Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Presentazione del libro di Laura Fontana in dialogo con Federico Montaldo
martedì 30 settembre 2025 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio
Il volume è un racconto polifonico della Shoah e una riflessione su come comprendiamo le immagini storiche. Per questo, nella selezione delle fotografie, l’autrice ha privilegiato quelle che le sono sembrate piú significative, originali e pertinenti a comporre una narrazione che si dipana come una partitura a piú voci, adottando il metodo dell’approccio integrato; cosí sono prese in considerazione prospettive diverse, cioè i punti di vista dei soggetti della storia, tenendo distinti i ruoli, le responsabilità e i margini di azione, i destini.
Alcune immagini presenti nel libro sono molto note, già viste e riviste, ma forse non interpretate con sufficiente esaustività anche per una sovraesposizione mediatica che nel tempo ne ha accentuato il valore simbolico a discapito di quello storico; molte altre invece sono pressoché sconosciute o inedite nel panorama italiano, fatto salvo per la cerchia degli addetti ai lavori. Si svelano cosí i retroscena degli scatti che riguardano i soggetti fotografati, i fotografi e ogni altra persona presente sulla scena, per meglio comprendere le relazioni che intercorrono tra ognuno, gli ambiti di azione e responsabilità. È una questione importante, soprattutto se si considera che la storia della Shoah è narrata quasi esclusivamente dal punto di vista dei persecutori nazisti, utilizzando le loro rappresentazioni, a discapito di fonti che potrebbero arricchire il racconto, sovvertendo interpretazioni comuni frutto di un uso disinvolto e superficiale delle immagini nella divulgazione pubblica.
Laura Fontana è una storica della Shoah ed esperta di didattica, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico, ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche, tra cui due numeri monografici della Revue d’histoire de la Shoah co-diretti con Georges Bensoussan sulla persecuzione degli ebrei italiani (L’Italie et la Shoah. (vol. I) Le fascisme et les Juifs, n. 204, Paris, Mémorial de la Shoah, 2016, e L’Italie et la Shoah. (Vol. II) Représentations, mémoires, politiques in «Revue d’histoire de la Shoah», n.205, Paris, Mémorial de la Shoah, 2017.
È autrice di Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, “Soluzione finale”, lavoro forzato. Un mosaico di vittime (editore Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, Oswiecim, 2021, 2^ edizione 2022).
Federico Montaldo è avvocato specializzato in diritto civile-commerciale e in diritto della fotografia. Da anni si dedica alla diffusione della cultura fotografica, promuovendo incontri tematici, curando mostre e progetti fotografici. Fa parte del direttivo del Centro Culturale Primo Levi e nel 2024 ha fondato ed è Presidente dell’Associazione “Archivio Saglietti APS”. Ha pubblicato saggi e curato biografie per diverse case editrici, tra cui: Manuale di sopravvivenza per fotografi. Diritti, Obblighi, Privacy (Emuse, 2019 e 2023); Ivo Saglietti. Lo sguardo inquieto (Postcart, 2021 e 2024); Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa (Postcart, 2023); W la Libertad. Fotografie di protesta (con Luciano Zuccaccia, Postcart, 2024).
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili