|
DUCALE newsletter
dal 31 gennaio al 9 febbraio
|
|
|
|
da venerdì 7 a domenica 9 febbraio
Festival di Limes L’ordine del caos Un giro del mondo delle crisi geopolitiche a partire da quella americana, con Trump appena insediato
Torna il Festival di geopolitica più importante in Italia con un ricco programma di incontri e la mostra cartografica di Laura Canali, che inaugura venerdì 7 febbraio alle ore 17. A seguire Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes, introdurrà il Festival, spiegando il senso di questa XII edizione.
in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica
Scopri di più
|
|
|
incontri
|
|
|
martedì 4 febbraio ore 17.45, Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro “Se vedi una luce danzare sull'acqua. Lettere tra sorelle 1904-1941"
Liliana Rampello ha raccolto la corrispondenza fra Virginia Woolf e la sorella Vanessa Bell. Ce ne parlerà insieme a Nadia Fusini.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 5 febbraio ore 17, Sala del Maggior Consiglio
Educare alla responsabilità – Le Manovre sulla Costituzione
Vieni all’incontro che fa parte del percorso formativo sull’educazione alla responsabilità. Intervengono Emilio Robotti, Michele di Lecce e Rosy Bindi. Introduce Antonio Molari, modera l’incontro Pietro Adami.
a cura di Libera. Associazione, nomi e numeri contro le mafie
Scopri di più
|
|
|
giovedì 6 febbraio ore 17.30, Munizioniere
Scuola di pace “Gabriele Taddeo” Conoscere, capire, mobilitarsi.
Non perderti la Lectio magistralis di Luciana Castellina, scrittrice e presidente onoraria dell'Arci.
a cura di Arci Liguria con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo
Scopri di più
|
|
|
e inoltre...
|
|
|
venerdì 31 gennaio ore 16.30, Creamcafe
Lo stigma che fa male Incontro con Luca Borzani
Ciclo di incontri dedicati alla demenza e curati dal Creamcafe. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale.
Scopri di più
|
|
|
venerdì 31 gennaio ore 17.30, Munizioniere
L’immagine dei poveri e della povertà nell’arte europea incontro con Daniele Grosso, storico dell'arte
In occasione dell'ottantesimo dell'Opera di San Marcellino, tutto il 2025 sarà dedicato al tema della povertà e del cambiamento della rappresentazione culturale che abbiamo di lei e dei poveri.
a cura di Fondazione San Marcellino e Università di Genova
Scopri di più
|
|
|
le mostre in corso
|
|
|
fino al 23 febbraio, Appartamento e Cappella del Doge
Impression, Morisot
La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice del gruppo impressionista, in occasione del 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo.
In occasione del Festival Limes, venerdì 7 febbraio la mostra sarà visitabile dalle ore 19 alle 21 con ingresso speciale ridotto a 11 euro.
Scopri di più
|
|
 |
|
fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione,
con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero.
Scopri di più
|
|
 |
|
Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro
Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio
raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti,
una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel
1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio
radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le
tecniche tradizionali del vetro di Murano.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|