Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/storia20100417.htm

La Storia in Piazza
La nascita delle nazioni

alcuni appuntamenti di sabato 17 e domenica 18 aprile


sabato 17 - ore 10.30
Thomas Bender
Gli USA. Dalla Union allo stato-nazione

Il mito degli Stati Uniti e la sua storia.
Come si costruisce una identità nazionale forte dopo una guerra civile e in un paese con tante etnie e culture
Partecipa Nando Fasce


sabato 17 - ore 11.30
Gabriella Turnaturi
Così fan tutti.
La vergogna e gli italiani: appartenenza a distanza

Quali i sentimenti degli italiani verso l'Italia?
Partecipa Alessandro Cavalli


sabato 17 - ore 18.00
Beshara Doumani e Shlomo Sand
Palestinesi ed Israeliani e il Medio Oriente

L'identità e la cultura del popolo ebraico e di quello palestinese.
Una lettura del Medio Oriente con lo sguardo lungo della storia
Partecipa David Bidussa



sabato 17 - ore 21.00
Erri De Luca e Gianmaria Testa
Che storia è questa

Anche quando la vita sembra una lotta contro i mulini a vento, eroe è colui
che non si lascia fermare da disillusioni e delusioni. "Invincibile - dice Erri - non è chi sempre vince, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo"


domenica 18 - ore 11.30
Anne-Marie Thiesse e Sergio Romano
Fare i Francesi

Per costruire la nazione francese fu necessario costruire una nuova grande
cultura nazionale. Il processo, che si sviluppa per tutto l'Ottocento, è, più
che mai, di grande attualità anche a fronte della crescita dei "nuovi francesi"
Partecipa Donald SASSOON


domenica 18 - ore 16.00
Marc Augé
Abbiamo perso il futuro. Dai "non luoghi" al "non tempo"

Per secoli il tempo è stato portavoce di speranza. Dal futuro si attendevano
pace, evoluzione, progresso. Non è più così. Il futuro è praticamente sparito.
Da dove viene questa eclissi?
Partecipa Giovanna Parodi da Passano


domenica 18 - ore 21.00
Eugenio Scalfari
Intervista alla Costituzione italiana

Dialogo immaginario tra un grande giornalista e la nostra Costituzione
Con Paola Pitagora


E poi ...

Spettacoli per le scuole

domenica 18 - ore 16.30 Munizioniere
Pazza Italia
Performance/laboratorio di e con Andrea Valente, noto scrittore e illustratore italiano, vincitore nel 2007 del Premio Andersen per il migliore progetto educativo, autore di testi di canzoni e rappresentazioni teatrali che mantengono sempre un filo conduttore surreale e divertito.
Tra i suoi personaggi il più noto è la Pecora Nera. Spunti per lo spettacolo i suoi libri Il libro Ficcanaso, Pazza Italia, Chissà perchè (Edizione Gallucci), Martino su Marte, Stella in capo al mondo e Mario lupo di Mare (Editoriale Scienza).
Per famiglie e bambini dai 5 agli 11 anni.
Leggi di più...


La Storia in musica

sabato 17 - ore 12.00 Salone del Minor Consiglio
Musica per l'Europa delle Nazioni
Rossini, Mendelssohn-Bartholdy, Schumann e Schubert.
Coro femminile del Teatro Carlo Felice
sabato 17 - ore 20.30 Liguria Spazio Aperto
Il Risorgimento all'opera 2° parte
La forza della musica nell'immaginario della nazione. Dialogo tra Carlotta Sorba, docente di Storia Contemporanea e Storia Culturale all'Università di Padova e Michele Mannucci, musicologo e storico della musica
domenica 18 - ore 19.30 Cortile Maggiore
VIVA ITALIA!
Gli inni patriottici del Risorgimento genovese e italiano.
Accademia dei Virtuosi Luca Franco Ferrari, direttore
Leggi di più...

Il Cantiere della Storia

Gli storici raccontano come si scrive la storia. Proiezione di immagini fisse o filmati, ascolto di brani musicali e registrazioni, esibizione di documenti e opere d'arte: le procedure del lavoro che si può compiere con i diversi tipi di fonti per ricostruire il passato e interpretarlo.
Sarà inoltre possibile accedere al portale dell'ALSP, Archivio Ligure della Scrittura Popolare (DISMEC) raccolta di scritture private di gente comune, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri e al portale CISEI, Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione Italiana, per recuperare e valorizzare la memoria dei migranti in partenza dal porto di Genova tra metà Ottocento e metà Novecento.

sabato 17 - ore 10.00 Sottoporticato
Francesco Hayez. Fare storia coi quadri d'autore
Alberto Mario Banti
sabato 17 - ore 11.00 Spazio Dogana
Nomi, cognomi, destinazioni. Le banche dati dei migranti
Carlo Stiaccini
sabato 17 - ore 16.00 Spazio Dogana
Una Grande Guerra di parole. Scritture dei soldati
Fabio Caffarena
domenica 18 - ore 11.00 Spazio Dogana
Scritture bambine. Quaderni di scuola e altre testimonianze
Davide Montino
Leggi di più...

La Storia: in luce

Una sala video in collaborazione con Rai Educational - "La Storia siamo noi", la Fondazione Ansaldo e l'Istituto Luce.
Avvenimenti storici, ma anche sport, musica, televisione, moda e costume. Dal Giro d'Italia con Fausto Coppi, ai grandi campionati di calcio, la TV con Carosello, il Festival di San Remo. Inoltre lo spazio dei video e corti proiettati a ciclo continuo con la regia e direzione del Genova Film Festival.
La Fondazione Feltrinelli mette a disposizione il portale Risorgimento e nascita dell'Italia contemporanea, realizzato per il 150° dell'Unità d'Italia con l'Accademia Musicale di Santa Cecilia e l'Istituto Gramsci.
sabato 17 - ore 15.00 Sala Camino
Storie in rassegna 1° parte
Rassegna di cortometraggi e documentari.
domenica 18 - ore 15.00 Sala Camino
Nascita di una nazione
Incontro con il regista Roland Sejko
Presentazione del film Albania. Il Paese di fronte di Mauro Brescia, Roland
Sejko (2008, 60') - produzione Cinecittà Luce
Presentazione dell'Archivio Storico di Cinecittà Luce
interviene il Direttore Edoardo Ceccuti
domenica 18 - ore 17.30 Sala Camino
Storie in rassegna 2° parte
Rassegna di cortometraggi e documentari.
Leggi di più...

Viaggiatori di sguardo

Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento. Una sala interattiva realizzata in collaborazione con il centro di ricerca internazionale Infomusilab, Facoltà di Ingegneria di Genova.
Leggi di più...

La Storia: libro e vino

Ogni giorno nei Cortili di Palazzo Ducale, all'ora di pranzo, si potranno degustare assaggi di cucina tipica, gentilmente offerti dal Comune di Casale Monferrato.
sabato 17 - 19.30 Cortile Maggiore
Un secolo di passioni. Giro d'Italia 1909-2009
Il libro ufficiale del centenario
Pier Bergonzi, capo-redattore e responsabile del settore ciclismo della Gazzetta dello Sport
Leggi di più...


Segnaliamo che l'incontro con Lucio Villari, "Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento" previsto sabato 17 alle ore 17.00 non avrà luogo.

Scarica il programma completo

 
 
Depliant
 


La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
www.lastoriainpiazza.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field


I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.