Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogo
venerdì 28 marzo 2025 ore 21, Sala del Maggior Consiglio
Metà anni Sessanta del Novecento. Esplode la beatlemania, una frenesia collettiva musicale incentrata sul gruppo britannico dei Beatles. L’onda sonora si impossessa dei teenager, maschi e femmine, con un’intensità e un’estensione senza precedenti, nell’età della tv, dei satelliti e dell’espansione dell’aviazione civile. Invade le loro case attraverso le radio, i dischi e i manifesti che tappezzano le loro camerette. Cammina con loro nelle radioline transistor e nelle fonovaligie portatili con cui girano per le città, vanno alle feste, inseguono relazioni e occasioni di vita collettiva. Trasforma gli stadi e le arene, gli spazi sportivi di massa, che diventano sedi di concerti del gruppo. Anima conversazioni, schiamazzi, emozioni, amori e fantasie dei ragazzi. A scuola, per le strade, sul lavoro, nelle discoteche. In ogni luogo. Come si è formata? Di che cosa si nutre? Come si diffonde? Chi la sostiene e la contrasta? Che cosa significa, per i giovani e per il mondo adulto?

Alberto Mario Banti insegna Storia Contemporanea all’Università di Pisa. È membro dell’Accademia dei Lincei. Dal febbraio al giugno 2021 è stato titolare della cattedra De Sanctis presso il Politecnico Federale di Zurigo. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La nazione del Risorgimento, Einaudi, 2000; e Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, 2017; The Beatles: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, Carocci 2024.
Paolo Battifora è laureato in filosofia, dal 1987 è docente di ruolo di storia e filosofia nei licei. Attualmente è distaccato presso l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova (ILSREC), ove svolge il ruolo di coordinatore del Comitato scientifico. Giornalista pubblicista, collabora alle pagine culturali del Secolo XIX di Genova.
Tra le sue pubblicazioni: È successo un ’68. Laboratorio di didattica controversiale, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018; Alla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018; La Storia in piazza. Public history di alto livello, in Novecento.org, 30 marzo 2017; Occupazione tedesca e fascismo repubblicano: repressione e sfruttamento dell’apparato produttivo, in M. Elisabetta Tonizzi, Paolo Battifora (a cura di), Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015; Dizionario della Resistenza in Liguria (a cura di, con Franco Gimelli), Genova, De Ferrari, 2008; La Liguria dei trattati, Genova, De Ferrari, 2001; Olocausto e responsabilità morale (con A. Maneschi), Firenze, Vallecchi, 1995.


Ferdinando Fasce. Già professore ordinario di Storia Contemporanea nell’Università di Genova. Ha vinto l’Organization of American Historians Foreign-Language Book Prize per il miglior libro di Storia degli Stati Uniti in lingua straniera e il CLR James Award della Working-Class Studies Association per il miglior saggio di storia del lavoro. Corresponding editor del “Journal of American History”. Autore di numerosi saggi e volumi di storia del lavoro, della pubblicità e della cultura di massa fra cui Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano (Carocci, 2012) e La musica nel tempo. Una storia dei Beatles (Einaudi, 2018). Ha in uscita I Beatles in Italia 1965. Cinque giorni, tre città, otto concerti (De Ferrari, 2025).
Scopri qui gli altri appuntamenti di venerdì 28 marzo
e qui il programma completo de La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia
