La Storia in Piazza
L'invenzione della guerra

alcuni appuntamenti di giovedì 14 aprile


ore 9.00
Hiroshima. Le parole di un testimone

Ms. Kajimoto

Il dialogo in videoconferenza con uno dei pochi sopravvissuti all'atomica sganciata su Hiroshima, Yoshiko KAJIMOTO, ora 80enne. Partecipa Steve LEEPER, presidente Hiroshima Peace Memorial Museum.


ore 10.30
David Riondino con Gianluca Petrella
Guerra di parole

Una brillante commistione tra teatro, musica, letteratura e memorie di soldati

David Riondino Gianluca Petrella

ore 12.00
Mauro Garofalo
Fare la pace

Mauro Garofalo

Guinea, Zimbabwe, Niger: le esperienze di riconciliazione nazionale promosse dalla Comunità di Sant'Egidio
Partecipa Andrea Chiappori


ore 17.45
Donald Sassoon
Inaugurazione
L'invenzione della guerra

Come ogni prodotto umano, le guerre sono costruzioni storiche che coinvolgono energie materiali, morali, immaginarie. Mentre gli storici sono ossessionati sulle cause della guerra, che spesso cambiano con il procedere degli eventi, il vero mistero sono le loro imprevedibili conseguenze

Donald Sassoon


ore 21.00
MUSIQA AL HURRYA

M’Barka BEN TALEB

Samir ABDELATY ELTURKY

Il Nord Africa, la libertà, la democrazia.Un concerto inedito che unisce tradizione e composizioni originali in una esclusiva proposta musicale.
Con M'Barka BEN TALEB Tunisia: voce, Samir ABDELATY ELTURKY Egitto: voce - darbouka - daf - riqq - bendir , Marzuk MEJRI: Tunisia voce -darbouka - ney, Abbes BOUFRIOUA: Algeria voce - oud - chitarra, Abdenbi EL GADARI: Marocco voce - guinbri - qarraqeb - t'bel; direzione musicale Davide Ferrari, organizzazione e coordinamento Echo Art e I Zimbra Culture


E poi ...

La Storia in musica

15.00 Salone del Maggior Consiglio
Canti di libertà
Canti dei popoli, canti liberi e canti oppressi, di guerra e di pace, rivisitati utilizzando arrangiamenti, improvvisazioni, sperimentazioni vocali e accompagnati dagli strumenti del mondo suonati dai musicisti della Banda di Piazza Caricamento. I canti saranno eseguiti dagli alunni delle scuole Primaria Palli, Istituto Comprensivo San Fruttuoso, Primaria Daneo, Primaria Maria Mazzini.
Direzione musicale di Davide Ferrari & Echo Art

17.00 Cortile Maggiore
Fiato alle Trombe
Tra Ottocento e Novecento da Giuseppe Verdi a Glenn Miller
Orchestra di fiati della Filarmonica Sestrese
Leggi di più...

Il Cantiere della Storia

Il cantiere dello storico si propone di aprire al pubblico gli spazi virtuali in cui il racconto storico si allestisce, mostrare gli attrezzi e i materiali di cui si serve.
Quest'anno il cantiere punta sull'immagine (fotografia, illustrazione, manifesto) come strumento per capire il passato e per raccontarlo. In questo caso sarà l'immagine in rapporto alla guerra: propaganda, mobilitazione, celebrazione, memoria.
Negli spazi del cantiere saranno proposte sequenze di immagini che sviluppano diversi aspetti del tema e sarà possibile partecipare a laboratori sulle fonti della storia.

11.30 Sala Liguria Spazio Aperto
Sul piede di guerra. Gli indiani d'America
Naila Clerici
15.30 Sala Liguria Spazio Aperto
Dal fango al vento.
Aviatori italiani nella Grande Guerra
Fabio Caffarena

Leggi di più...

