|
DUCALE newsletter
dal 21 febbraio al 2 marzo
|
|
|
|
venerdì 28 febbraio ore 19, sala del Maggior Consiglio
La notte degli scrittori XI edizione
Torna la nuova edizione dell’attesissimo appuntamento, che coniuga letteratura, convivialità e teatro. Conduce Danilo Di Termini e partecipano Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna.
A cura di Giorgio Gallione, in collaborazione con Einaudi Editore e il Teatro Nazionale di Genova
Scopri di più e acquista i biglietti
|
|
|
lunedì 24 febbraio ore 18, sala del Maggior Consiglio
Fondamentalismi religiosi e populismi politici L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di Israele
Vieni all’ultimo incontro del ciclo a cura del Centro Studi Antonio Balletto. L'appuntamento è con Gad Lerner, giornalista che attualmente collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Nigrizia”, ed è realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi.
Scopri di più
|
|
|
martedì 25 febbraio ore 18, sala del Maggior Consiglio
Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025
Passato e presente: la Piazza del Louvre e la Piramide di Pei
Continua il ciclo dedicato alla storia dell’arte, a cura di Marco Carminati, con Alessandra Quarto, architetto e direttore del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 26 febbraio ore 16, sala del Maggior Consiglio
100+70, la storia della radio e della tv
Una Signora di 100 anni
Parte il ciclo che ha l’obiettivo di far conoscere i 100 anni di storia della radio e i 70 della tv attraverso l’utilizzo di documenti originali, l’ascolto di spezzoni sonori e le proiezioni di video.
Di e con Luca Ponzi, Caporedattore Tgr RAI LIGURIA, e a cura di UniGe Senior
Scopri di più
|
|
|
e inoltre...
|
|
|
dal 20 al 22 febbraio
GeMUN Model United Nations 2025 Breaking the Code
Ospitiamo la ventiduesima sessione annuale delle Nazioni Unite del Modello di Genova, tre giorni di conferenze dedicate a giovani provenienti da tutto il mondo.
A cura del Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda
Scopri di più
|
|
|
sabato 1 marzo ore 20, sala del Maggior Consiglio
Orchestra Sinfonica di Sanremo, Pietro Borgonovo, Claudia Vento
Concerto a cura di GOG Giovine Orchestra Genovese
Scopri di più
|
|
|
le mostre in corso
|
|
|
fino al 23 febbraio, Appartamento e Cappella del Doge
Impression, Morisot
Ultimissimi giorni per visitare la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice del gruppo impressionista, in occasione del 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo.
Scopri di più
|
|
|
fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione,
con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
dal 27 febbraio al 22 marzo, Sala Liguria
Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia
Inauguriamo la mostra che racconta la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Non perderti Alberi monumentali, tra natura e cultura, il primo appuntamento del ciclo di conferenze della mostra, in programma giovedì 27 febbraio alle ore 18 in Sala del Minor Consiglio con Stefania Gasperini e Giovanni Morelli.
Scopri di più
|
|
|
Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro
Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio
raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti,
una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel
1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio
radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le
tecniche tradizionali del vetro di Murano.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|