DUCALE newsletter
dal 14 al 23 novembre



in evidenza



Immagine evento/mostra


14 novembre ore 17, Sala del Maggior Consiglio
Leadership, diritti e pari opportunità
Presentazione dell’associazione Women in Legal World

Inaugura a Genova la Women in a Legal World – Italia (WLW Italia), il capitolo nazionale dell’organizzazione internazionale senza scopo di lucro Women in a Legal World, nata in Spagna sei anni fa, fondata da Marlén Estévez Sanz, Clara Cerdán e Ana Belén Martínez Enguídanos, e riconosciuta come un modello di rete femminile trasversale nel mondo legale.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


19 novembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Le scie di Moby Dick. You leave your echoes in the water
Incontro con Federico Rahola

Perché, a 175 anni di distanza, Moby Dick continua a ossessionarci? Perché possiamo dire di essere tutte e tutti ancora agganciati e smarriti nella scia di quella balena bianca? Ce ne parlerà Federico Rahola, ricercatore e professore associato in Sociologia dei processi culturali e teoria dell’immagine all’Università di Genova.
Continuano gli appuntamenti con Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena, la rassegna collaterale alla mostra Moby Dick - La Balena.

Scopri di più

John Akomfrah, Vertigo Sea, 2015 Three-channel HD colour video installation, 7.1 sound – Duration: 48’ 30”
Courtesy Smoking Dogs Films and Lisson Gallery, London
Still video © Smoking Dogs Films; Courtesy Smoking Dogs Films and Lisson Gallery




Immagine evento/mostra


20 - 21 - 22 novembre 2025
Visioni. Regolare l’obiettivo
Torna Visioni, una rassegna che è diventata ormai un appuntamento fisso per chi ogni giorno lavora per contribuire alla formazione di un pubblico più partecipe, consapevole e riflessivo.
Articolata in tre giornate di dialoghi, esperienze e laboratori, è l’occasione per mettere in circolo idee, confrontarsi e costruire insieme nuove prospettive.
Il fil rouge di quest'anno è lo sguardo critico, attento, capace di cogliere i dettagli, di analizzare con chiarezza e di interpretare ciò che osserva, senza farsi fuorviare dalle apparenze.

Prenota il tuo posto




Immagine evento/mostra


21 novembre ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Blues a Teheran. La psicoanalisi e il lutto
Gohar Homayounpour in dialogo con Vittorio Lingiardi

Attraverso un viaggio musicale imprevedibile e vivace, fatto di psicoanalisi, autobiografia, attualità e cultura, l’autrice Gohar Homayounpour ci mette in guardia dal desiderio di una guarigione completa. È grazie alle ferite, non malgrado le ferite, che la vita merita di essere vissuta.
A cura della Scuola di Psicoterapia Comparata.

Scopri di più




appuntamenti in programma




15 novembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Lo Sbilico. Incontro con Alcide Pierantozzi
L'incontro è rimandato a data da destinarsi.





sabato 15 e martedì 18 novembre
Percorsi e visite guidate alla mostra Moby Dick - La Balena
Percorsi guidati per scoprire e approfondire i temi e gli artisti esposti in mostra.
Scopri di più





17 novembre ore 17.30, Sala del Minor Consiglio
San Marcellino 80 anni di impegno solidale a Genova
C’è ancora spazio per dignità e diritti?
Dopo la proiezione di un breve video sugli 80 anni di San Marcellino, verrà presentato il libro a cura di Adriano Patti e Danilo De Luise.
Ultimo appuntamento del ciclo Gli uomini per essere liberi …San Marcellino: ottant’anni di impegno civile, realizzato quest’anno per festeggiare l’80° anniversario della Fondazione San Marcellino.

Scopri di più





17 novembre ore 18, Munizioniere
Fischiava il vento: Una storia sentimentale del comunismo italiano
Presentazione del libro di Claudio Caprara

“Senza un istante di sosta per guardare dentro di sé, tutta presa dal combattimento senza nulla di personale”: così nell’estate del 1946 Palmiro Togliatti descrive la propria vita a Nilde Iotti, il cui amore gli ha restituito il desiderio di tenere qualcosa per sé, salvandolo dalla dedizione assoluta al partito.
Intervengono Silvia Salis, Mario Tullo ed Erica Manna.

Scopri di più





18 novembre ore 17, Sala del Minor Consiglio
Artisti alle cinque terre
Presentazione del libro di Emanuela Cavallo e Marco Ferrari

Le Cinque Terre: un paesaggio salvato ma anche un paesaggio artistico, letterario e poetico, fonte d’ispirazione di Eugenio Montale.
Insieme agli autori interviene Donatella Alfonso, con i saluti di Silvia Salis e Lorenzo Viviani.

Scopri di più





23 novembre ore 10, Sala del Minor Consiglio
Dubbing Glamour Festival 7th
Premiazioni alle eccellenze del cinema e del doppiaggio e agli attori concorrenti del Dubbing Glamour Festival, punto di riferimento nazionale e internazionale per chi ama il cinema, doppiaggio e la cultura audiovisiva.
Scopri di più




le mostre in corso



Immagine evento/mostra


fino al 15 febbraio 2026, Appartamento del Doge e Cappella Dogale
Moby Dick – La Balena
Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Una grande mostra collettiva - con installazioni video, sculture, tele e fotografie - che prende le mosse dal romanzo di Herman Melville per indagarne le molteplici interpretazioni storiche e simboliche: dalla lotta tra l'uomo e la Natura al conflitto tra bene e male, passando per i temi del viaggio, della scoperta, della passione e della vendetta.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


fino al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate
300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, video, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca come Il Mondo e Il Tempo. L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena. Il suo archivio è rimasto in cantina fino alla fine degli anni Novanta, quando è stato “scoperto” da sua figlia Silvia. Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia.
La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Marsilio Arte.
A cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo.

Scopri di più




Immagine evento/mostra


fino al 23 novembre, Ducale Spazio Aperto
W.E.I.R.D.
Wilderness Emulation Implicates Rapid Destruction – The Exhibition

Nicolò Rinaldi – fotografo documentarista e visual researcher – mette in discussione l’idea di una natura intatta e perfetta, restituendo invece un paesaggio distorto, artificiale, distopico. Le sue fotografie evocano una tensione costante tra realtà e illusione, in cui la natura si rivela alterata, ricostruita e mai del tutto riconoscibile.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


dal 14 al 30 novembre, Porticato
Abilità atletiche.
La mostra fotografica per celebrare sport, inclusione e diversità

Una mostra per esplorare il concetto di abilità e celebrare la varietà della corporeità nello sport. L’obiettivo è chiaro: promuovere uno sport inclusivo, capace di valorizzare ogni forma di talento e diversità.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20
Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025

La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più




scopri il calendario completo




Logo Fondazione Palazzo Ducale



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us

Facebook Instagram YouTube TikTok WhatsApp


Empty space
Empty space

Loghi