La Storia in Piazza
Popoli in movimento

Gli appuntamenti di giovedì 29 marzo


Sala del Maggior Consiglio, ore 18.00
Donald Sassoon

Popoli in movimento da che mondo è mondo

Sono 60.000 anni che gli esseri umani viaggiano per il mondo malgrado le avversità, le difficoltà e gli ostacoli, tra il desiderio di rimanere fermi da qualche altra parte e dall’impossibilità di farlo. La diaspora è la condizione umana. Questa lectio inaugurale ripercorre la storia dei movimenti dei popoli dalle origini ai nostri giorni. Introduce Luca Borzani.

Donald Sassoon


Sala del Maggior Consiglio, ore 21.00

Senza confini. Ebrei e zingari
di e con Moni Ovadia

Moni Ovadia

Un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti e che in tempi più vicini a noi si fa solitaria, si carica di un’assenza e sollecita un ritorno, un’adesione, una passione, una responsabilità urgenti, improcrastinabili.
Paolo Rocca, clarinetto - Massimo Marcer, tromba - Ennio D’Alessandro, clarinetto - Albert Florian Mihai, fisarmonica - Marian Serban, cymbalon - Marin Tanasache, contrabbasso produzione Promo Music.


E poi ...

La Storia in musica

ore 16.45, Cortile Maggiore
Viaggio di un giramondo
Concerto dell’ Orchestra di Fiati e Percussioni della Filarmonica Sestrese “C. Corradi - S. Ghio”. Dirigono Matteo Bariani e Massimo Rapetti Musiche di Verdi, Williams, Barry, Konagaya, Monterre, Gillespie.

Il Cantiere dello Storico - TRACCE MIGRANTI

Coordinano Antonio Gibelli e Fabio Caffarena

Il cantiere dello storico si propone di aprire al pubblico gli spazi sempre attivi in cui il racconto storico si allestisce, mostrare gli attrezzi e i materiali di cui si serve, le fonti a cui attinge. Quest’anno il tema scelto è quello delle tracce lasciate dai migranti nel corso della grande migrazione transoceanica tra Ottocento e Novecento: tracce scritte e iconografiche del loro movimento alla ricerca di migliori condizioni e del loro tentativo di tenere in vita i legami con le comunità di partenza. Saranno messe a fuoco le lettere, i diari, le memorie, le testimonianze orali, le fotografie, attingendo al vasto repertorio documentario dei centri e musei dell’emigrazione italiana, a cominciare dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP).

15.00 - Sala Camino
Lettere, diari e memorie di emigrazione
Federico Croci, Giuliana Franchini, Carlo Stiaccini.
ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare

16.30 - Sala Camino
Fonti orali e storie di vita tra Italia e Sud America
Chiara Vangelista, Chiara Pagnotta, Leslie Hernández Nova.
AREIA - Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina

La Storia in mostra

Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Loggia degli Abati

Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni ‘50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Pino Ninfa
Storie africane

Cortile Maggiore - Spazio 36r

Due mondi africani, l’isola di Goré, luogo di partenza dei primi schiavi alla volta del continente americano, e il deserto del Sudan in prossimità della città di Merowe, dove transitano le carovane dei nuovi schiavi verso il nord.

Curiamo persone

Sottoporticato

Un racconto multimediale sulle attività del Programma Italia e sulle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese. A cura di Emergency

Genova porto di Migranti

Sala Dogana

Il porto fu lo snodo principale del flusso migratorio verso le Americhe tra XIX e XX secolo. A cura di Carlo Stiaccini con la partecipazione di Giorgio Bergami.

Il viaggio delle parole

Loggiato Minore

La vita del migrante: gli affetti trasferiti dalla scrittura, il legame con la terra di origine fatto anche di odori e di sapori attraverso la lunga traccia d’inchiostro idealmente rimasta nelle lettere e nei diari dei migranti. A cura di Archivio Ligure di Scrittura Popolare.

Muri nel mondo

Corridoio Munizioniere

Alcuni sono tristemente famosi, altri sono meno noti ma sono ancora tanti i muri che dividono vite e territori. Una galleria fotografica di La Repubblica.

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti

Feltrinelli Libri e Musica - via Ceccardi 16 Genova

Ideata da Sergio Staino, è una carrellata di vignette inedite o già pubblicate sui maggiori quotidiani italiani e nate dalla matite di Altan, ElleKappa, Vauro e Alfonso Lopez.
A cura di Arci Liguria.

Vite mosaici ferite

Loggiato Minore

Si stima che siano arrivati in Italia circa 60.000 profughi dall'inizio dell'anno e di certo la politica italiana non è orientata a dare a tutti loro un'autorizzazione e restare nel nostro Paese. A cura di Stefano Calvillo

MuMa - Galata Museo del Mare
Memoria e Migrazioni

L’emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare.
Dal 29 marzo al 1 aprile, a Palazzo Ducale saranno in distribuzione coupon per ingresso ridotto (7 euro) al padiglione MEM Memorie e Migrazioni. Inoltre, sabato 31 marzo dalle ore 18.00 alle ore 23.30, apertura straordinaria con biglietti speciali: solo MEM a 5 euro, MEM + sommergibile Nazario Sauro a 10 euro.

Scarica il programma completo

 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001