La Storia in Piazza
L'invenzione della guerra

vuoi riascoltare i più importanti interventi? clicca qui

alcuni appuntamenti di sabato 16 aprile


ore 10.00
Jonathan Spence
I tormenti della Cina

Spence

Mentre in Europa i cent’anni precedenti la Prima Guerra Mondiale furono relativamente pacifici, la Cina subì una serie di devastazioni: la guerra dell’oppio, la rivolta dei Tai’ping e quella dei Boxer. Il massimo storico occidentale della civiltà cinese ci aiuta a capire la Cina di oggi partendo dal suo tormentato Ottocento.
Partecipa Ferdinando Fasce


ore 11.30
Massimo Loche, Ennio Remondino
e Barbara Sciavulli
Reportages dai fronti

Tre generazioni di cronisti per raccontare le guerre contemporanee: dal Vietnam al Libano, dall'Africa ai Balcani, dall'Iraq all'Afghanistan.
Partecipa Laura Gugliemi
Massimo Loche
Ennio RemondinoBarbara Sciavulli

ore 12.00
Sergio Romano
Medio Oriente: il grande tsunami

Sergio Romano

Marocco, Egitto, Libia: cosa sta succedendo dall'altra parte del Mediterraneo?
Partecipa Andrea Ranieri


ore 15.00
Gabriele Ranzato
Guerre civili

Dalla Spagna del 1939 ai Balcani: i maggiori casi del nostro tempo.
Partecipa Elisabetta Tonizzi

Gabriele Ranzato

ore 16.00
Vincenzo Cerami
Guerra e letteratura.
La battaglia quotidiana dello scrittore

Alessandro Barbero

La guerra protagonista della letteratura.
Partecipa Maurizio Luvizone


ore 17.00
Enzo Bianchi
Frutto della giustizia la pace

Il legame inscindibile tra pace e giustizia nelle parole del priore di Bose.
Partecipa Edgardo Loewy

Enzo Bianchi

ore 17.00
Adriano Sofri
Sarajevo

Adriano Sofri

La tragedia di Sarajevo: quando la pulizia etnica scivola nell'indifferenza.
Partecipa Silvio Ferrari



ore 18.00
Saskia Sassen, Donald Sassoon
e Richard Sennett
Guerre e modernità

La guerra è giustamente esecrata da tutti, anche da chi la provoca, almeno a parole. Una conversazione paradossale a tre. Due noti sociologi e uno storico si interrogano sul tema dei possibili effetti benefici dei grandi conflitti. Partecipa Luca Borzani

Donald Sassoon
Saskia SassenRichard Sennett

ore 21.00
Ugo Dighero
AEROBIZZARE

Serata futurista con letture e visioni folli, comiche e surreali. Vvvvvvvvvvvelocissimo volo nei cieli bizzarri e chiassosi di un genere artistico e letterario sempre molto originale e sorprendente. Di Maurizio LUVIZONE e Ugo DIGHERO, da F.T.Marinetti, Bruno G. Sanzin, Majakovskij, Ugo Dighero

Ugo Dighero

E poi ...

Gli altri incontri

11.00 Sfuggire all'apocalisse
Marcello Flores
Nel dialogo tra uno storico e una grande testimone dei genocidi del secondo Novecento, i temi della giustizia, le guerre etniche, le memorie divise.
Partecipa Michele Marchesiello

15.00 War Games
Carlo Freccero
Uno dei massimi esperti del sistema delle comunicazioni analizza il rapporto tra guerra e media.
Partecipa Giuliano Galletta

16.00 Memorie della Grande Guerra Europea alla vigilia del Centenario
Nicolas Offenstadt
Alla vigilia del centenario della Prima guerra mondiale: esiste una comune memoria europea?
Partecipa Guido Levi

La Storia in musica

17.30 Cortile Maggiore
A LA GUERRA!
Battaglie in musica tra Italia, Francia e Spagna
Jannequin, Flecha, Agostini, Banchieri, Gabrieli
Accademia dei Virtuosi, Luca Franco Ferrari, direttore

Loggiato Piano Nobile e Scala Cortile Maggiore
Stanze di suoni armate
sonorizzazione
L'invenzione della guerra: contrappunto di musiche, suoni acustici ed elettronici in movimento
A cura del Conservatorio Statale di Musica "Niccolò Paganini" Istituto di Alta Formazione Musicale
Leggi di più...

