|  |  |  |  |  |  | 
    
    |  |  |  |  | 
    
    | dal 14 al 23 febbraio |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    
     
     
    |  |  | 
        
        20 febbraio 2020, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Aspettando la Storia in Piazza 2020
 La Madonna della Vittoria di Mantegna
 Salvatore Settis
 
 I grandi capolavori non sono solo il frutto dell'ingegno o dell'abilità di un artista, sono anche
testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Salvatore Settis apre
l'edizione 2020 dei Capolavori raccontati, dedicati quest'anno al legame fondamentale tra arte e storia, e anticipazione della XI edizione de la Storia in Piazza - Raccontare la storia, che si terrà a Palazzo Ducale dal 2 al 5 aprile 2020.
[leggi di più]
 
 I capolavori raccontati, l'arte nella storia, a cura di Marco Carminati
 
 |  | 
 
 
 
    |  |  | 
 
       
     
    |  |  | 
        
        18 febbraio 2020, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 È ancora possibile la fraternità?
 Enzo Bianchi
 
 Di fronte alle patologie che ammorbano la nostra convivenza fino a minacciare la vita democratica, di fronte alle paure, e di fronte al rancore e alla rabbia che rischiano prima o poi di esplodere in violenza, e anche di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza di molti, occorre ripensare la fraternità. [leggi di più]
 
 Ultimo appuntamento con Idee e libri, parole per la città realizzato in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
 
 |  | 
 
 
    |  |  | 
     
  
    |  |  | 
        
        19 febbraio 2020, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Banksy. Etica e cosmetica del dissenso
 Incontro con Acoris Andipa, Stefano Antonelli, John Brandler, Gianluca Marziani
 
	Da dove viene Banksy? Come sta rivoluzionando il sistema e il mercato dell'arte contemporanea? Qual è il suo messaggio e come è cambiato negli anni? I curatori della mostra Il secondo principio di un artista chiamato Banksy, insieme al gallerista John Brandler, tracciano una panoramica sull'artista più influente del nuovo millennio.Introduce Pietro Folena, coordina Serena Bertolucci. [leggi di più]
 
 
 
  
 
 
 |  | 
 
    |  |  | 
 
 
 
 
   
    |  |  | 
 
   
    |  |  | 
    |  | 14 febbraio, ore 15.30 Sala Liguria
 | 
        L'armonia dei numeriPresentazione del libro con le autrici Vanda Mazzarello e Doriana Allegri. A seguire, La mente matematica, lezione a cura di Pino Rosolini. Ingresso libero su prenotazione a info.montessorige@gmail.com
 | 
    
    |  |  | 
               
    |  | 15 febbraio, ore 19 Sala del Maggior Consiglio
 | 
        Grand Bal Masqué del DogePer informazioni e approfondimenti
[leggi di più]
 | 
     
    |  |  | 
    
    |  | 16 febbraio, ore 16.30 Sala del Maggior Consiglio
 | 
        Vivere malgrado tutto. Viktor Ullmann, un musicista nel ghetto di TerezinConcerto a cura di
	Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Associazione Musica&Cultura SanTorpete, Goethe Institut Genua e Centro
	Culturale Primo Levi [leggi di più]
 | 
        
    |  |  | 
       
    |  | 16 febbraio, ore 16-18 Spazio Kids in the City
 | 
        Anni Venti. Avanguardie e "ritorno al mestiere"Tra tempere e pigmenti, trementina, olii e gomma arabica gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova mostrano, anche con prove pratiche, le tecniche artistiche impiegate da Giorgio De Chirico a confronto con gli artisti del suo tempo.
 | 
    
    |  |  | 
    |  | 17 febbraio, ore 18 Sala del Minor Consiglio
 | 
        Musica, golf...e qualcos'altroPresentazione del libro di Roberto Livraghi. Insieme
all'autore interviene Renato Tortarolo
[leggi di più]
 | 
  
    
    |  |  | 
    |  | 18 febbraio, ore 17 Munizioniere
 | 
        Ti racconto una favola al telefono - incontro con Luigi BerioNell'ambito del progetto promosso e guidato da Palazzo Ducale in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Rivista Andersen con il contributo di COOP Liguria [leggi di più]
 | 
    
  
            
    |  |  | 
    |  | 19 febbraio, ore 17.15 Munizioniere
 | 
        DAT Testamento biologico. Una scelta oggi per un diritto domaniIncontro con Luisella Battaglia e Marco Riccio.
Modera l'incontro Alessandro Cassinis
[leggi di più]
 | 
    |  |  | 
 
    |  | Dal 20 al 22 febbraio 
 | 
        GemumA cura del Liceo Internazionale Deledda
 | 
    
    
    |  |  | 
    |  | 21 febbraio, ore 17.45 Munizioniere
 
 | 
        Più autonomia, più disuguaglianze?Incontro con Diego Baldoni e Lorenzo Cuocolo, modera Vincenzo Roppo. Primo di due incontri di Regionalismo differenziato, a cura di Libertagiustizia
 | 
    
    |  |  | 
    |  | 23 febbraio, ore 16 Sala del Maggior Consiglio
 | 
        Come stai? Star bene non significa solo non essere malatiIncontro con Alberto Ferrando, IX edizione dell'Università dei Genitori - Progetto di LaborPace Caritas Genova
 | 
    |  |  | 
       
