Skip to main content
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Anno
Ultimo aggiornamento 19/4/2021
16.4.2021 Lucio Caracicolo presenta il nuovo volume di Limes “A che ci serve Draghi?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.4.2021 Presentazione del libro di Paolo Giulierini “Stupor Mundi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Il volto di Giano
12.4.2021 Ferdinando Bonora “L’archeologia urbana a Genova”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.4.2021 Antonio Musarra presentazione del libro “Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Onda. Illusione e realtà
15.4.2021 I multiversi di FourierPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.4.2021 Onde ed evoluzionePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2021 Futur[i]. Musei, Strategie, ScenariPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2021 Il suono dipintoPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Aspettando la Storia in Piazza 2022
14.4.2021 Dario Fabbri “La geopolitica e la storia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2021 Marco Aime “Il leone e il cacciatore. La storia degli altri”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.3.2021 Carlo Greppi “La storia ci salverà”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.3.2021 Lucio Caracicolo presenta il nuovo volume di Limes “L’Italia al fronte del caos”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.3.2021 Sonia Gentili “I filosofi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Genti del passato. Archeologia in Liguria
29.3.2021 Nadia Campana “Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.3.2021 Andrea De Pascale “La ‘grande rivoluzione’ neolitica in Liguria: l’avvento di un nuovo modello di vita”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.3.2021 Fabio Negrino “Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.3.2021 Vincenzo Tiné “Preistoria in Liguria: la ricerca di una regione chiave nell’archeologia mediterranea”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.3.2021 Michela Fasce e Paolo Bensi in dialogo con Serena Bertolucci “Dentro il dipinto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Un’ostinata illusione
23.3.2021 Ariel Dell Strologo “Il tempo: realtà o illusione?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.3.2021 Michele Piana e Luca Sabatini “Il tempo nella musica”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2021 Leo Lecci e Lauro Magnani “Il tempo nell’arte”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.3.2021 Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone “Il tempo tra grande e piccolo schermo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani
24.3.2021 Letizia Tomassone “Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del Cristianesimo evangelico”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.3.2021 Gianfranco Bonola “L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.3.2021 Svamini Hamsananda Ghiri “Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.3.2021 Rav. Benedetto Carucci Viterbi “Religiosità ebraica e unità del creato”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
24.2.2021 Roberto Mancini “Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francesco”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.2.2021 Mostra “What would happen if?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.2.2021 Presentazione dell’ultimo numero di Limes, “L’impero nella tempesta”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Collaterali mostra “Michelangelo. Divino artista”
4.3.2021 Giulio Sommariva “Michelangelo ‘divino maestro’ nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.2.2021 Piero Boccardo “Storia di una statua colossale. Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.2.2021 Antonio Forcellino “Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.2.2021 Cristina Acidini “Michelangelo, una vita eccezionale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.1.2021 “Perché io vivo ancora? La poesia, Giobbe, la Shoah. Per non dimenticare”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Università dei genitori
21.3.2021 Fabrizio Lertora “Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.3.2021 Mariolina Ceriotti Migliarese “È anche tuo figlio! Aver cura del patto educativo nella coppia genitoriale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.2.2021 “L’Università dei Genitori compie 10 anni: cosa abbiamo fatto e cosa vogliamo ancora fare”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.2.2021 Loredana Cirillo “Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
24.1.2021 Daniele Novara “Come educare al tempo del COVID? Cosa fare perché i nostri bambini e ragazzi non restino indietro”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Patrimonio industriale della Liguria
17.2.2021 “Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.2.2021 “Genova e l’Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.1.2021 “Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Scienza condivisa – Homo Galacticus
16.2.2021 Guido Brera in dialogo con Alberto Diaspro “Libertà e sindemia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.2.2021 Giulia Rossi in dialogo con Alessandra Rissotto “Si può trasformare un computer in un microscopio?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
26.1.2021 Arianna Traviglia “Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.1.2021 Alessandro Bettini e Roberto Battiston “E l’universo si espanse”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Filosofia della natura
22.2.2021 Emanuele Coccia “La vita di tutte le specie”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.2.2021 Lucrezia Ercoli “Terrae Motus . Per una filosofia della catastrofe”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.2.2021 Sergio Givone “Pensare al tempo del Covid”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.1.2021 Leonardo Caffo “Una teoria della stabilità”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.1.2021 Simone Regazzoni dialoga con Francesca Romana Recchia Luciani “Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un ecologia del coloniale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Chiudi