Skip to main content

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ultimo aggiornamento 31/5/2023

17.5.2023 Stefano Zuffi presentazione del libro “Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Orizzonti della conoscenza

16.5.2023 Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell “La cultura della cancellazione”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.5.2023 A cent’anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani “La parola che fa uguali”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive

22.5.2023 Leonardo Scavino “Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.5.2023 Paolo Calcagno “Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.5.2023 Simone Lombardo “Una città-porto del Medioevo. Genova, le rotte marittime e l’espansione mediterranea”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Visioni a 33 giri

10.5.2023 Fabio Zuffanti “Storia del ‘progressive’ italiano degli anni ’70”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.5.2023 Fabio Zuffanti “Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.4.2023 Presentazione del libro di Lisetta Carmi “I Travestiti”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

La medicina del terzo millennio

9.5.2023 Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan “Ripensare i ‘Luoghi della cura’. L’Ospedale dei bambini di Emergency ad Entebbe”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.5.2023 Angela Testi “Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.4.2023 Emanuela Marcenaro “Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la ‘rivoluzione’ delle nuove terapie immunologiche”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2023 Alberto Diaspro “Rivoluzione digitale e medicina: tra intelligenza artificiale, ricerca scientifica e terapie digitali”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Scienza condivisa

26.4.2023 Maura Sassetti “Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuro”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.4.2023 Giovanni Caprara “Quanti di luce tra la terra e il cielo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2023 Fabio Beltram “Viviamo in un mondo quantistico”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Paradigmi

11.5.2023 Vera Gheno “Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2023 Daniela Brogi e Ilaria Crotti “Lo spazio delle donne”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.4.2023 Barbara Romagnoli e Mariella Popolla “Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.4.2023 Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio “Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.4.2023 Incontro con Eshkol Nevo
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

La Storia in Piazza “Storia segreta”

2.4.2023 Luciano Canfora “Conclusioni”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Gabriella Caramore “Dio: storia segreta di un nome”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Anna Foa “Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristiana”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Agostino Paravicini Bagliani “La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Gian Arturo Ferrari e Chiara Valerio “Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italiana”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Monica Galfrè “Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Tommaso Braccini “Procopio, la storia segreta”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Dario Biocca “Le due vite di Ignazio Silone”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Andrea Purgatori “Il caso Emanuela Orlandi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Giulia Grechi “Musei e partimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Sergio Valenziana “1949. La diplomazia segreta del caso Amethyst”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Alberto Mantovani “Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Paolo Chiesa “Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Chiara Valerio “Storia quasi vera del primo computer e dell’Intelligenza artificiale (partendo da casa mia)”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Massimo Oldoni “Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2023 Giusto Traina “Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Paolo Branca “La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Riccardo Iacona “Il caso WikiLeaks”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Roberto Mancini “Indagini sui segreti del corpo. Crimini, investigatori, giudici”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Giuliano Volpe “John Bradford: un pioniere dell’archeologia dei paesaggi nei servizi segreti inglesi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Maurizio Giangiulio “I segreti affari della Pizia a Delfi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Simona Feci “Custodire e condividere sergreti. Ricetta, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 A cura di Associazione per un Archivio dei Movimenti “Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Giorgio Ferrari “Le spie della Guerra fredda: i coniugi Rosemberg”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Aldo Alessandro Mola “La ‘Massoneria’ tra storia e mito”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori “Il caso Moro”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Guido Barbujani “Una lunga storia svelata dal DNA”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Gabriella Airaldi “Il giovane Mazzini e i segni del futuro”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Fabrizio Benente “Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e ‘mala morte’ nella Liguria medievale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Mario Del Pero “La CIA tra leggenda e realtà”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Giorgio Manzi “La frode di Piltdown e la forza paziente della scienza”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Franco Cardini “Fidel Castro e il caso Cuba”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Paola Guglielmotti “Genova, un Medioevo segreto”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Adriano Prosperi “Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizione”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Laura Schettini “Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2023 Giuliano Volpe “John Bradford: un pioniere dell’archeologia dei paesaggi nei servizi segreti inglesi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Lorenzo Tanzini “Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura de’ Pazzi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Donatella Di Cesare “I Quaderni neri di Heidegger”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Alberto De Simone “La voce delle forme. ‘Promenade’ interculturale nei territori dell’arte e della filosofia, fra Oriente e Occidente”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Francesca De Robertis “Ombre sulla fine di Giordano Bruno”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Giuseppe Sertoli “Eros e politica. Voci marchili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Barbara Frale “Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Carlo Greppi “Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Marina Montesano “Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di cross dressing”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Guido Festinese “Il Jazz, la musica segreta”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Francesco Germinario “I protocolli degli Anziani Savi di Sion”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.3.2023 Alessandro Vanoli “Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Margherita Rubino “Catilina di Ibsen. Una drammaturgia sallustiana”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Marco Salotti “Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Ferdinando Fasce “I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Luciano Canfora “L’eterno congiurato, Catilina”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Carlo Greppi “Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.3.2023 Anna Foa “Storia segreta”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.3.2023 Galit Alias e Vittorio Lingiardi, aspettando La Storia in Piazza “Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlas”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.3.2023 Enzo Bianchi “Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.3.2023 Chiara Saraceno “La povertà in Italia”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.3.2023 Presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma “Arte liberata”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.3.2023 Presentazione del libro di Paul Lynch “Oltremare”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.3.2023 Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto presentano l’ultimo volume di Limes “La Polonia imperiale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.2.2023 Presentazione del libro di Itamar Orlev “Canaglia”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.2.2023 Presentazione del libro di Giorgio Vasta “Palermo. Un’autobiografia nella luce”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano

