Skip to main content

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ultimo aggiornamento 27/5/2025

Puoi anche seguirci sul nostro Podcast Spotify

Ma che musica

8.4.2025 Pietro Saitta e Sebastiano Benasso “Trap: giovani, periferie e panici morali”, DJ Kamo e Alberto Ligi Barboni
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
1.4.2025 Pierfrancesco Pacoda “Il linguaggio della musica”, Iain Chambers “Mediterraneo Blues: tutta ‘nata storia’ ” e FILOQ e Massimo Cannarella
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

La Storia in Piazza – Le piazze della storia

30.3.2025 Alfonso Femia “Quello che c’era domani”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
30.3.2025 Ilaria Porciani “Tavolate in piazza”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
30.3.2025 Gabriele Castiglia “Le piazze dei vescovi. Il Cristianesimo e la conquista degli spazi pubblici nel Mediterraneo tardo antico e medievale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
30.3.2025 Tavola rotonda con Francesca Ferrando, Benedetta Tobagi e Iole Murruni “Libere, autonome, protagoniste: sguardi sulle piazze delle donne durante il lungo Sessantotto”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
30.3.2025 Nicoletta Giovè “Un luogo pieno di parole. Piazze scritte”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
30.5.2025 Massimo Rospocher “La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazione”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Gian Piero Piretto e Antonella Salomoni “I volti diversi della Piazza Rossa”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Pia Carolla “Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo e Silvia Salvatici “Le piazze del lavoro migrante”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Stefano Folli e Massimiliano Panarari “Mettere in piazza: segreti, leaks, gossip (e nuove piazze elettroniche della politica)”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Franco Cardini “Le piazze di Dio”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Riccardo Brizzi e Marc Lazar “Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei in Italia e in Francia”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo “Dietro le quinte di Passato e Presente”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Emmanuel Fureix “Distruggere i simboli: dalla Rivoluzione francese alla Comune di Parigi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Francesca Bianchi e Joëlle Zask “Quando la piazza diventa pubblica”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Silvia Bottiroli “Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani “Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Donald Sassoon “Le rivoluzioni in piazza”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
29.3.2025 Guido Abbattista “Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 – 1950”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Elda Granata e Gemma Trevisani “La piazza dell’editoria”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Youssef Cassis “Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Alberto Mario Banti e Ferdinando Fasce “Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Gabriele Balbi e Guido Scorza “Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’idea”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Giulia Albanese “Piazze fasciste”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Emmanuel Betta “Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Alberto De Simone “La porta della pace celeste – Vicende, emozioni e turbamenti della Cina moderna e contemporanea, visti e raccontati dalla grande piazza Tienanmen”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.3.2025 Paola Stelliferi “Donne in piazza – Riprendiamoci la notte”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
27.3.2025 Franco Fabbri “Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
27.3.2025 Maria Rosaria Stabili “Madres de Plaza de Mayo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
27.3.2025 Carlotta Sorba “Le piazze del 1848”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
24.3.2025 Massimo Rubboli presentazione del libro “I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Mostra “Alberi!”

5.3.2025 Fabio Salbitano “La Natura ospita la città”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
27.2.2025 Stefania Gasperini e Giovanni Morelli “Alberi monumentali, tra natura e cultura”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

100+70, la storia della radio e della tv

26.2.2025 Luca Ponzi “Una Signora di 100 anni”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Capolavori raccontati. Le piazze da museo

18.3.2025 Nadia Righi “Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
11.3.2025 Stefano Zuffi “Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
4.3.2025 Alfonsina Russo “L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
25.2.2025 Alessandra Quarto “Passato e presente: la Piazza del Louvre e la Piramide di Pei”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
18.2.2025 Marco Carminati “Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
11.2.2025 Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli “Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Paradigmi

20.3.2025 Chiara Canali e Ilaria Bonacossa “L’opera d’arte nell’era dell’IA”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
14.3.2025 Chiara Mercuri “Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
14.2.2025 Benedetta Tobagi “Gli anni Settanta delle donne”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
11.2.2025 Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti “Quanti significati può avere una parola?”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Festival Limes XII Edizione “L’ordine del caos”

9.2.2025 Limes risponde
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
9.2.2025 Giuseppe Cucchi, Ilvo Diamanti, Massimiliano Valerii, Paolo Peluffo e Lapo Pistelli “Italia: galleggiando sul Caos”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
9.2.2025 Carlos Roa, Laris Gaiser, Zichen Wang, Massimo Deandreis e Luca Sisto “Fra Genova e Trieste: vie della seta contro via dell’oro”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
9.2.2025 Stefano Mannino, Germano Dottori e Virgilio Ilari “Dalla Guerra Grande alla guerra totale?”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
9.2.2025 Raz Zimmt, Nicola Pedde e Antonella Caruso “Israele contro Iran”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
8.2.2025 Orietta Moscatelli, Wojciech Lorenz e Adriano Roccucci “Ucraina e Russia”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
8.2.2025 Scott Smitson e Zichen Wang “Usa vs Cina”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
8.2.2025 Michael Rühle e Piero Benassi “Germania allo sbando”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
8.2.2025 Seth Cropsey e Federico Petroni “America vs America”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
7.2.2025 Limes incontra le scuole
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
7.2.2025 Lucio Caracciolo “L’ordine del caos”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
7.2.2025 Alessandro Aresu, Giuseppe De Ruvo “Musk e i suoi fratelli”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
5.2.2025 Emilio Robotti, Michele di Lecce e Rosy Bindi “Educare alla responsabilità. Le Manovre sulla Costituzione”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
4.2.2025 Liliana Rampello in dialogo con Nadia Fusini presentazione del libro “Se vedi una luce danzare sull’acqua. Lettere tra sorelle 1904-1941”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
28.1.2025 Maria Luisa Frisa “I racconti della moda”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
23.1.2025 Paola Dubini e Christian Greco presentazione del libro “La cultura è di tutti”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Natura e cultura

22.1.2025 Alberto de Simone “Artificio e Natura. Forma e sentimento nell’arte e nella cultura giapponese, tra senso, segno e linguaggio”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro

Fondamentalismi religiosi e populismi politici

24.2.2025 Gad Lerner “L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di Israele”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
17.2.2025 Federico Squarcini “Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
20.1.2025 Vincenzo Pace “Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro
13.1.2025 Stefano Allievi “Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale”
Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro