DUCALE newsletter
dal 28 marzo al 6 aprile




da giovedì 27 a domenica 30 marzo
La Storia in Piazza. Le Piazze della Storia
Oggi parte l’evento che porta la storia al centro del dibattito. Non perderti incontri, lezioni magistrali, reading, mostre e laboratori con ospiti ed esperti nazionali e internazionali per esplorare le Piazze della Storia.
Scopri l'intero programma




incontri




Ma che musica
Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei

Diamo il via al ciclo dove musica, suoni e ritmi non sono semplici elementi decorativi della vita sociale, ma ne rappresentano una componente essenziale.
A cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.

Vieni al primo appuntamento:
martedì 1 aprile ore 18, sala del Maggior Consiglio
Il linguaggio della musica con Pierfrancesco Pacoda e Mediterraneo Blues: tutta “nata storia” con Iain Chambers

A seguire dalle ore 19.30, Loggiato
dj e vj set by FILOQ e Massimo Cannarella

Scopri di più





giovedì 3 aprile ore 17.30, sala del Minor Consiglio
Scuola di pace "Gabriele Taddeo"
Oltre il confine dello sguardo: la diversità come orizzonte di pace

Ti aspettiamo all’evento pubblico con Andrea Segre, regista e sceneggiatore di film e documentari. Introduce Giuditta Nelli, coordinatrice Scuola di Pace, e interviene Stefano Kovac, presidente Arci Liguria e Arci Genova.
A cura di Arci Liguria con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Scopri di più




e inoltre...




sabato 28 marzo ore 16.30, Creamcafe
Lo stigma e chi assiste
Incontro con Maura Casadio

Ciclo di incontri dedicati alla demenza. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale.
A cura di Creamcafe
Scopri di più





sabato 5 aprile ore 17, Munizioniere
Lavoro e sviluppo economico in tempo di guerra
A cura di Aretè, RETE DI 43 GRUPPI E ASSOCIAZIONI per UNA PROPOSTA DI CITTADINANZA ATTIVA e VIVA




le mostre in corso




dal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
La grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa. A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa. Scopri di più





fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Ultimissimi giorni per visitare la grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero. Scopri di più





Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano. Scopri di più




scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us