8.3.2023 Anna Meldolesi “Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.2.2023 Amedeo Balbi “Oltre la Terra”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Capolavori raccontati

20.3.2023 Cristina Acidini “Sandro Botticelli, i retroscena della ‘Calunnia’ “
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.3.2023 Valerio Terraroli “Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.3.2023 Stefano Zuffi “Hieronymus Bosch, viaggio nel ‘Trittico’ dei misteri”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.2.2023 Alessandra Quarto “Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.2.2023 Marco Carminati “L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.2.2023 Presentazione del libro di Maurizio Molinari “Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.1.2023 Il Giorno della Memoria
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Il suono del silenzio. Oriente e Occidente in dialogo tra arte e filosofia

19.1.2023 Alberto de Simone “Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Intelligenza artificiale e IT

15.2.2023 Leonardo De Mattos, Veronica Penza e Giacinto Barresi “La medicina intelligente: l’intelligenza artificiale a servizio della sanità”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.2.2023 Viviana Mascardi e Manuela Chessa “Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.2.2023 Andrea Bertolini “Intelligenza artificiale e IT: la lente del giurista”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.1.2023 Alberto Diaspro “La bellezza come metodo tra realismo fantastico, nanotecnologie per umani e le “nuove intelligenze” al tempo del metaverso”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.1.2023 Rodolfo Zunino “Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale nella civiltà di oggi e domani”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Diritto alla libertà

7.2.2023 Francesca Romana Recchia Luciani “Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.1.2023 Lucrezia Ercoli “Fuga dalla libertà”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
24.1.2023 Maura Gancitano “La creatività del pensiero come fondamento della libertà”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.1.2023 Lea Melandri “Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni Settanta”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Le religioni e le filosofie

13.2.2023 Gerardo Cunico “Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua eredità”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.2.2023 Fabio Scialpi “Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una Nuova Società Umanitaria”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.1.2023 Martino Diez “Il messaggio di pace e il pathos della guerra nelle tradizioni e nelle correnti islamiche: la proposta di Jawdat Said”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.1.2023 Miriam Camerini ” ‘Un popolo non leverà più sull’altro la spada’: guerra e pace nell’ebraismo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.1.2023 Vito Mancuso “Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva

Mostra “Rubens a Genova”

12.1.2023 Anna Orlando e Vittorio Sgarbi “Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva