Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/storia20100415.htm

La Storia in Piazza
La nascita delle nazioni

alcuni appuntamenti di giovedì 15 aprile


ore 12.00
Fernanda Contri

Fernanda Contri con Carlo Azeglio Ciampi
Un dialogo in video realizzato per la Storia in Piazza
Con Fernanda Contri


ore 16.30
David Bidussa
Cantare gli italiani. Fortuna e sfortuna di Goffredo Mameli

Celebrato come eroe e retore del patriottismo, Mameli permette invece di
ripensare i miti del Risorgimento
Partecipa Donald Sassoon


ore 17.45
Donald Sassoon
La giovinezza delle nazioni in un antico mondo globale

Come si sono costruite e come si costruiscono le nazioni?
I processi di globalizzazione cambiano il ruolo degli stati, ma non si modifica
l'aspirazione a diventare nazione.
Apre la Chitarra di Mazzini suonata da Fabrizio Giudice.



ore 21.00
David Riondino
Il trombettiere

Uno spettacolo ricco di musica e poesia che racconta la storia di Giovanni
Martini, il famoso trombettiere di Garibaldi prima e del Generale Custer poi.
Con Davide Riondino, messa in scena Pepi Morgia, musiche Mario Arcari


E poi ...

La Storia in musica

16.00 Salone del Maggior Consiglio
Inno alla Gioia
Piccoli musicisti per una grande Orchestra e il Coro delle Voci Bianche della Fondazione Teatro Carlo Felice
Diretto dal Maestro Gino Tanasini
17.00 Cortile Maggiore
Inno delle nazioni - Verdi e il Risorgimento
Un repertorio risorgimentale, dalla Marcia di Ernani ad Aida, alla scoperta delle composizioni verdiane che accompagnarono il Risorgimento
Leggi di più...

Il Cantiere della Storia

Gli storici raccontano come si scrive la storia. Proiezione di immagini fisse o filmati, ascolto di brani musicali e registrazioni, esibizione di documenti e opere d'arte: le procedure del lavoro che si può compiere con i diversi tipi di fonti per ricostruire il passato e interpretarlo.
Sarà inoltre possibile accedere al portale dell'ALSP, Archivio Ligure della Scrittura Popolare (DISMEC) raccolta di scritture private di gente comune, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri e al portale CISEI, Centro Internazionale di Studi sull'Emigrazione Italiana, per recuperare e valorizzare la memoria dei migranti in partenza dal porto di Genova tra metà Ottocento e metà Novecento.

11.00 Spazio Dogana
Lo zio Sam punta il dito su di te Fonti iconografiche e storia del Novecento
Antonio Gibelli
Risorgimento e la nascita dell'Italia contemporanea
Presentazione del portale
Chiara Daniele Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
17.00 Spazio Dogana
La Nazione figurata Illustratori per l'infanzia e immagine dell'Italia
Francesca Cesari
Leggi di più...

La Storia: in luce

Una sala video in collaborazione con Rai Educational - "La Storia siamo noi", la Fondazione Ansaldo e l'Istituto Luce.
Avvenimenti storici, ma anche sport, musica, televisione, moda e costume. Dal Giro d'Italia con Fausto Coppi, ai grandi campionati di calcio, la TV con Carosello, il Festival di San Remo. Inoltre lo spazio dei video e corti proiettati a ciclo continuo con la regia e direzione del Genova Film Festival.
La Fondazione Feltrinelli mette a disposizione il portale Risorgimento e nascita dell'Italia contemporanea, realizzato per il 150° dell'Unità d'Italia con l'Accademia Musicale di Santa Cecilia e l'Istituto Gramsci.
Leggi di più...

Viaggiatori di sguardo

Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento. Una sala interattiva realizzata in collaborazione con il centro di ricerca internazionale Infomusilab, Facoltà di Ingegneria di Genova.
Leggi di più...

La Storia: libro e vino

Ogni giorno nei Cortili di Palazzo Ducale, all'ora di pranzo, si potranno degustare assaggi di cucina tipica, gentilmente offerti dal Comune di Casale Monferrato.
19.30 Cortile Maggiore
Alla ricerca del "vino perfetto"
Il Chianti del Barone di Brolio Ricasoli e il Risorgimento vitivinicolo italiano
Zeffiro Ciuffoletti, insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze e Storia sociale della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri
Degustazione: Castello di Brolio 2005, Chianti Classico - Barone Ricasol
Leggi di più...

Scarica il programma completo

 
 
Depliant
 


La Sede di LA STORIA IN PIAZZA

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Per informazioni
tel. 010.5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Prenotazioni per le scuole
tel. 010.5574064/65


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field


I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.