DUCALE newsletter
dal 4 al 13 aprile




Ma che musica
Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei

Continua il ciclo dove musica, suoni e ritmi non sono semplici elementi decorativi della vita sociale, ma ne rappresentano una componente essenziale.
A cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.

Non perderti il prossimo appuntamento:
8 aprile ore 18, sala del Maggior Consiglio
Trap: giovani, periferie e panici morali con Pietro Saitta e Sebastiano Benasso

A seguire dalle ore 19.30, Loggiato
dj e vj set by DJ Kamo e Alberto Ligi Barboni, con le tecnologie immersive di Visual Substance

Scopri di più




incontri




lunedì 7 aprile ore 17.30, Sala Camino
“Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione” di Padre Giuseppe Riggio s.j.
L’appuntamento vuole farci confrontare e riflettere insieme su un tema attuale e di grande interesse.
A cura di Fondazione San Marcellino e Università di Genova in occasione del 80° anniversario di San Marcellino.
Scopri di più





10 aprile ore 18, sala del Maggior Consiglio
Incontro In ricordo di Paolo Ricca
La saggista Gabriella Caramore e il pastore valdese Fulvio Ferrario ricorderanno Paolo Ricca, pastore valdese e teologo protestante, tra le voci più autorevoli del protestantesimo italiano nella seconda metà del ‘900. Introducono il filosofo Gerardo Cunico e il pastore della chiesa valdese di Genova William Jourdan.
A cura del Centro Studi Antonio Balletto.
Scopri di più




novità



Clicca qui e iscriviti al nostro nuovo canale WhatsApp



e inoltre...




giovedì 10 aprile ore 16.30, sala del Minor Consiglio
La Cappella del Doge nel Palazzo Ducale di Genova
conferenza + visita guidata

Coordinano Marco Folin, Francesca Imperiale e intervengono Roberto Santamaria e Giacomo Montanari
A cura dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI
Scopri di più





venerdì 11 aprile ore 17.30, Munizioniere
Presentazione del libro “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” di Alessandro Volpi
A cura di Renato Carpi (Presidente ALGEBAR e Coordinatore GEOLAB) e in collaborazione con Laboratorio di geopolitica e geocultura
Scopri di più





da venerdì 11 a venerdì 25 aprile, Cortile Maggiore
La casa accogliente
Tappa genovese di “Cara Casa”, il Festival itinerante di Architettura dedicato all’abitare

Incontri, installazioni, performance teatrali e la mostra Genova accogliente con eventi collaterali intorno ai 4 temi portanti del festival: cura, lavoro, ospitalità, rifugio.
Scopri di più




le mostre in corso




dal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
La grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa. A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa. Scopri di più





dal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore
Natura della Natura della Natura
Installazione site-specific di Luca Trevisani

I tredici archi del Loggiato Maggiore ospitano un’opera affine con le tematiche di Euroflora e che affronta il tema della Metamorfosi, riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV. Scopri di più





venerdì 11 aprile, ore 18, Sala Liguria
Inaugurazione ACQUA, CENERE E STELLE. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura
Una mostra che ricostruisce per la prima volta nel suo insieme il lungo percorso pittorico di Giovanni Castiglia, contribuendo a mettere a fuoco la rilevanza nel contesto dell’arte italiana contemporanea
visitabile fino a domenica 11 maggio.
Scopri di più





Prorogata fino a domenica 11 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano.
Scopri di più

venerdì 11 aprile, Galleria Wolfsoniana in via Serra Gropallo 4 (Parchi di Nervi)
Ti aspettiamo alla degustazione Venezia e i suoi bacari alla Wolfsoniana, nata per finanziare i lavori di restauro del mobile della collezione permanente di Leopold Bauer del 1906.
Scopri come prenotare




scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us