La Storia: in luce

Stories on Human Rights / Storie di Diritti Umani
Sala Camino
Un lungometraggio realizzato in occasione del 60º Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, composto da 22 cortometraggi diretti da registi e artisti internazionalmente noti.
Ogni singolo corto è ispirato ad uno dei sei temi che compongono la Dichiarazione - cultura, sviluppo, dignità e giustizia, ambiente, genere e partecipazione.
Idea e cura di Adelina von Fürstenberg, prodotto da ART for The World nel 2008

WWII Lost Films: The Air War. Inferno in cielo
Sala Camino
Gli spettatori vengono portati all'interno dell'Ottavo air force americano mentre si dirige nei cieli per una non celebrata storia di coraggio e sacrificio. Uno straordinario materiale d'archivio riporta in vita il
combattimento storico per il controllo dei cieli, dalla devastazione del Blitz in Bretagna all'ultimo scontro aereo nei cieli d''Europa.
Una produzione di History Channel
Uno special AETN in prima visione assoluta
Leggi di più...

La Storia: libro e vino

19.00 Cortile Maggiore
La fame e la memoria. Ricettari della grande guerra
Cellelager 1917-1918
Giuseppe Chioni - Giosuè Fiorentino
a cura di F. Caffarena - A. Caputo (Agorà libreria editrice 2008)
con Fabio Caffarena
Leggi di più...

La Storia in mostra

Robert Capa
Immagini di guerra

Loggia degli Abati
Dalla Spagna, al conflitto sino-giapponese, alla Seconda Guerra Mondiale. Le immagini-simbolo di
Robert Capa, un fotografo di guerra che non amava la guerra e che è diventato un mito.
Una mostra di Magnum Photos

Tom Porta
W.A.R. We Are Restless
The Unheard Soldier Scream

Cortile Maggiore
Dai ritratti dei kamikaze alle architetture simbolo come immagini di una distruzione annunciata: attraverso le 15 opere esposte, Tom Porta rappresenta la guerra sia nella sua dimensione diabolica, sia nella tragica nobiltà del pensiero eroico.
Video con immagini d'epoca completano l'esposizione.
A cura di Mario Giusti e Igor Zanti.

Giornali di trincea 1915-1918

Liguria Spazio Aperto
I giornali di trincea realizzati dagli Uffici Propaganda rappresentano uno straordinario strumento di educazione nazionale e di consenso alla guerra. Oltre cinquanta testate di propaganda e contropropaganda, alle quali collaborarono giornalisti-soldati e anche grandi artisti come Giorgio De Chirico e Mario Sironi.
A cura di Francesco Maggi

Scuole di guerra

Liguria Spazio Aperto
Una rassegna di quaderni di scuola, provenienti dall'Archivio Ligure di Scrittura Popolare, dalla copertina illustrata con immagini delle guerre di Libia e d'Etiopia e dei due conflitti mondiali. E ancora: disegni, pensieri e lettere di bambini sulla guerra nell'età del fascismo.

Giorgio Bergami
Sarajevo 1 gennaio 1993

Loggiato Minore
Un reportage di Giorgio Bergami nei giorni drammatici dell'assedio di Sarajevo nel 1993. Un viaggio del fotografo genovese in una Bosnia dimenticata dai media e simbolo della tragedia dei conflitti etnici.

Andrea Dapueto
Afghanistan e Pakistan 2001

Munizioniere
Immagini di guerra e di vita quotidiana nell'Afghanistan e nel Pakistan nel 2001.
Per riflettere dieci anni dopo.

Cimiteri di Guerra

Cortile Maggiore
Elaborazione del lutto e monumentalizzazione della guerra nei grandi cimiteri militari. Da Redipuglia alla Normandia, in tutta Europa una memoria pubblica che sta scivolando nell'oblio.
A cura di Alessandro Cavalli e Silvestro Reimondo

Hiroshima-Nagasaki

Cortile Maggiore
Le drammatiche immagini dei devastanti effetti della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: l'orrore del deserto atomico dopo l'esplosione. Una tragedia dell'umanità. In collaborazione con Hiroshima Peace Memorial Museum
Leggi di più...

Sala Dogana
CONFLICTS - WAR BALLOONS
opere dal concorso internazionale di fumetto

I giovani fumettisti d'Europa e del Mediterraneo interpretano la guerra con disegni e balloons.
In giuria: la scrittrice Marina Lewycka, l'artista Danna Shamir, lo storico David Bidussa, la giornalista Niki Tzouda, il fumettista Aleksandar Zograf, il critico Ferruccio Giromini. Presidente il fumettista Sergio Toppi. In collaborazione con GAI - Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e BJCEM -Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée.
Leggi di più...

Scarica il programma completo

 
 
Depliant
 

La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001