Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/storia20100416.htm

La Storia in Piazza
La nascita delle nazioni

alcuni appuntamenti di venerdì 16 aprile


ore 12.00
Paolo Rossi
Costituzione!!!

Le grandi parole della Costituzione
rilette da un attore del teatro civile


ore 17.00
Mario Isnenghi
Piazze d'Italia. La memoria difficile della nazione

Dai moti del 1848, alle adunate oceaniche del fascismo, all'"andare in
piazza" degli anni Settanta: la piazza come il teatro della vita pubblica e
della memoria collettiva
Partecipa Adrian LYTTELTON.



ore 18.00
Alberto Mario Banti e Paul Ginsborg
Fare gli italiani. Simboli e culture dell'unità nazionale

Unità nazionale: un dato di fatto. Oggi gli eventi nazionali e internazionali
costringono tutti a misurarsi con l'idea di nazione e i suoi legami con l'età
del Risorgimento



ore 21.00
Geoffrey Nowell-Smith
I grandi miti nazionali visti dal cinema

Dal primo Novecento il cinema è stato il più popolare diffusore di storie e immagini sulla formazione delle nazioni. Che si tratti della Rivoluzione francese, di quella sovietica, del Risorgimento, o della conquista del West Partecipa Davide Ferrario


E poi ...

Spettacoli per le scuole

10.00 Munizioniere
In viaggio con la musica
Strumenti affascinanti e strani, come il lunghissimo corno delle Alpi, la ghironda o l'organetto di Bagheria, sono lo spunto per raccontare storie fantastiche in cui la musica è immagine della terra d'origine ma parla un linguaggio che attraversa tutte le frontiere.
Leggi di più...

La Storia in musica

20.30 Liguria Spazio Aperto
Il Risorgimento all'opera 1° parte
La forza della musica nell'immaginario della nazione. Dialogo tra Carlotta Sorba, docente di Storia Contemporanea e Storia Culturale all'Università di Padova e Michele Mannucci, musicologo e storico della musica
Leggi di più...

Il Cantiere della Storia

Gli storici raccontano come si scrive la storia. Proiezione di immagini fisse o filmati, ascolto di brani musicali e registrazioni, esibizione di documenti e opere d'arte: le procedure del lavoro che si può compiere con i diversi tipi di fonti per ricostruire il passato e interpretarlo.
Sarà inoltre possibile accedere al portale dell'ALSP, Archivio Ligure della Scrittura Popolare (DISMEC) raccolta di scritture private di gente comune, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri e al portale CISEI, Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione Italiana, per recuperare e valorizzare la memoria dei migranti in partenza dal porto di Genova tra metà Ottocento e metà Novecento.

16.00 Spazio Dogana
Il viaggio delle parole Lettere e diari di migranti
Federico Croci
17.00 Spazio Dogana
Fonti orali Fare storia coi racconti di vita
Sandro Portelli
Leggi di più...

La Storia: in luce

Una sala video in collaborazione con Rai Educational - "La Storia siamo noi", la Fondazione Ansaldo e l'Istituto Luce.
Avvenimenti storici, ma anche sport, musica, televisione, moda e costume. Dal Giro d'Italia con Fausto Coppi, ai grandi campionati di calcio, la TV con Carosello, il Festival di San Remo. Inoltre lo spazio dei video e corti proiettati a ciclo continuo con la regia e direzione del Genova Film Festival.
La Fondazione Feltrinelli mette a disposizione il portale Risorgimento e nascita dell'Italia contemporanea, realizzato per il 150° dell'Unità d'Italia con l'Accademia Musicale di Santa Cecilia e l'Istituto Gramsci.
15.00 Sala Camino
Il documentario di creazione come fonte per lo storico
Incontro con il regista Davide Ferrario
Presentazione della trilogia dei documentari sulla Resistenza e del documentario Piazza Garibaldi in produzione per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Leggi di più...

Viaggiatori di sguardo

Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento. Una sala interattiva realizzata in collaborazione con il centro di ricerca internazionale Infomusilab, Facoltà di Ingegneria di Genova.
Leggi di più...

La Storia: libro e vino

Ogni giorno nei Cortili di Palazzo Ducale, all'ora di pranzo, si potranno degustare assaggi di cucina tipica, gentilmente offerti dal Comune di Casale Monferrato.
17.30 Cortile Maggiore
Continuità e attualità di Pellegrino Artusi
L'insegnamento della scienza in cucina, nelle case e nella ristorazione.
Alberto Capatti , Rettore dell'Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenza
a seguire I dolci nella storia
ricette realizzate e proposte dall'Istituto Alberghiero Bergese
19.30 Cortile Maggiore
Artusi il libro della cucina italiana
Giordano Conti, Presidente Casa Artusi, e Alberto Capatti
Leggi di più...

Scarica il programma completo

 
 
Depliant
 


La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
www.lastoriainpiazza.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field


I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.