|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 11 febbraio al 20 febbraio 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
martedì 15 febbraio
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45
DEMOCRAZIA E POPULISMI
Gustavo Zagrebelsky,
giurista e presidente emerito della Corte Costituzionale, parla del rapporto che intercorre tra rappresentanza politica e forme di governo di tipo populista. L’incontro è il quarto del ciclo Letture sulla democrazia, una rassegna in cui politologi e studiosi si interrogano sulle trasformazioni degli ultimi decenni.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
|
lunedì 14 febbraio, ore 21
Salone del Maggior Consiglio
1987. Siri, Batini e D'Alessandro: la pace in porto.
Per il ciclo Lezioni di Storia, il prof. Stefano Termanini ricorda la celebre iniziativa del cardinale Giuseppe Siri quando riunì intorno allo stesso tavolo il Console della Culmv e il presidente dell’Autorità portuale. L'obiettivo era far cessare la conflittualità all'interno del porto di Genova.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
mercoledì 16 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
I neuroni e malattia. Le patologie del sistema nervoso
Cosa succede quando il sistema nervoso si ammala? Guido Rodriguez, docente di Neurofisiopatologia all’Università di Genova, parla di Alzheimer
e altre patologie che attaccano il nostro cervello. L’incontro fa parte del ciclo Ai confini della mente.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
giovedì 17 febbraio, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Teoria dell'evoluzione
Da sempre si è cercato di rispondere alla domanda “Da dove veniamo?”.
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il filosofo Telmo Pievani parla dell’approccio evoluzionista.
Pievani è docente di Filosofia della scienza all’Università di Milano Bicocca
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione);
lunedì 14 febbraio, ore 17.30, percorso guidato con Giovanna Parodi da Passano e Ivan Bargna, curatori della mostra (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |

|
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
BORN INVISIBLE
Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila McKinnon
Dal 4 al 20 febbraio 2011
Loggia degli Abati
Orario 10-19 tutti i giorni
Ingresso libero
Attraverso lo sguardo di McKinnon, la mostra richiama l'attenzione sui milioni di ragazze che, nei paesi in via di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
A cura della Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo. Ingresso libero
Info 066873214/196 - www.aidos.it
Per approfondimenti clicca qui
JCE - Jeune Création Européenne
Biennale d'Arte Contemporanea
Dal 5 al 20 febbraio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Orario
Sala Dogana: martedì / domenica ore 15/19.30, chiuso lunedì
Museo Villa Croce: martedì / venerdì ore 9/18.30 - sabato e domenica ore 10/18.30 - chiuso lunedì
80 giovani artisti - per la maggior parte ancora 'inediti' - partecipano alla quinta edizione di JCE. Selezione curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
Sulle note del Risorgimento weekend tra musica e storia
12 e 13 febbraio
Teatro della Tosse
sabato 12 febbraio, ore 20.30
Incontro con la storia
Mazzini: la Repubblica
Garibaldi: la Rivoluzione Democratica
con Lucio Villari e Giovanni Bietti
Concerto di belcanto
con gli artisti di Opera Studio dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia
domenica 13 febbraio, ora 11.30
Risorgimusica
Il tamburino di Garibaldi ci guida tra i suoni cha hanno fatto l'Italia
Spettacolo per bambini dagli 8 anni
a cura del Settore Education dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
|
 |
APPUNTAMENTI
L'Olocausto dimenticato:
la strage nazista
di 50.000 zingari
12 febbraio, ore 16
Sala del Munizioniere
Iniziativa promossa dalle Associazioni di volontariato, parrocchie e scuole della Valbisagno, con la partecipazione organizzativa
del circolo culturale Sertoli.
Interviene il Sindaco di Genova Marta Vincenzi, orazione di Silvio Ferrari. Lettura teatrale e spettacolo della comunità
Rom, a cura di Pino Petruzzelli e Sergio Cizmic.
In collaborazione con LaborPace Caritas di Genova.
Informazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti clicca qui
Dal ballo al balletto e oltre
12 febbraio, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Stefano A.E. Leoni. Per il ciclo La musica e la sua storia. A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Per approfondimenti clicca qui
Sabati per le famiglie
Portafortuna
12 febbraio
Un mare di lana
19 febbraio
Sala Didattica, ore 16
Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Neuroscienze e apprendimento
14 febbraio, ore 16
Sala del Munizioniere
Incontro con la psicoterapeuta Bianca Gallo.
Per il ciclo Parlare di scuola
Per approfondimenti clicca qui
Lo straniero
15 febbraio, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro di Umberto Curi. Il filosofo riflette sul tema dell'integrazione oltre ogni schematica contrapposizione tra rifiuto e accoglienza.
A cura del Centro Culturale Primo Levi
Per approfondimenti clicca qui
All'ombra del baobab
20 febbraio
Sala Didattica, ore 16
Un ciclo di letture ispirate a storie e leggende africane, pensato per bambini fino a 4 anni.
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Architetti e paesaggio
10 - 27 febbraio
Auditorium Palazzo Rosso
Ottanta stampe in bianco e nero, colore, elaborazioni digitali e un vasto corpo di fotografie organizzate in percorsi tematici, consultabili su alcune stazioni multimediali. “Testimoni inattendibili”, mostra nata da un’idea da Enrico Pocopagni che ne è il curatore, esplora il tema del paesaggio nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso lo “sguardo fotografico” di 26 architetti. Nell’ambito di GenovaFotografia.
Per approfondimenti: www.palazzorosso.museidigenova.it
www.doria.museidigenova.it
San Valentino al museo
14 febbraio
Museo del Risorgimento e Castello De Albertis
Una foto ricordo davanti al Bacio di Hayez. Il Museo del Risorgimento – dove è in mostra la celebre tela – è aperto eccezionalmente il 14 febbraio dalle ore 15 alle ore 20 e le coppie possono entrare pagando un solo ingresso. Al Castello D’Albertis inoltre sono previsti un aperitivo e una romantica cena a partire dalle ore 19.
Il week end dei bambini
12, 13 febbraio
Museo di S.Agostino, Wolfsoniana, Museo Doria
Un weekend dedicato ai più piccoli nei Musei genovesi. Sabato 12 febbraio il Museo di Sant’Agostino ospita alle ore 15.30 “Insalata russa”, uno spettacolo di burattini a cura della Compagnia del Drago Rosso. Sempre il 12 alle ore 16.30 atelier delle tecniche alla Wolfsoniana e domenica 13 al Museo Doria visita guidata “Animals in love”.
Per approfondimenti www.docsai.museidigenova.it
|
|
 |
 |
 |
|
VENERDÌ 11/02
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
Il repubblicano Giuseppe Mazzini (1833)
"Lorenzo Benoni, scene della vita di un italiano" di Giovanni Ruffini.
Ciclo "Per i 150 anni dell’Unità d'Italia. Gli scrittori raccontano il Risorgimento"
a cura della Società Dante Alighieri Comitato di Genova.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Quei Cristiani invisibili
I cristiani assassinati in Egitto hanno riproposto alle cronache un problema spesso
dimenticato: sono oltre cinquanta milioni i cristiani vittime di persecuzioni e discriminazioni. Marco Tarquinio direttore di Avvenire riflette su questa tragedia e ragiona sui concetti di libertà e tolleranza, rispetto e dialogo. Con la partecipazione della Consulta delle Religioni.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 12/02
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Dal ballo al balletto e oltre
Per il ciclo La musica e la sua storia, Stefano A. E. Leoni, docente dell’Università di Urbino e del Conservatorio G. Verdi di Torino discute dell’evoluzione del ballo. Dal ballo nobile al balletto di corte, al balletto romantico e poi agli inizi della danza moderna: i Balletti Russi.
A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
L'Olocausto dimenticato: la strage nazista di 50.000 zingari
Un'iniziativa promossa dalle Associazioni di volontariato, parrocchie e scuole della Valbisagno e dal circolo culturale Sertoli. Interviene il Sindaco di Genova Marta Vincenzi, orazione di Silvio Ferrari. Lettura teatrale del Teatro Rom, a cura di Pino Petruzzelli e Sergio Cizmic.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I sabati per le famiglie
Portafortuna
Ispirate alle statue della regione di Cabinda, creiamo statue magiche ricamate con perline, stoffe e altri materiali, portatrici di messaggi e di buona fortuna
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it |
|
DOMENICA 13/02
ORE 9.00 - 19 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
Sapori al Ducale
mostra mercato dell'eccellenza dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
LunedÌ 14/02
ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
LA SOCIETÀ DEL NOI. ETICA E RESPONSABILITÀ DEL VIVERE INSIEME.
