La Storia in Piazza
Popoli in movimento

Gli appuntamenti di venerdì 30 marzo


Sala del Minor Consiglio, ore 16.00

Ma i popoli si muovono davvero?
Lucio Caracciolo

La questione migratoria è diventato un tema di grande fascino mediatico. Ma quali sono le effettive dimensioni di questo fenomeno? Quanto è davvero minaccioso per noi europei?
Partecipa Guido Levi.

Lucio Caracciolo


Archivio Storico, ore 16.00

La grande fuga. L’espulsione dei Tedeschi dall’Est dopo la Seconda Guerra Mondiale
Bernd Faulenbach

Bernd Faulenbach

Tra il 1944 e il 1950 quattordici milioni di tedeschi fuggirono o furono espulsi in seguito alla sconfitta della Germania e al formarsi del blocco sovietico. Un esodo di massa sconosciuto.
Partecipa Roberta Canu.



Sala del Minor Consiglio, ore 17.00

L’Inquisizione alle spalle. Da Ebrei a Marrani
Anna Foa

Anna Foa

I marrani, gli ebrei convertiti con coercizione, rappresentano uno dei capitoli più tristi dell’antisemitismo ma sono al tempo stesso uno dei fenomeni più affascinanti dell’età moderna.
Partecipa Giuliana Franchini.



Archivio Storico, ore 17.00

Un mare di popoli. Medioevo mediterraneo
Michel Balard

Michel Balard

Tre grandi civiltà dominano il Mediterraneo nel Medioevo: l’Occidente latino, l’Oriente bizantino e il Vicino-Oriente musulmano. Tra IX e XI sec. Venezia e Genova attraverso relazioni commerciali con l’Oriente incrementano le reti di scambio determinando la nascita di colonie e flussi migratori. Partecipa Giovanni Assereto.



Sala del Maggior Consiglio, ore 18.00

Come l'Homo Sapiens ha conquistato il mondo
Luigi Luca Cavalli Sforza

Luigi Luca Cavalli Sforza

L'uomo è una specie di grande successo. Originato durante l'ultimo milione di anni, grazie ad uno sviluppo di campi cerebrali molto attivi ed un linguaggio che ha permesso una elevata comunicazione, si è moltiplicato ed ha conquistato il mondo. Partecipa Vittorio Bo.



Sala del Maggior Consiglio, ore 21.00

Oltre i mari
Beppe Gambetta e Peter Ostroushko

Moni Ovadia

Musiche e suggestioni musicali dei popoli migranti, un viaggio tra confini, oceani e continenti .

Beppe Gambetta chitarra, voce.
Peter Ostroushko mandolino, violino, voce.


E poi ...

La Storia in musica


ore 10.30, Salone del Maggior Consiglio
Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti. Una storia cantata
Lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia di e con Emilio Franzina.
Sabrina Turri, voce - Mirco Maistro, fisarmonica - Paolo Bressan, fiati.
Uno sviluppo per “quadri” ripercorre attraverso il canto e la musica le tappe delle migrazioni stagionali e temporanee dal Nord della penisola verso i limitrofi paesi europei.

ore 14.40, Sala del Minor Consiglio
Miniature Istriane
Roberto Stanich e Adriano Sansa.
Presentano Silvia Pesaro e Iacopo Gibelli.
Musiche di Luigi Donorà eseguite dal duo pianistico Luigi Donorà e Nevia Gregorovich.
Luigi Donorà, compositore, pianista ed ex docente di composizione presso il Conservatorio di Torino. Nevia Gregorovich, pianista e docente presso il Conservatorio di Milano.

Il Cantiere dello Storico - TRACCE MIGRANTI

Coordinano Antonio Gibelli e Fabio Caffarena

Il cantiere dello storico si propone di aprire al pubblico gli spazi sempre attivi in cui il racconto storico si allestisce, mostrare gli attrezzi e i materiali di cui si serve, le fonti a cui attinge. Quest’anno il tema scelto è quello delle tracce lasciate dai migranti nel corso della grande migrazione transoceanica tra Ottocento e Novecento: tracce scritte e iconografiche del loro movimento alla ricerca di migliori condizioni e del loro tentativo di tenere in vita i legami con le comunità di partenza. Saranno messe a fuoco le lettere, i diari, le memorie, le testimonianze orali, le fotografie, attingendo al vasto repertorio documentario dei centri e musei dell’emigrazione italiana, a cominciare dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP).

12.00 - Sala Camino
Emigrazione e città portuali tra Ottocento e Novecento
M. Elisabetta Tonizzi .
Università di Genova

15.00 - Sala Camino
La fotografia nella storia dell’emigrazione italiana
Paola Corti
Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Torino

ore 16.30, Sala Camino
Il cinema e l'emigrazione: un'esperienza didattica
Andrea Bertonasco, Enrica Dondero
Laboratorio Tecnologie Didattiche – Scuola Media "Don Milani", Genova

ore 9 e 10 - Sala Camino
LABORATORI DIDATTICI .
Per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni: scritture di migranti e immagini di emigrazione. I partecipanti saranno invitati a seguire un percorso di lettura, interpretazione e inquadramento di materiali come lettere, diari, fotografie, cartoline illustrate e quaderni scolastici.
A cura di Carlo Stiaccini, Walter Cesana, Federico Croci, Fabio Caffarena e Maria Teresa Bisso

La Storia in mostra

Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Loggia degli Abati

Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Pino Ninfa
Storie africane

Cortile Maggiore - Spazio 36r

Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.

Curiamo persone

Sottoporticato

Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese. A cura di Emergency

Genova porto di Migranti

Sala Dogana

Il porto fu lo snodo principale del flusso migratorio verso le Americhe tra XIX e XX secolo. A cura di Carlo Stiaccini con la partecipazione di Giorgio Bergami.

Il viaggio delle parole

Loggiato Minore

La vita del migrante: gli affetti trasferiti dalla scrittura, il legame con la terra di origine fatto anche di odori e di sapori attraverso la lunga traccia d’inchiostro idealmente rimasta nelle lettere e nei diari dei migranti. A cura di Archivio Ligure di Scrittura Popolare.

Muri nel mondo

Corridoio Munizioniere

Alcuni sono tristemente famosi, altri sono meno noti ma sono ancora tanti i muri che dividono vite e territori. Una galleria fotografica di La Repubblica.

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti

Feltrinelli Libri e Musica - via Ceccardi 16 Genova

Ideata da Sergio Staino, è una carrellata di vignette inedite o già pubblicate sui maggiori quotidiani italiani e nate dalla matite di Altan, ElleKappa, Vauro e Alfonso Lopez.
A cura di Arci Liguria.

Vite mosaici ferite

Loggiato Minore

Si stima che siano arrivati in Italia circa 60.000 profughi dall'inizio dell'anno e di certo la politica italiana non è orientata a dare a tutti loro un'autorizzazione e restare nel nostro Paese. A cura di Stefano Calvillo

MuMa - Galata Museo del Mare
Memoria e Migrazioni

L’emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare.
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 euro) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni. Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 euro, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 euro.

Scarica il programma completo

 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001