Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura sta implementando il progetto “Palazzo Ducale, Rendere accessibile un palazzo per rendere accessibile una città” finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il P.E.B.A., ovvero il Piano Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è lo strumento in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati a favorire la totale accessibilità degli spazi e degli edifici pubblici di tutti i cittadini.
Questo piano ha come obbiettivo di individuare le proposte progettuali di massima per l’eliminazione delle barriere presenti, infatti, non è solo uno strumento di monitoraggio, ma anche di pianificazione, programmazione e coordinamento sugli interventi per l’accessibilità poiché comportano una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera rivelata, i relativi costi, la priorità di intervento.
L’ Accessibilità intesa nella sua accezione più totalizzante e omnicomprensiva (superamento delle barriere architettoniche, sensopercettive, culturali e cognitive) costituisce ancora oggi una criticità per i luoghi della cultura italiana: questo emerge dal rapporto annuale su La gestione dei servizi per il pubblico presso gli istituti e i luoghi della cultura statali edito dalla Direzione Generali Musei MiBACT del luglio 2020. In particolare, i luoghi della cultura sono 352 tra Musei, Monumenti, Aree e Parchi Archeologici. Il rapporto ISTAT dell’anno precedente (2019) rileva che solo il 53% di questi luoghi ha migliorato le sue strutture rimuovendo barriere fisiche e solo il 12% ha eliminato le criticità legate alle barriere percettive, culturali e cognitive.
Tutti gli interventi preposti allo scopo dell’eliminazione delle barriere architettoniche sono stati progettati prestando la massima attenzione nel renderli conformi e coesi con gli ambienti storici dell’edificio. Inoltre, è stata prestata particolare attenzione alla reversibilità degli elementi redendo facilitate le eventuali modifiche future, in accordo con la Direzione di Palazzo Ducale e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Piano con i relativi elaborati
– Presentazione generale;
– Rilievo geometrico;
– Stato di fatto – Analisi Funzioni-Accessibilità privata;
– Stato di fatto – Analisi Cartellonistica
– Progettazione – Criticità e soluzioni
– Progetto – Approfondimenti
– Progetto – Cartellonistica