Il Cantiere della Storia

Il cantiere dello storico si propone di aprire al pubblico gli spazi virtuali in cui il racconto storico si allestisce, mostrare gli attrezzi e i materiali di cui si serve.
Quest'anno il cantiere punta sull'immagine (fotografia, illustrazione, manifesto) come strumento per capire il passato e per raccontarlo. In questo caso sarà l'immagine in rapporto alla guerra: propaganda, mobilitazione, celebrazione, memoria.
Negli spazi del cantiere saranno proposte sequenze di immagini che sviluppano diversi aspetti del tema e sarà possibile partecipare a laboratori sulle fonti della storia.

10.00 Sala Liguria Spazio Aperto
La violenza fotografata
L'esecuzione di Cesare Battisti
Diego Leoni
11.00 Sala Liguria Spazio Aperto
I giovani e la memoria della guerra
Alessandro Cavalli
16.00 Sala Liguria Spazio Aperto
"E' arrivata la bufera"
Lo sguardo dei bambini sul secondo conflitto mondiale
Yuri Meda
Leggi di più...

La Storia: in luce

Il Cinema fa la Guerra
Sala Storia Patria
16.00 Shooting Muhammad (2008, 50')
Proiezione del documentario di Francesco CANNITO e Luca Cusani
Immagina di essere un rifugiato palestinese di 21 anni, di prendere ogni giorno l'autobus per studiare in un'università all'interno di una colonia israeliana e di essere l'unico studente arabo de tuo corso di laurea...
17.00 I ragazzi di El Alamein (2002, 52')
Proiezione del documentario di Enzo Monteleone
A sessant'anni dalla sanguinosa battaglia di El Alamein, parlano i sopravvissuti, i reduci, gli uomini che avevano vent'anni nell'ottobre del 1942
18.00 Incontro con Enzo Monteleone,
sceneggiatore del film Premio Oscar Mediterraneo e regista del pluripremiato El Alamein - La linea del fuoco (2002) e il critico cinematografico Claudio G. Fava, autore di Guerra in cento film (Le Mani 2010)

Maratona no-stop
Il Cinema in Guerra tra realtà e fiction
22.00 Sala del Minor Consiglio
Film, cortometraggi e documentari (d'epoca e no) senza interruzione fino a notte fonda. Per appassionati, cinefili, storici
A cura di Genova Film Festival / Ass. Cult. Daunbailò

Stories on Human Rights / Storie di Diritti Umani
Sala Camino
Un lungometraggio realizzato in occasione del 60º Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, composto da 22 cortometraggi diretti da registi e artisti internazionalmente noti.
Ogni singolo corto è ispirato ad uno dei sei temi che compongono la Dichiarazione - cultura, sviluppo, dignità e giustizia, ambiente, genere e partecipazione.
Idea e cura di Adelina von Fürstenberg, prodotto da ART for The World nel 2008

WWII Lost Films: The Air War. Inferno in cielo
Sala Camino
Gli spettatori vengono portati all'interno dell'Ottavo air force americano mentre si dirige nei cieli per una non celebrata storia di coraggio e sacrificio. Uno straordinario materiale d'archivio riporta in vita il
combattimento storico per il controllo dei cieli, dalla devastazione del Blitz in Bretagna all'ultimo scontro aereo nei cieli d''Europa.
Una produzione di History Channel
Uno special AETN in prima visione assoluta
Leggi di più...

La Storia: libro e vino

19.00 Cortile Maggiore
Anatomia di una rivolta
Il Saggiatore 2010
con Agnese Grieco,
scrittrice, drammaturga e regista teatrale tra Italia e Germania
Introduce Luca Borzani
Leggi di più...

