Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardie
mercoledì 12 febbraio ore 17.45, Munizioniere
Introduce Beppe Manzitti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà vita a una nuova e raffinatissima forma d’arte: il Livre de peintre, volume di pregio, su carte rare e in tirature limitate, decorato da disegni sempre originali realizzati ad hoc da importanti artisti.
La grande stagione del Livre de peintre costituirà un’occasione di lavoro e di creatività per i pittori impressionisti, ma anche per le nuove correnti simbolista, cubista, fauves, e poi per tutte le avanguardie, talora non ancora riconosciute dalla critica ufficiale ma già apprezzate dalla lungimiranza di geniali mercanti d’arte, che si reinventeranno editori di libri da loro illustrati, come Ambroise Vollard e lo svizzero Albert Skira. Sulle pagine dei Livres de peintres troviamo artisti della Parigi di Berthe Morisot, alcuni a lei molto vicini come Manet, ma anche Renoir, e poi Bonnard, Denis, Dufy, fino a Picasso, Braque, Léger, Matisse e molti altri, che si confronteranno e si ispireranno alle parole di La Fontaine, Flaubert, Balzac, Beaudelaire, Mallarmé, Verlaine,
Apollinaire, creando oggetti unici e di straordinaria bellezza.
Sul tema un volume, Sodalizi di genio. Dai Livres de peintres ai Libri d’artista.Letteratura e arte si incontrano nei rari volumi della collezione di Beppe Manzitti, catalogo della recente mostra curata dallo stesso Manzitti con Martina Panizzutt e Margherita Priarone per gli spazi di Palazzo Rosso.
Ce ne parlerà Andrea Kerbaker, Editorialista del Corriere della Sera e del ‘Domenicale’ del Sole-24 Ore, scrittore, collezionista e Fondatore della Kasa dei Libri di Milano, in dialogo con Margherita Priarone, conservatore/ curator Musei di Strada Nuova – Palazzi Rosso, Bianco e Tursi.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili