DUCALE newsletter
dal 24 gennaio al 2 febbraio



SAVE THE DATE




XII edizione Festival di Limes
L’ordine del caos

da venerdì 7 a domenica 9 febbraio
Scopri di più




incontri




domenica 26 gennaio ore 10.30, Società Ligure di Storia Patria e lunedì 27 gennaio ore 10.30, Sala del Maggior Consiglio
Giornata della Memoria 2025
Ti aspettiamo al tradizionale appuntamento "Dall’alba al tramonto", con la lettura integrale integrale de “Il fumo di Birkenau di Liana Millu e il giorno seguente alla Cerimonia ufficiale!
Scopri di più





martedì 28 gennaio ore 18, Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro “I racconti della moda”
Maria Luisa Frisa, in dialogo con Ilaria Bonacossa, ci racconterà il suo moda-pensiero sul linguaggio universale della moda attraverso il suo ultimo libro, edito da Einaudi.
Scopri di più




e inoltre...




venerdì 24 gennaio 2025 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio
Sapiens. Un mare di guai
Vieni all’incontro con Mario Tozzi, dove si rifletterà sul perché i sapiens non sembrano preoccuparsi delle problematiche contemporanee globali.
a cura di Frame-Festival della Comunicazione
Prenotati gratuitamente





sabato 25 gennaio 2025 ore 16.30, Sala Liguria
Orchestra al lavoro
a cura dell’Orchestra Paganini OPA

PROGRAMMA:
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n.1 in Mi bemolle maggiore K16
Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201
Adagio e fuga in do minore per quartetto d'archi, K 546
Scopri di più





mercoledì 29 gennaio 2025 ore 8.30, Sala del Munizioniere
Convegno "Dalla cella al lavoro"
La sfida dell'occupazione nel carcere del XXI secolo

Il lavoro rappresenta uno strumento fondamentale per il reinserimento sociale delle persone detenute, contribuendo a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una società più inclusiva.
Scopri il programma della giornata





venerdì 31 gennaio ore 17.30, Sala del Munizioniere
L’immagine dei poveri e della povertà nell’arte europea
incontro con Daniele Grosso, storico dell'arte

In occasione dell'ottantesimo dell'Opera di San Marcellino, tutto il 2025 sarà dedicato al tema della povertà e del cambiamento della rappresentazione culturale che abbiamo di lei e dei poveri.
a cura di Fondazione San Marcellino e Università di Genova
Scopri di più





L’impressionismo è (anche) donna. Incontro con Anna Orlando
In occasione della mostra "Impression, Morisot" è stato ideato un ciclo di conferenze a cura di Anna Orlando nelle Biblioteche di Genova
Scopri gli appuntamenti in programma




le mostre in corso




fino al 23 febbraio, Appartamento e Cappella del Doge
Impression, Morisot
La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice del gruppo impressionista, in occasione del 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo. Scopri di più





fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero. Scopri di più





Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano. Scopri di più





scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us