Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

giovedì 10 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio

Introducono:

Gerardo Cunico, filosofo, Università di Genova
William Jourdan, pastore della chiesa valdese di Genova

Intervengono:

Gabriella Caramore, saggista
Fulvio Ferrario, pastore valdese e ordinario di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma

Paolo Ricca (1936-2024), pastore valdese e teologo protestante, tra le voci più autorevoli del protestantesimo italiano nella seconda metà del ‘900, è ricordato da molti per la sua straordinaria capacità di dialogo e confronto con la cultura del suo tempo, qualità che lo ha portato ad essere autorevole interlocutore per credenti e non credenti. Pur radicato nella tradizione confessionale di appartenenza, ha sempre tenuto uno sguardo aperto e disponibile al dialogo ecumenico e culturale, facendosi portavoce di un pensiero protestante che accettava le sfide della modernità, senza perdere la specificità del proprio apporto.

La sua presenza nella città di Genova, invitato per conferenze e dibattiti in più occasioni, ha lasciato un segno che ha fatto germogliare questo incontro per ricordare la sua figura. A tratteggiarne alcuni caratteri saranno Gabriella Caramore (saggista), con la quale Ricca collaborò a lungo nell’ambito della trasmissione radiofonica Uomini e Profeti, e Fulvio Ferrario (pastore valdese e ordinario di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma), che ha condiviso l’impegno ministeriale e accademico di Paolo Ricca.

Verrà anche proiettato il video “Ritrovare la passione per Dio”.


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

a cura del Centro Studi Antonio Balletto