tecnico luci: Reinis Dzudzilo Costumi di Krista Dzudzilo Aiuto regia: Dmitrijs Petrenko Consulente per le musiche: Jānis Balodis Direttore di palco Ludmila VītiņaTraduzioni in italiano: Dina Kotelnikova

Una serie di sketch semi-improvvisati, con monologhi, dialoghi, interventi musicali. Una storia sfaccettata sul ruolo dell’alcol nella vita delle persone. Adolescenti, adulti, giovani amanti e coppie sposate: le loro esperienze variano…

ore 21, Sala dei Minor ConsiglioL’idea Del Fiume
Reading di Hassan Hajmi (Marocco)

ore 21.30, Sala dei Minor ConsiglioCerimonia Di Premiazione Premio Lericipea Edito 2024
Introduce e conduce: Lucilla Del Santo (Project manager del Premio LericiPea Golfo dei Poeti). Interventi di Giuseppe Conte (Presidente di Giuria d’Eccellenza), Francesco Napoli (Coordinatore generale Sezione Edito del Premio), Stefano Verdino (Membro della Giuria d’Eccellenza).
Interventi musicali di Federico Sirianni

In occasione del suo prestigioso traguardo del 70° anno, il Premio LericiPea designerà il vincitore della sezione per l’edito tra i tre autori finalisti: Chandra L. Candiani (Pane del bosco – Einaudi), Stefano Dal Bianco (Paradiso – Garzanti) e Massimo Morasso (Frammenti di nobili cose – Passigli)


sabato 8 giugno 2024

ore 16, Sala del Minor Consiglio – Bigas Luna Tribute
Proiezione film di Bigas Luna Prosciutto prosciutto (Jamon, jamon – Spagna/Italia, 1992, 94′)
In presenza dell’attrice Anna Galiena

Vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, è il film di punta della cosiddetta “trilogia iberica” di Bigas Luna, un teorema delle passioni erotiche e sentimentali dominato dal caos. Con Anna Galiena, Penelope Cruz, Javier Bardem, Stefania Sandrelli, Jordi Mollà.

ore 21, Sala del Maggior Consiglio – Anteprima Nazionale
Le Nuvole Sopra Ferrara
La poesia e il viaggio in Italia di Zbigniew Herbert

Regia di Sergio Maifredi. Con Giuseppe Cederna. Musiche scritte ed eseguite al pianoforte da Michele Sganga.
Consulenza e collaborazione ai testi di Andrea Ceccherelli.
Produzione Teatro Pubblico Ligure. Coproduzione Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia. Con il patrocinio del Consolato Generale di Polonia in Milano. In collaborazione con Fondazione Zbigniew Herbert di Varsavia e Istituto Polacco Roma.

“Bianche / oblunghe come le navi greche…” Le nuvole sopra Ferrara è il secondo appuntamento con la grande poesia polacca del Novecento dopo l’evento su Szymborska dell’anno scorso. Una nuova collaborazione tra Parole spalancate e TeatroPubblico Ligure per un recital in prima nazionale attraverso le poesie di Zbigniew Herbert, con l’attore Giuseppe Cederna e il pianista compositore Michele Sganga, con la regia di Sergio Maifredi


domenica 9 giugno 2024

ore 21, Cortile Maggiore – Diventa L’albero
Reading di George Mario Angel Quintero (Colombia)

a seguire:

Chama Poética
Recital letterario musicale dal Brasile
Con i poeti Alex Dias (Brasile), Elizabeth Brait Alvim (Brasile), il cantante e compositore Gabriel de Almeida Prado (Brasile)e la psicoartista Fernanda de Almeida Prado (Brasile). Letture in italiano di Patrizia Ercole


lunedì 10 giugno 2024

Ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
Con Eric Desordre (Francia), Entel Kas (Albania), Ming Di (Cina) e Viola Nocenzi (Italia)
In collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Albania in Liguria

a seguire:

Premio Alberto Lupo – Terza edizione
Consegna del Premio a Roberto ChevalierInterviene Tiziana Voarino (Direttrice di Voci nell’Ombra – Festival Internazionale di Doppiaggio)

Roberto Chevalier è uno degli attori e doppiatori più noti, essendo la voce italiana di Tom Cruise e di molte altre star del cinema come Tom Hanks, Andy Garcia, David Bowie, John Travolta. La sua lunga e prestigiosa carriera comprende teatro, cinema, televisione, radio ma anche la pubblicità e la canzone. Impossibile elencare tutte le partecipazioni, i programmi radiotv, i doppiaggi, le volte che ha prestato la sua voce calda per eventi televisivi e dal vivo. Ha lavorato anche con il grande Alberto Lupo, una ragione in più per questo meritatissimo premio. In collaborazione con Voci nell’ombra – Festival Internazionale di Doppiaggio.


martedì 11 giugno 2024

ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
con Josep Pedrals (Spagna)
In collaborazione con Instituto Cervantes di Milano

a seguire:

