|
|
DUCALE newsletter
dal 7 al 16 novembre
|
|
|
|
in evidenza
|
|
|
venerdì 7 e sabato 8 novembre, Sala del Maggior Consiglio
Pride delle parole, III edizione
Torna il doppio appuntamento letterario per parlare di temi lgbtqia+ a partire dai libri, a cura di Alessandro Ferraro. Tra gli ospiti di questa edizione: Teresa Ciabatti, Vittorio Lingiardi, Roberto Didier, Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti, Giorgia Tolfo.
Sabato 8, dalle ore 17 nel Loggiato Maggiore Electro/Pride delle parole con il Tappeto sonoro e alle ore 20 il djset di Socksolove con visual di Marco Fiorello, a cura di Forevergreen – Electropark e Coordinamento Liguria Rainbow.
Scopri di più
|
|
|
domenica 9 novembre dalle ore 15, Piano Nobile
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
La nascita della tragedia dallo spirito della musica di Friedrich Nietzsche è l’opera che ha ispirato le grandi rivoluzioni dell’arte del secolo scorso, ed è ancora un testo incendiario, essenziale per una riflessione non solo sulle arti per la scena ma sull’arte in generale.
Un convegno, a cura di Teatro Akropolis, che, prendendo le mosse da La nascita della tragedia, intende portare in evidenza la crisi della rappresentazione, il definitivo paradosso tra l’arte e la vita, la possibilità che l’opera sia profondamente espressione del suo tempo, e come il nostro tempo custodisca del passato i misteri e l’origine.
Alle ore 19 concerto Giacinto Scelsi: opere 1954 - 1987 in collaborazione con GOG - Giovine Orchestra Genovese
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 12 novembre ore 17.45, Sala del Maggior Consiglio
Gesù e il Cristo
incontro con Vito Mancuso
Gesù nacque a Nazaret, Cristo a Betlemme. Gesù aveva un padre terrestre, Cristo era il Figlio Unigenito del Padre celeste. Gesù aveva quattro fratelli e un numero imprecisato di sorelle, Cristo era figlio unico. Gesù denunciava le ingiustizie, Cristo toglieva il peccato del mondo. Gesù morì gridando la sua disperazione, Cristo la sua vittoria. Se nessuno di noi ha incontrato Gesù, tutti noi abbiamo però incontrato Cristo. Chi fu dunque Gesù, e chi Cristo?
Vito Mancuso presenta il suo ultimo libro, edizioni Garzanti.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 12 novembre ore 21, Sala del Maggior Consiglio
La bianchezza della balena. Un resoconto di viaggio nelle storie di marinai, profeti e balene
incontro con Vinicio Capossela
Un incontro fatto di letture ad alta voce, storie e qualche canzone, ispirato alle balene di carta, balene depositate sulle pagine.
Le pagine del poema sacro di Melville, ma anche quelle di Michelet, del recente premio Nobel Krasznahorkai, di Collodi, dell’Ulisse di Dante, prefigurazione del capitano Achab, del Leviatano nel libro di Giobbe, tradotto da Ceronetti, fino alla balena di stoffa di Claudia Losi. Su tutto quel capitolo specialissimo di Moby Dick, che, personalmente, ha dato forma a tutti i miei incubi: “La bianchezza della balena”.
Secondo appuntamento con la rassegna collaterale alla mostra Moby Dick - La Balena..
Scopri di più
credit photo: Elettra Mallaby
|
|
|
appuntamenti in programma
|
|
|
sabato 8 e martedì 11 novembre
Percorsi e visite guidate alla mostra Moby Dick - La Balena
Percorsi guidati per scoprire e approfondire i temi e gli artisti esposti in mostra.
Scopri di più
|
|
|
10 novembre ore 17, Munizioniere
L’Ammiraglio in scena. Cristoforo Colombo, il Teatro e l’Immaginario
Presentazione degli Atti del Convegno internazionale del Centro Studi Colombiano.