  
 	
	
 
    |  |  | 
 
      
    |  |  | 
        
        fino al 1º marzo 2020Appartamento del Doge e Cappella Dogale
 Anni Venti in Italia.
 L'età dell'incertezza
 
 
	Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di
	grandi artisti raccontano  un'epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica,
	e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un'epoca inquieta caratterizzata da un clima
	generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale.
[leggi di più]
 Nel fine settimana visite guidate alla mostra. Per info e costi 
[leggi di più]
 
 |  | 
   
    
    |  |  | 
  
    
           
        
  
    |  |  | 
        
        fino al 29 marzo 2020Sottoporticato
 Il secondo principio di un artista chiamato BANKSY
 
 
	  
	    
	Nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non circolano foto che lo mostrino: eppure BANKSY conquista il mondo attraverso opere di inaudita potenza etica, evocativa e tematica.Originario di Bristol, nato intorno al 1974, inquadrato nei confini generici della Street Art, BANKSY rappresenta un esemplare caso di popolarità per un artista vivente dai tempi di Andy Warhol.
 Ad oggi possiamo considerarlo il più grande artista globale del nuovo millennio.
[leggi di più]
 
 
 |  | 
 
  
     
    |  |  | 
 
 
    |  |  | 
        
        fino all'8 marzo 2020Loggia degli Abati
 Alfred Hitchcock
 nei film della Universal Pictures
 
 
	  
	    
	Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema.La mostra, a cura di Gianni Canova, presenta fotografie scattate sul set e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Universal Pictures.  [leggi di più]
 
 
 |  | 
 
  
     
    |  |  | 
 
  
    |  |  | 
        
        fino al 3 maggio 2020Wolfsoniana - Musei di Nervi
 Ivos Pacetti, imprenditore futurista
 
 
	 Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero.La mostra, realizzata grazie al sostegno dell’Archivio Pacetti - Studio Ernan Design di Albisola Superiore e ai prestiti provenienti da alcune tra le principali collezioni italiane di ceramica, offre uno sguardo complessivo sulla poliedrica attività artistica di Pacetti, privilegiando la sua produzione di ceramista, e documentando anche le sue sperimentali ricerche in campo fotografico e i più significativi aspetti della sua intensa attività pittorica.
[leggi di più]
 
 da martedì a venerdì, ore 11-18; sabato e domenica ore 12-19
 lunedì chiuso
 |  | 
  
      
                 |  |  | 
            
                  
                
                  |  |  | 
                     
                  |  |  | 
                
            
             
    |  |  |       Venerdì 14 febbraio ore 17 | Pianti e capricci senza troppi pasticciI capricci, la rabbia, la separazione… Una fiaba come filo conduttore di percorsi vocali e strumentali per affrontare e superare i momenti di crisi giocando con la musica.
 A cura di Associazione Zerocento
 Consigliato per bambini da 0 a 3 anni
 Ingresso libero, prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it
 
 Sabato 15 febbraio ore 16 | Attacco alla guerraUn percorso guidato per conoscere l’artista noto come Banksy e un’attività creativa per riflettere sul tema della guerra utilizzando lucido e penne a sfera colorate. Bambini dai 6 agli 11 anni, durata 2 ore circa.   Costo 6,50€, iscrizione a prenotazioni@palazzoducale.genova.it
 Domenica 16 febbraio ore 16 | Visita guidata per famiglie alla mostra Il secondo principio di un artista chiamato BanksyDurata 1 ora circa. Costo € 4,50 a persona + biglietto di ingresso alla mostra  Su prenotazione a prenotazioni@palazzoducale.genova.it
       
 |  | 
              
       
    |  |  | 
    
    
   
    |  |  | 
  
    
    
    |   
 |  | 
    
  
    | 
    
    
    |  |  |  
    |  | Teatro della Corte fino al 16 febbraioI fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
 con Glauco Mauri e Roberto Sturno
 
 Teatro Modena fino al 15 febbraio
 L’anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht
 regia e interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso
 
 Teatro della Corte 19 - 23 febbraio
 The Deep Blue Sea di Terence Rattigan con Luisia Ranieri
 regia Luca Zingaretti
 
 Teatro Modena 19 - 23 febbraio
 Il costruttore Solness da Henrik Ibsen con Umberto Orsini,
 regia Alessandro Serra
 
 Teatro Duse 19 - 22 febbraio
 Supermarket A Modern Musical Tragedy
 libretto, testi, musiche, regia Gipo Gurrado
 
 www.teatronazionalegenova.it
 
 |  |  
    |  |  |  |  | 
  
    
   
    |  |  | 
    
 
    
    
    |   
 |  | 
    
    
    
    |  | 
            
            
             PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell'applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |