|
DUCALE newsletter
dal 9 al 18 maggio
|
|
|
|
dal 13 maggio al 29 giugno, Sottoporticato
Meriggiare pallido e assorto Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani
Inaugura la mostra che celebra i 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, uno dei testi poetici che hanno segnato l’intero Novecento non solo italiano, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà.
martedì 13 maggio ore 18, Sala del Minor Consiglio
OSSI OGGI
Il ciclo, a cura di Alessandro Ferraro, continua con l’intervento di Antonio Franchini, curatore editoriale e scrittore italiano e Antonio Riccardi, poeta, scrittore e critico letterario italiano.
La mostra verrà presentata anche venerdì 16 maggio alle ore 15.15 durante il Salone del Libro di Torino, presso lo Spazio Liguria dedicato a Eugenio Montale e alle sue opere.
Scopri di più
|
|
|
incontri
|
|
|
dal 9 al 29 maggio 2025
Un elefante in città Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità
Parte il ciclo che, attraverso una serie di iniziative, si propone di coinvolgere ed educare la popolazione sui temi ambientali e della sostenibilità.
Un progetto a cura di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Almo Nature-Fondazione Capellino in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Scopri di più
Segnati i primi due incontri:
venerdì 9 maggio ore 9.30, Sala del Maggior Consiglio
L’ELEFANTE NELLA STANZA IL VALORE (NON SOLO AMBIENTALE) DELLA BIODIVERSITÀ
Nel corso della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, l’ASviS organizza un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale.
Prenotati gratuitamente
domenica 18 maggio ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio
Incontro con Saitō Kōhei filosofo e saggista, autore del libro Il Capitale nell’Antropocene
L’insostenibilità della crescita economica illimitata e le possibili soluzioni: Green new deal, Sustainable Development Goals, decrescita o Reintegration economy. Tra effettività di risultato e limiti della mente umana.
Scopri di più e prenota il tuo posto
|
|
|
domenica 11 maggio 2025 ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio
Premio Internazionale Primo Levi 2025 Cerimonia di consegna a Jonathan Safran Foer
Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award.
A cura del Centro Culturale Primo Levi.
Scopri di più
|
|
|
lunedì 12 maggio ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio
Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale Incontro con Monica Gori e Alessandra Sciutti
Vieni al secondo appuntamento di un percorso tra umani e umanoidi, studi scientifici e scoperte: il risultato non è un punto d’arrivo ma l'inizio di una nuova sfida.
A cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti. In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Scopri di più
|
|
|
venerdì 16 maggio 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio
La cognizione del dolore. Van Gogh Lectio di Massimo Cacciari
Massimo Cacciari metterà in dialogo “l’indistruttibile” di Van Gogh con la complessità dello stesso concetto in Kafka per il quale “teoricamente esiste una possibile felicità piena: credere nell’Indistruttibile in se stessi e non aspirare ad esso”.
Scopri di più
|
|
|
e inoltre...
|
|
|
venerdì 9 maggio 2025 ore 17.30, Sala delle Donne
Talvolta io verrò mentre tu dormi Lettere di condannati a morte dalla resistenza europea
A cura del Centro Culturale Primo Levi. In collaborazione con Teatro della Tosse.
Scopri di più
|
|
|
martedì 13 maggio 2025 ore 11.30, Sala del Maggior Consiglio
Educare alla responsabilità
Ultimo incontro del percorso che ha coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, per la campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”. Le studentesse e gli studenti presentano le opere artistiche prodotte durante l’anno scolastico.
A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 14 maggio ore 16, Sala del Maggior Consiglio
L’etere si popola di antenne 100+70, la storia della radio e della tv
Ultimo appuntamento del ciclo di e con Luca Ponzi, Caporedattore Tgr RAI LIGURIA, e a cura di UniGe Senior.
Scopri di più
|
|
|
giovedì 15 maggio ore 9, Sala del Maggior Consiglio
Orientamenti sull'eccellenza Italiana Lectio con Marco Paolini
A cura di Regione Liguria e Alfa, agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento.
Prenota il tuo posto
|
|
|
sabato 17 maggio 2025 ore 10, Sala del Minor Consiglio
Bibbia & Società Tappa genovese del Festival Biblico 2025
Tavola rotonda sul tema della giustizia riparativa. A cura di Libreria San Paolo Genova.
Scopri di più
|
|
|
sabato 17 maggio 2025 dalle ore 10.30, Atrio e Cortile Maggiore
Remida Day
Un’intera giornata dedicata alla creatività e al riuso. In collaborazione con il Centro ReMida Genova.
Scopri il programma
|
|
|
le mostre in corso
|
|
 |
|
dal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
La grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa.
A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa.
Scopri di più
|
|
|
dal 30 aprile al 24 giugno 2025, Loggia degli Abati
World Press Photo Exhibition
Genova è la prima città in Italia a inaugurare la mostra dedicata al migliore fotogiornalismo internazionale, destinata a 60 città nel mondo.
In collaborazione con CIME, Ambassador Italia della World Press Photo Foundation.
Scopri di più
|
|
|
dal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore
La Natura della Natura della Natura Installazione site-specific di Luca Trevisani
I tredici archi del Loggiato Maggiore ospitano un’opera affine alle tematiche di Euroflora, che affronta il tema della Metamorfosi, riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.
Scopri di più
|
|
|
dall'11 aprile all'11 maggio, Sala Liguria
ACQUA, CENERE E STELLE. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura
Ultimissimi giorni per visitare una mostra che ricostruisce per la prima volta nel suo insieme il lungo percorso pittorico di Giovanni Castiglia, contribuendo a mettere a fuoco la rilevanza nel contesto dell’arte italiana contemporanea.
Scopri di più
|
|
|
prorogata fino al 24 maggio 2025, Cortile Minore
L’Oasi Zegna a due passi dal mare. Rododendri e felci per Euroflora
Una suggestiva oasi montana con carpini, faggi, betulle, ortensie e rododendri a cura di Oasi Zegna (l’ecosistema di oltre 100 chilometri quadrati nel biellese). Insieme a Peirano Vivai e in collaborazione con la rivista Gardenia, verrà ricreato l’habitat caratteristico di una porzione di Alpi con felci, azalee, ortensie, rododendri e alberi d’alto fusto come faggi, betulle e carpini.
Scopri di più
|
|
 |
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|