La Storia in mostra

Robert Capa
Immagini di guerra

Loggia degli Abati
Dalla Spagna, al conflitto sino-giapponese, alla Seconda Guerra Mondiale. Le immagini-simbolo di
Robert Capa, un fotografo di guerra che non amava la guerra e che è diventato un mito.
Una mostra di Magnum Photos

Tom Porta
W.A.R. We Are Restless
The Unheard Soldier Scream

Cortile Maggiore
Dai ritratti dei kamikaze alle architetture simbolo come immagini di una distruzione annunciata: attraverso le 15 opere esposte, Tom Porta rappresenta la guerra sia nella sua dimensione diabolica, sia nella tragica nobiltà del pensiero eroico.
Video con immagini d'epoca completano l'esposizione.
A cura di Mario Giusti e Igor Zanti.

Giornali di trincea 1915-1918

Liguria Spazio Aperto
I giornali di trincea realizzati dagli Uffici Propaganda rappresentano uno straordinario strumento di educazione nazionale e di consenso alla guerra. Oltre cinquanta testate di propaganda e contropropaganda, alle quali collaborarono giornalisti-soldati e anche grandi artisti come Giorgio De Chirico e Mario Sironi.
A cura di Francesco Maggi

Scuole di guerra

Liguria Spazio Aperto
Una rassegna di quaderni di scuola, provenienti dall'Archivio Ligure di Scrittura Popolare, dalla copertina illustrata con immagini delle guerre di Libia e d'Etiopia e dei due conflitti mondiali. E ancora: disegni, pensieri e lettere di bambini sulla guerra nell'età del fascismo.

Giorgio Bergami
Sarajevo 1 gennaio 1993

Loggiato Minore
Un reportage di Giorgio Bergami nei giorni drammatici dell'assedio di Sarajevo nel 1993. Un viaggio del fotografo genovese in una Bosnia dimenticata dai media e simbolo della tragedia dei conflitti etnici.

Andrea Dapueto
Afghanistan e Pakistan 2001

Munizioniere
Immagini di guerra e di vita quotidiana nell'Afghanistan e nel Pakistan nel 2001.
Per riflettere dieci anni dopo.

Cimiteri di Guerra

Cortile Maggiore
Elaborazione del lutto e monumentalizzazione della guerra nei grandi cimiteri militari. Da Redipuglia alla Normandia, in tutta Europa una memoria pubblica che sta scivolando nell'oblio.
A cura di Alessandro Cavalli e Silvestro Reimondo

Hiroshima-Nagasaki

Cortile Maggiore
Le drammatiche immagini dei devastanti effetti della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: l'orrore del deserto atomico dopo l'esplosione. Una tragedia dell'umanità. In collaborazione con Hiroshima Peace Memorial Museum

Fotografie dell'Archivio Storico Leoni

Liguria Spazio Aperto
Bambini e ragazzi genovesi nelle manifestazioni del regime nel ventennio fascista: una panoramica tra parate, Balilla, Giovani Italiane, divise e maschere per i giochi dei bambini.Sono ritratti di bambini scattati a Genova tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Momenti di vita sociale, quella pubblica e organizzata. Nei giochi e nelle rappresentazioni si ritrovano i "tormentoni" del regime, come le "faccette" nere che mimano le gesta fasciste in Abissinia. una panoramica che si conclude con una foto delle truppe americane in via Caprera.
Leggi di più...

Sala Dogana
CONFLICTS - WAR BALLOONS
opere dal concorso internazionale di fumetto

I giovani fumettisti d'Europa e del Mediterraneo interpretano la guerra con disegni e balloons.
In giuria: la scrittrice Marina Lewycka, l'artista Danna Shamir, lo storico David Bidussa, la giornalista Niki Tzouda, il fumettista Aleksandar Zograf, il critico Ferruccio Giromini. Presidente il fumettista Sergio Toppi. In collaborazione con GAI - Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e BJCEM -Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée.
Leggi di più...

Scarica il programma completo

 
 
Depliant
 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001