Scopri di più
|
|
|
11 novembre ore 15, Sala Camino
La grande Genova compie cento anni
Corso UniAuser riservato ai soci, a cura di Anna Maria Dagnino e Giovanna Rotondi Terminiello.
Scopri di più
|
|
|
11 novembre ore 18.30, Sala del Minor Consiglio
Quel che cerchi, ti sta cercando. Il poeta Rumi nello sguardo di Kader Abdolah
Anteprima del Festival diPassaggio.
Scopri di più
|
|
|
12 novembre ore 10, Sala del Maggior Consiglio
Inaugurazione dell'anno accademico 2025/2026 di UnigeSenior
Lectio di Ilaria Bonacossa dedicata alla mostra Moby Dick - La Balena.
Scopri di più
|
|
|
13 novembre dalle ore 18, Piano Nobile
Meet Reset! Genoa – Progettare insieme: Quali nuove alleanze fanno mondo?
Un’iniziativa pensata come uno spazio collaborativo, che mette a confronto spazi culturali indipendenti, creativi, progettisti e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni di Genova, Torino e Bologna.
Scopri di più
|
|
|
14 novembre ore 17, Sala del Minor Consiglio
Women in Legal World
Presentazione dell'Associazione
Nell’ambito delle iniziative legate alla parità di genere del mese di novembre, Palazzo Ducale ospita la presentazione in Italia dell’associazione Women in a Legal World (WLW) un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro nata nel mondo legale, che rappresenta un modello di rete al femminile trasversale: docenti, professioniste, magistrate e rappresentanti istituzionali che collaborano per promuovere un cambiamento culturale e sociale.
Scopri di più
|
|
|
15 novembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Lo Sbilico. Incontro con Alcide Pierantozzi
Lo sbilico dà voce a un bisogno collettivo fortissimo: quello di nominare con precisione il malessere psicologico, l’alienazione, la medicalizzazione e la solitudine. Un’impresa che può fare soltanto la grande letteratura. L'incontro fa parte del ciclo Zhemao 2025 ovvero la miniera di Kashin e altre storie a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Scopri di più
|
|
|
le mostre in corso
|
|
|
fino al 15 febbraio 2026, Appartamento del Doge e Cappella Dogale
Moby Dick – La Balena Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea
Una grande mostra collettiva - con installazioni video, sculture, tele e fotografie - che prende le mosse dal romanzo di Herman Melville per indagarne le molteplici interpretazioni storiche e simboliche: dalla lotta tra l'uomo e la Natura al conflitto tra bene e male, passando per i temi del viaggio, della scoperta, della passione e della vendetta.
Scopri di più
|
|
|
fino al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate
300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, video, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca come Il Mondo e Il Tempo. L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena.
Il suo archivio è rimasto in cantina fino alla fine degli anni Novanta, quando è stato “scoperto” da sua figlia Silvia. Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia.
La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Marsilio Arte.
A cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo.
Scopri di più
|
|
|
dall'11 al 23 novembre, Ducale Spazio Aperto
W.E.I.R.D.
Wilderness Emulation Implicates Rapid Destruction – The Exhibition
Nicolò Rinaldi – fotografo documentarista e visual researcher – mette in discussione l’idea di una natura intatta e perfetta, restituendo invece un paesaggio distorto, artificiale, distopico. Le sue fotografie evocano una tensione costante tra realtà e illusione, in cui la natura si rivela alterata, ricostruita e mai del tutto riconoscibile.
Scopri di più
|
|
|
dal 14 al 30 novembre, Porticato
Abilità atletiche.
La mostra fotografica per celebrare sport, inclusione e diversità
Una mostra per esplorare il concetto di abilità e celebrare la varietà della corporeità nello sport. L’obiettivo è chiaro: promuovere uno sport inclusivo, capace di valorizzare ogni forma di talento e diversità.
Scopri di più
|
|
|
prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20 Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025
La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più
|
|
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|