Anteprima Nazionale
Sinfonia Poetica Per Una Città
Immagini d’archivio sonorizzate dal vivo con interventi musicali eseguiti e diretti da Fabio Vernizzi (pianoforte) e letture poetiche a cura di Claudio Pozzani
In collaborazione con la Fondazione Ansaldo e Rotary Club Sud Ovest


mercoledì 12 giugno 2024

ore 16, Cortile Maggiore – Poetry Challenge – Premiazione
In collaborazione con Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova

ore 17, Cortile Maggiore – Salone Dei Resilienti
Gli editori di poesia si presentano
PEQUOD, collana “Portosepolto”
Conduce Massimo Morasso
Con Luca Pizzolitto e Massimilano Bardotti (Direttori di collana)
Presentazioni: Annalisa Ciampalini (Tutte le cose che chiudono gli occhi),
Anita Piscazzi (L’erranza), Massimiliano Bardotti (La disciplina della nebbia)

Ultima nata nella “galassia” PeQuod di Marco Monina, “Portosepolto” è una collana nata nel 2022 grazie alla decennale amicizia fra i suoi co-direttori Massimiliano Bardotti e Luca Pizzolitto.

ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
Con Roger Mc Gough (Regno Unito) e Vivian Lamarque (Italia).
Coordina Franco Nasi

Grande ritorno di uno dei poeti che ha fatto la storia di Parole spalancate. Roger McGough, poeta, drammaturgo e autore per bambini è uno degli autori più noti a livello internazionale, un’autentico prestigiatore di parole dal gioco linguistico ironico, vivace e innovativo. Negli Anni Sessanta ha fondato la band The Scaffolds con Mike McCartney, fratello di Paul, e ha scritto gran parte dei dialoghi del celeberrimo cartoon dei Beatles The Yellow Submarine.

a seguire

Matto e Disperatissimo
Lettura poetica di Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio è uno degli attori italiani più noti, avendo al suo attivo film come I cento passi e La meglio gioventù diretti da Marco Tullio Giordana, Noi credevamo diretto da Mario Martone, Il più bel giorno della mia vita e La bestia nel cuore di Cristina Comencini, Buongiorno notte e Il traditore diretti da Marco Bellocchio, “Il capitale umano” di Paolo Virzì, solo per citarne alcuni. È anche regista e scrittore: i suoi ultimi libri, editi da Feltrinelli, sono Ogni ricordo un fiore e Storielle per granchi e per scorpioni.


giovedì 13 giugno 2024

ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
Con Cassio Junquiera (Brasile), Daniel Jonas (Portogallo), Morten Søndergaard (Danimarca), Lino Bolanos (Perù)


venerdì 14 giugno 2024

ore 17, Cortile Maggiore – Poeti Liguri Da Riscoprire
Giovanni Descalzo, Nicola Ghiglione e Adriano GuerriniA cura di Francesco De Nicola

ore 18, Cortile MaggioreCamillo Sbarbaro
A cura di Francesco De Nicola. Letture di Claudio Pozzani

Un ritratto del poeta di Trucioli e Pianissimo attraverso la sua biografia e la lettura delle sue poesie, in occasione della recente pubblicazione del libro Scrivere per vivere di Francesco de Nicola, edito da Ares

ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
Con Jouni Inkala (Finlandia), Ulf Eriksson (Svezia), Gary Geddes (Canada), Laura Accerboni

ore 22, , Cortile MaggioreGenoa Poetry Concert
Un viaggio poetico lungo una vita dedicato a Genova
Di e con Roberto Mussapi


sabato 15 giugno 2024

ore 17, Cortile Maggiore – Poeti Liguri Da Riscoprire
Plinio Guidoni, Aldo G.B. Rossi, Elena Bono, Riccardo ManneriniA cura di Francesco De Nicola

ore 18, Cortile Maggiore – Temporale

Presentazione della graphic novel di Andrea Ferraris edita da Oblomov EdizioniInterviene Andrea Piccardo (Academy Comics)

ore 21, Cortile Maggiore – Reading Internazionale
Con Mircea Cartarescu (Romania) presentato da Bruno Mazzoni, Dimitris Lyacos (Grecia), Jesper Svenbro (Svezia), Shannon Sullivan (Stati Uniti).

In collaborazione con Consolato Generale di Romania a Milano


domenica 16 giugno 2024

Paese Invitato 2024: Senegal

 ore 18, Cortile Maggiore – Un Presidente Poeta: Leopold Senghor

Incontro a cura della Fondazione Leopold Senghor
Intervengono: Amadou LyDoudou Joseph Ndiaye e Sokhna Rokhaya Ndiaye

ore 19, Cortile Maggiore – Souleymane Faye In Concerto

Con: Abdoulaye Kane (percussioni diembe), Ibou Dieng (tastiere), Serigne Mbacke Lo (percussioni), Mouhamadou Tahila Diop (percussioni) Maimouma Sow (cori)

Souleymane Faye è uno dei cantautori e musicisti più noti del Senegal, già membro del noto gruppo Xalam. Le sue influenze spaziano da Fela Kuti e Jacques Brel, per uno stile originalissimo e testi tra ironia, spiritualità e vita vissuta.


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

Per tutti gli aggiornamenti: www.parolespalancate.it