DUCALE newsletter
dal 7 al 16 marzo




lunedì 10 marzo ore 18, sala del Minor Consiglio
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Una conferenza di Giovanna Calvenzi, autrice del libro Le cinque vite di Lisetta Carmi, per ripercorrere i temi della mostra insieme ai curatori Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa.
Scopri di più




incontri




venerdì 7 marzo dalle ore 9, sala del Minor Consiglio
Scrittori da una realtà parallela V edizione
Romanzi, racconti e fiabe dal mondo della disabilità

Vieni alla seconda giornata della rassegna che invita artisti e autori con varie forme di disabilità a presentare i loro libri.
A cura di Marino Muratore
In collaborazione con l’associazione “A Porte Aperte” e altre realtà liguri che si occupano di queste tematiche
Scopri di più





Paradigmi III edizione
Non perderti due appuntamenti del ciclo a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.

domenica 9 marzo ore 17, sala del Minor Consiglio
Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Annarosa Buttarelli presenterà il suo libro Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione, insieme a Silvia Neonato.
In collaborazione con la Rete di Donne per la Politica
Scopri di più
venerdì 14 marzo ore 18, sala del Minor Consiglio
Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo
Chiara Mercuri dialogherà sul concetto di femminismo a partire dal suo ultimo saggio La nascita del femminismo medievale.
Scopri di più





martedì 11 marzo ore 18, sala del Maggior Consiglio
Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025
Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana
Continua il ciclo dedicato alla storia dell’arte a cura di Marco Carminati, con Stefano Zuffi, curatore della Pinacoteca Civica di Ancona e membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera.
Scopri di più




e inoltre...




sabato 8 marzo ore 17, sala del Maggior Consiglio
Cerimonia conclusiva XXXIX Edizione
Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice Genova 2024-2025

La serata, condotta dalla presentatrice Roberta Capua con la presenza delle Autorità cittadine e di ospiti speciali, sarà il momento culmine di una manifestazione che da molti anni incoraggia e valorizza l’attività femminile nel campo della narrativa.
A cura del comune di Genova, settore biblioteche
Scopri di più





venerdì 14 marzo ore 9, sala Camino
Arte, viaggio, narrazioni e tecnologie di sconfinamento. Una giornata di disseminazione dei risultati di ricerca dei progetti SOLROUTES e MOBS
Una giornata di lezioni aperte con diversi corsi di sociologia di Scienze della Comunicazione dell’Università di Genova a cura di Disfor - Università di Genova.
Scopri di più





venerdì 14 marzo ore 16.30, Creamcafe
Stigma, linguaggio e vergogna
Incontro con Carlo Penco

Ciclo di incontri dedicati alla demenza. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale.
a cura di Creamcafe
Scopri di più





da venerdì 14 a domenica 16 marzo dalle ore 10, Munizioniere
Vinokilo - Vintage Kilo Sale
Un’occasione unica per scoprire capi vintage a peso, tra shopping sostenibile, creatività e buon vino. Porta i tuoi vecchi vestiti al Give Back Bar e ottieni sconti speciali.
a cura di Creamcafe
Scopri di più





sabato 15 marzo ore 14.30, sala delle Donne
Orchestra a lavoro
Concerto a cura dell’Orchestra Paganini OPA
Scopri di più




le mostre in corso




fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero. Scopri di più





finoal 22 marzo, Sala Liguria
Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia
Inaugurata la mostra che racconta la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Non perderti Alberi incontro agli uomini, uomini incontro agli alberi, l'appuntamento con Andrea Maroé e Francesca Colombo, in programma giovedì 13 marzo alle ore 18 in Sala del Minor Consiglio.
Scopri di più





Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano. Scopri di più





scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us