La Storia in musica
19.30 Cortile Maggiore
VIVA ITALIA!
Gli inni patriottici del Risorgimento genovese e italiano.
Accademia dei Virtuosi Luca Franco Ferrari, direttore
Leggi di più...
Il Cantiere della Storia
Gli storici raccontano come si scrive la storia. Proiezione di immagini fisse o filmati, ascolto di brani musicali e registrazioni, esibizione di documenti e opere d'arte: le procedure del lavoro
che si può compiere con i diversi tipi di fonti per ricostruire il passato e interpretarlo.
Sarà inoltre possibile accedere al portale dell'ALSP, Archivio Ligure della Scrittura Popolare (DISMEC) raccolta di scritture private di gente comune, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri e al portale CISEI, Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione Italiana, per recuperare e valorizzare la memoria dei migranti in
partenza dal porto di Genova tra metà Ottocento e metà Novecento.
11.00 Spazio Dogana
Scritture bambine Quaderni di scuola e altre testimonianze
Davide Montino
Leggi di più...
La Storia: in luce
Una sala video in collaborazione con Rai Educational - "La Storia siamo noi", la Fondazione Ansaldo e l'Istituto Luce.
Avvenimenti storici, ma anche sport, musica, televisione, moda e costume. Dal Giro d'Italia con Fausto Coppi, ai grandi campionati di calcio, la TV con Carosello, il Festival di San Remo. Inoltre lo spazio dei video e corti proiettati a ciclo continuo con la regia e direzione del Genova Film Festival.
La Fondazione Feltrinelli mette a disposizione il portale Risorgimento
e nascita dell'Italia contemporanea, realizzato per il 150° dell'Unità
d'Italia con l'Accademia Musicale di Santa Cecilia e l'Istituto Gramsci.
15.00 Sala Camino
Nascita di una nazione
Incontro con il regista Roland Sejko
Presentazione del film Albania. Il Paese di fronte di Mauro Brescia, Roland
Sejko (2008, 60') - produzione Cinecittà Luce
Presentazione dell'Archivio Storico di Cinecittà Luce
interviene il Direttore Edoardo Ceccuti
17.30 Sala Camino
Storie in rassegna 2° parte
Rassegna di cortometraggi e documentari. Leggi di più...
Viaggiatori di sguardo
Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento.
Una sala interattiva realizzata in collaborazione con il
centro di ricerca internazionale Infomusilab, Facoltà di Ingegneria
di Genova.
Leggi di più...
La Storia: libro e vino
Ogni giorno nei Cortili di Palazzo Ducale, all'ora di pranzo, si potranno degustare assaggi di cucina tipica, gentilmente offerti dal Comune di Casale Monferrato.
Leggi di più... |