La Storia in Piazza
Popoli in movimento

Gli appuntamenti di domenica 1 aprile


Sala del Minor Consiglio, ore 10.00

Dobbiamo convivere con le differenze?
Michel Wieviorka

Uno dei massimi sociologi francesi, allievo di Alan Touraine e a cui è succeduto alla cattedra universitaria, affronta il tema dell’ integrazione dal punto di vista dei portatori di differenze.
Partecipa Alessandro Cavalli.

Robin Blackburn

Sala del Maggior Consiglio, ore 11.00

Migranti per forza. La tratta degli schiavi
Robin Blackburn

La tratta atlantica degli schiavi fu un evento fondamentale nel plasmare il mondo moderno. Provocò milioni di vittime, supplendo la forza lavoro necessaria per produrre il flusso di zucchero, tabacco, cotone, caffè e cacao richiesti dal nascente capitalismo europeo. Partecipa Ferdinando Fasce .

Robin Blackburn


Archivio Storico, ore 12.00

La biblioteca dell’ebreo errante
Alberto Manguel

Alberto Manguel

Uno straordinario viaggio tra i libri e le culture narrato da un scrittore e critico letteriario di fama mondiale.
Partecipa Piero Dello Strologo .



Sala del Minor Consiglio, ore 15.00

Nuove migrazioni tra solidarietà e legalità
Paolo Borgna

Paolo Borgna

Un magistrato che ha condotto inchieste sulla tratta degli esseri umani e che si occupa di sicurezza urbana , ragiona sugli errori della politica (di destra e di sinistra) verso l’immigrazione in Italia.
Partecipa Michele Marchesiello .



Sala del Maggior Consiglio, ore 16.00

Il futuro come straniero
Marc Augé

Marc Augé

Il teorico del «nonluogo» si confronta con un tema centrale della modernità. Riprendere possesso del futuro è un progetto ambizioso, che può partire dall'ascolto e dalla comprensione di civiltà lontane.
Partecipa Maria Giovanna Parodi .



Archivio Storico , ore 16.00

Non si affitta ai meridionali. Quando il Sud viene al Nord
Goffredo Fofi e Uliano Lucas

Uliano Lucas

Le grandi migrazioni interne del secondo dopoguerra: dal Sud al Nord , dalle aree povere del paese alle città industriali. Un gigantesco mescolamento della popolazione italiana. Una storia di faticosa integrazione e troppo spesso dimenticata. Partecipa Luca Borzani.



Sala del Maggior Consiglio , ore 18.00

La globalizzazione dell’umanità
Catherine Wihtol De Wenden

Catherine Wihtol De Wenden

Due terzi della popolazione del pianeta non può circolare liberamente. Come può il diritto alla mobilità in quanto fattore di sviluppo umano, contrapporsi alla tendenza dei paesi ricchi a definire la propria sovranità attraverso il controllo delle frontiere? Partecipa Maurizio Ambrosini



Sala del Maggior Consiglio , ore 21.00

Cittadinanza e diritti
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Una delle grandi voci civili del nostro paese per riflettere sulla nuova dimensione della cittadinanza nel mondo globalizzato.
Rodotà è professore emerito di Diritto civile
all’ Università La Sapienza di Roma.



La conferenza di David Meghnagi prevista per domenica 1 aprile è stata annulata


Seguici in diretta video streaming su:
www.repubblica.it
www.lastoriainpiazza.it

e in differita su:
www.lastoriainpiazza.it
www.youtube.com

Segui La Storia Online, con aggiornamenti in tempo reale su tutto ciò che accade a Palazzo Ducale lastoriainpiazza.tumblr.com

E poi ...

La Storia per le scuole


ore 15.30 - Munizioniere
Facciate mescolate
Esempi architettonici e decorazioni di stili e epoche diverse diventano un prezioso repertorio al quale ispirarsi per realizzare originali prove di architetture "contaminate". Tutti i bozzetti, attraverso l'uso di speciali mascherine, verranno poi ricomposti e dipinti su una grande parete a disposizione dei partecipanti.
Per bambini dai 5 agli 11 anni.
A cura del MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto .

ore 17.30 - Munizioniere
Suoni dal mondo
Un momento di festa e di intrattenimento musicale in compagnia di quattro percussionisti, un affascinante viaggio tra culture e mondi diversi attraverso il suono delle percussioni, dalle sfrenate pizziche pugliesi ai suoni meditativi delle campane tibetane, dalla samba brasiliana al mambo cubano.
A cura di Ratapaflan Percussion Ensemble .

La Storia in musica e parole


ore 10.00 - Cortile Maggiore
Voci dall'Ucraina
Coro della Comunità ucraina di Genova.
Introduce padre Vitaliy Tarasenko, cappellano della “Migrantes” per le comunità ucraine in Liguria.
In collaborazione con il Consolato Onorario dell'Ucraina di Genova.

ore 19.15 - Loggiato Minore
I Musici de La Boca
Voci e suoni al tempo dei genovesi erranti

Laura Parodi, voce solista, percussioni - Roberto Bagnasco, violino, mandolino, chitarra - Giuseppe Laruccia, clarinetto - Claudio Rolando fisarmonica - Edoardo Lattes, contrabbasso.

La Storia in mostra

Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Loggia degli Abati

Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Pino Ninfa
Storie africane

Cortile Maggiore - Spazio 36r

Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.

Curiamo persone

Sottoporticato

Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese. A cura di Emergency

Genova porto di Migranti

Sala Dogana

Il porto fu lo snodo principale del flusso migratorio verso le Americhe tra XIX e XX secolo. A cura di Carlo Stiaccini con la partecipazione di Giorgio Bergami.

Il viaggio delle parole

Loggiato Minore

La vita del migrante: gli affetti trasferiti dalla scrittura, il legame con la terra di origine fatto anche di odori e di sapori attraverso la lunga traccia d’inchiostro idealmente rimasta nelle lettere e nei diari dei migranti. A cura di Archivio Ligure di Scrittura Popolare.

Muri nel mondo

Corridoio Munizioniere

Alcuni sono tristemente famosi, altri sono meno noti ma sono ancora tanti i muri che dividono vite e territori. Una galleria fotografica di La Repubblica.

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti

Feltrinelli Libri e Musica - via Ceccardi 16 Genova

Ideata da Sergio Staino, è una carrellata di vignette inedite o già pubblicate sui maggiori quotidiani italiani e nate dalla matite di Altan, ElleKappa, Vauro e Alfonso Lopez.
A cura di Arci Liguria.

Vite mosaici ferite

Loggiato Minore

Si stima che siano arrivati in Italia circa 60.000 profughi dall'inizio dell'anno e di certo la politica italiana non è orientata a dare a tutti loro un'autorizzazione e restare nel nostro Paese. A cura di Stefano Calvillo

MuMa - Galata Museo del Mare
Memoria e Migrazioni

L’emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare.
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 euro) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni. Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 euro, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 euro.

Scarica il programma completo

 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001