Intervengono Enrico Musso, presidente Fondazione Oltremare, Rosanna De Luca, La Città delle persone, Giorgio Schiappacasse, Asl3 Genova, Annamaria Panfili, Forum ligure delle Associazioni familiari, Andrea Molinelli, Università di Genova, Barbara Benazzi, ITACASOSTIENE, Paolo Martinelli, Tribunale di Genova, Cecilia Maria Greci, Agenzia per la famiglia del Comune di Parma. A cura di Fondazione Oltremare. Info tel. 329/0591252
 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO Neuroscienze e apprendimento
Incontro con Bianca Gallo, psicoterapeuta individuale e di gruppo e direttore del Centro Studi e Ricerche (CSR) della COIRAG. Nell'ambito del ciclo Parlare di scuola. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/ 5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Cinema e medicina: medici in primo piano.
Ne parla Furio Fossati. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI)
Info tel. 010/816926 - umberto@uerre.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1987 SIRI, BATINI E D'ALESSANDRO: LA PACE IN PORTO
Nel marzo 1987, quando la conflittualità all’interno del porto di Genova sembra aver raggiunto l’apice, l’anziano cardinale Giuseppe Siri prende posizione. Intorno allo stesso tavolo fa sedere Paride Batini, il console della Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie, e il presidente dell’Autorità portuale Roberto D’Alessandro. Stefano Termanini è Dean of Academic Affairs e docente presso la St. John International University. Nell’ambito del ciclo Lezioni di Storia. A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065 - www.fondazionegarrone.it; www.palazzoducale.genova.it; www.laterza.it
martedÌ 15/02
ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
L'ANSALDO: IMPRESA, CULTURA, FORMAZIONE
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di Licia Oddino e Silvano Balestreri e A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
DEMOCRAZIA E POPULISMI
Incontro con Gustavo Zagrebelsky, giurista e presidente emerito della Corte Costituzionale. Nell’ambito del ciclo di Letture sulla democrazia. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CLANDESTINITÀ E FILOSOFIA SULLO STRANIERO
Primo incontro del ciclo "Persone? Cinque riflessioni sulla clandestinità". Relatore Umberto Curi, Università di Padova, autore di Straniero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010. A cura di Centro Culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
mercoledÌ 16/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
NEURONI E MALATTIA. LE PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO
Le patologie del sistema nervoso come Alzheimer e altre patologie attaccano il nostro cervello. Guido Rodriguez, docente di Neurofisiopatologia, dell’Università di Genova ne discute per il ciclo Ai confini della mente. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Il primo di una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane, a cura di Cheikh Fall. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L`Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
giovedÌ 17/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
TEORIA DELL`EVOLUZIONE Le diverse culture hanno da sempre cercato di rispondere alla domanda “Da dove veniamo?”. Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il filosofo della scienza Telmo Pievani ( Università di Milano Bicocca ) parla della teoria dell’evoluzione. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
venerdÌ 18/02
 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
I GIOVANI SONO RAZZISTI? Un’inchiesta nella popolazione liceale in Italia e Francia di Alessandro Bergamaschi (Unité de Recherche Migrations et Société - Université de Nice Sophia-Antipolis). Ne discutono con l’autore: Pippo Rossetti (Assessore all’Istruzione, Regione Liguria), Rosaria Pagano (Dirigente dell' Uff. Scolastico Provinciale di Genova), Claudia Nosenghi (Responsabile CRAS), Cristiana Vasino (Psicologa), Nunzio Cotena (Dirigente Scolastico Ist. Colombo e Lanfranconi), Fabrizio Lertora (Laborpace – Caritas), Luca Borzani (Palazzo Ducale Fondazione per la cultura). A cura di Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Centro Studi Medì, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Info tel. +390102514371 - medi@fastwebnet.it
sabato 19/02
 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL MELODRAMMA DELL`OTTOCENTOPer il ciclo La musica e la sua storia, Marco Ravasini, musicista e docente del Conservatorio G. Verdi di Torino discute delle radici settecentesche dell’opera del secolo XIX, delle sue forme principali, sottoposte al regime dominante delle “Convenienze”, del teatro e dei suoi frequentatori. A cura della Scuola Musicale G. Conte. Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SABATI PER LE FAMIGLIE
UN MARE DI LANA
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Bambole Ndebele. I Ndebele sono una piccola tribù del Sud Africa e le loro bambole ricamate con perline, stoffe e altri materiali sono portatrici di messaggi e di buona fortuna. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l`Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
domenica 20/02
 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL`OMBRA DEL BAOBAB
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l`Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con la libreria L’Albero delle Lettere.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro Duse > 8 - 27 febbraio > Il ritorno a casa di Harold Piner, regia di Marco Sciaccaluga
Teatro della Corte > 9 - 12 febbraio > La menzogna di Pippo Delbono, regia di Pippo Delbono
Teatro della Corte > 14 febbraio > Pier Paolo Pasolini e dintorni relatore Ernesto Franco
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|