La Storia in Piazza
Popoli in movimento

Gli appuntamenti di sabato 31 marzo


Sala del Maggior Consiglio, ore 12.00

Granada 1492. Alle origini dell’intolleranza
Adriano Prosperi

Il 1492 con la scoperta dell’America segna la conclusione del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna. Alle figure dell’alterità umana - eretico ed ebreo - si aggiunge quella del “selvaggio”.
Partecipa David Bidussa.

Adriano Prosperi


Sala del Minor Consiglio, ore 16.00

In cammino. Le migrazioni nella storia
Massimo Livi Bacci

Massimo Livi Bacci

Il maggiore studioso italiano di storia demografica delinea le relazioni tra le grandi tappe della globalizzazione e i flussi migratori dal XVI secolo a oggi.
Partecipa Antonio Gibelli.



Sala del Maggior Consiglio, ore 16.30

Vivere per addizione
Carmine Abate, Amara Lakous, Marina Lewycka

Carmine Abate

Carmine Abate narra i viaggi di “eroi senza medaglie”. A conclusione un reading con Carmine Abate, Amara Lakous, Marina Lewycka. Tre voci per dire che emigrare non è solo uno strappo ma anche una ricchezza.
Partecipa Donald Sassoon.



Sala del Maggior Consiglio, ore 18.00

Nazione di immigrati: un mito americano?
Donna Gabaccia

Donna Gabaccia

La storia di un concetto tipicamente americano e un confronto con le scelte di altri paesi di fronte alle sfide della migrazione internazionale. Partecipa Ferdinando Fasce .



Sala del Minor Consiglio , ore 21.00

MOVIeMENTI
A cura di Genova Film Festival.
Con Steve Della Casa

Steve Della Casa

Una maratona no-stop di cortometraggi, documentari e presentazioni con registi e autori fino a notte fonda. Partenze, arrivi, incontri, scontri, equivoci, accordi, disaccordi, amicizie e diffidenze tra realismo e comicità.



La conferenza di Michel Wieviorka prevista per il 31 marzo è stata spostata al 1 aprile alle ore 10 nella sala del Minor Consiglio


Seguici in diretta video streaming su:
www.repubblica.it
www.lastoriainpiazza.it

e in differita su:
www.lastoriainpiazza.it
www.youtube.com



Segui La Storia Online, con aggiornamenti in tempo reale su tutto ciò che accade a Palazzo Ducale lastoriainpiazza.tumblr.com

E poi ...

La Storia per le scuole


ore 11 - Munizioniere
Gli spaghetti sulla tavola di Kublai Kan
Da sempre contesa tra Italia e Cina, l'origine degli spaghetti evoca l'immagine di lunghi viaggi, di dialoghi a distanza tra popoli lontani. Un cuoco cinese insegna la preparazione secondo la ricetta del suo paese: l'impasto viene tirato e ripiegato numerose volte senza mai tagliare, fin quando non diventi sottilissimo e lunghissimo.

ore 15.30 - Munizioniere
Mondi in viaggio
Sorprendenti sfere – ispirate alle Houseball di Claes Oldenburg – mondi saturi di frammenti di tessuti colorati rappresentativi delle diverse identità, prendono forma nel corso dell'attività come metafora del variegato tessuto sociale dei nostri tempi: colorato, complesso, in una parola, contemporaneo. Le enormi palle diventano evocative di mondi fantasmagorici, di movimento, di festa globale in un'occasione di incontro gioioso.
A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea.

Il Cantiere dello Storico - TRACCE MIGRANTI

Coordinano Antonio Gibelli e Fabio Caffarena

Il cantiere dello storico si propone di aprire al pubblico gli spazi sempre attivi in cui il racconto storico si allestisce, mostrare gli attrezzi e i materiali di cui si serve, le fonti a cui attinge. Quest’anno il tema scelto è quello delle tracce lasciate dai migranti nel corso della grande migrazione transoceanica tra Ottocento e Novecento: tracce scritte e iconografiche del loro movimento alla ricerca di migliori condizioni e del loro tentativo di tenere in vita i legami con le comunità di partenza. Saranno messe a fuoco le lettere, i diari, le memorie, le testimonianze orali, le fotografie, attingendo al vasto repertorio documentario dei centri e musei dell’emigrazione italiana, a cominciare dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP).

9.30 - Sala Camino
La lunga strada rossa.
Migrazioni, trasferimenti forzati, deportazioni nella storia dei nativi nordamericani
Naila Clerici - Università di Genova

15.00 - Sala Camino
Centri studi e musei italiani dell'emigrazione - Tavola rotonda
Tavola rotonda dei Centri di studi e musei italiani promossa dal CISEI (Centro Internazionale di Studi dell'Emigrazione Italiana) di Genova

Partecipano:
Fabio Capocaccia - CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, Genova
Pierangelo Campodonico - MeM Memorie e Migrazioni – MuMa Museo del Mare di Genova
Maddalena Tirabassi - Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Torino
Matteo Sanfilippo - ASEI Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, Viterbo
Patrizia Di Luca - Museo dell'Emigrante - Centro di ricerca sull'Emigrazione, Repubblica di San Marino
Alessandro Nicosia - MEI Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Roma
René Manenti - CSER Centro Studi Emigrazione Roma
Pietro Luigi Biagioni - Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, Lucca
Catia Monacelli - Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, Gualdo Tadino (PG)

La Storia in mostra

Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Loggia degli Abati

Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Pino Ninfa
Storie africane

Cortile Maggiore - Spazio 36r

Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.

Curiamo persone

Sottoporticato

Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese. A cura di Emergency

Genova porto di Migranti

Sala Dogana

Il porto fu lo snodo principale del flusso migratorio verso le Americhe tra XIX e XX secolo. A cura di Carlo Stiaccini con la partecipazione di Giorgio Bergami.

Il viaggio delle parole

Loggiato Minore

La vita del migrante: gli affetti trasferiti dalla scrittura, il legame con la terra di origine fatto anche di odori e di sapori attraverso la lunga traccia d’inchiostro idealmente rimasta nelle lettere e nei diari dei migranti. A cura di Archivio Ligure di Scrittura Popolare.

Muri nel mondo

Corridoio Munizioniere

Alcuni sono tristemente famosi, altri sono meno noti ma sono ancora tanti i muri che dividono vite e territori. Una galleria fotografica di La Repubblica.

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti

Feltrinelli Libri e Musica - via Ceccardi 16 Genova

Ideata da Sergio Staino, è una carrellata di vignette inedite o già pubblicate sui maggiori quotidiani italiani e nate dalla matite di Altan, ElleKappa, Vauro e Alfonso Lopez.
A cura di Arci Liguria.

Vite mosaici ferite

Loggiato Minore

Si stima che siano arrivati in Italia circa 60.000 profughi dall'inizio dell'anno e di certo la politica italiana non è orientata a dare a tutti loro un'autorizzazione e restare nel nostro Paese. A cura di Stefano Calvillo

MuMa - Galata Museo del Mare
Memoria e Migrazioni

L’emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare.
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 euro) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni. Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 euro, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 euro.

Scarica il programma completo

 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001