DUCALE newsletter
dal 31 ottobre al 9 novembre



in evidenza



Immagine evento/mostra


lunedì 3 novembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Delle raffigurazioni mostruose delle balene, incontro con Philip Hoare
Una conferenza illustrata, basata su una vita di ossessione per le balene: l’autore pluripremiato Philip Hoare esplora le immagini mostruose e bellissime, storiche, moderne e futuristiche che gli esseri umani hanno creato di quella misteriosa, persistente ed elusiva tribù di leviatani cetacei con cui condividono questo pianeta acquatico. Primo incontro di Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena, public program collaterale alla mostra Moby Dick - La Balena.
Scopri di più
credit photo: Philip Hoare con capodogli, Oceano Indiano di Andrew Sutton




Immagine evento/mostra


venerdì 7 e sabato 8 novembre, Sala del Maggior Consiglio
Pride delle parole, III edizione
Torna il doppio appuntamento letterario per parlare di temi lgbtqia+ a partire dai libri, a cura di Alessandro Ferraro. Tra gli ospiti di questa edizione: Teresa Ciabatti, Vittorio Lingiardi, Roberto Didier, Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti, Giorgia Tolfo.
Sabato 8 anche Electro/Pride delle parole con il djset di Socksolove e visual di Marco Fiorello.

Scopri di più




appuntamenti in programma




sabato 1 e martedì 4 novembre
Percorsi e visite guidate alla mostra Moby Dick - La Balena
Percorsi guidati per scoprire e approfondire i temi e gli artisti esposti in mostra.
Scopri di più





6 novembre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio
Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa
incontro con Jacopo Baccani

Ultimo incontro della rassegna Benedett'Ottocento a cura di Jacopo Baccani e Fondazione Ordine degli Architetti di Genova.
Scopri di più





9 novembre dalle ore 15, Sala del Minore e Maggior Consiglio
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Un convegno e un concerto, a cura di Teatro Akropolis, che prendendo le mosse da La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche intende portare in evidenza la crisi della rappresentazione, il definitivo paradosso tra l’arte e la vita, la possibilità che l’opera sia profondamente espressione del suo tempo, e come il nostro tempo custodisca del passato i misteri e l’origine.
Alle ore 19 nella Sala del Maggior Consiglio concerto Giacinto Scelsi: Opere 1954-1987 in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese.

Scopri di più




le mostre in corso



Immagine evento/mostra


fino al 15 febbraio 2026, Appartamento del Doge e Cappella Dogale
Moby Dick – La Balena
Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Una grande mostra collettiva - con installazioni video, sculture, tele e fotografie - che prende le mosse dal romanzo di Herman Melville per indagarne le molteplici interpretazioni storiche e simboliche: dalla lotta tra l'uomo e la Natura al conflitto tra bene e male, passando per i temi del viaggio, della scoperta, della passione e della vendetta.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


fino al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate
300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, video, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca come Il Mondo e Il Tempo. L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena. Il suo archivio è rimasto in cantina fino alla fine degli anni Novanta, quando è stato “scoperto” da sua figlia Silvia. Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia.
La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Marsilio Arte.
A cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo.

Scopri di più




Immagine evento/mostra


prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20
Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025

La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più




scopri il calendario completo




Logo Fondazione Palazzo Ducale



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us

Facebook Instagram YouTube TikTok WhatsApp


Empty space
Empty space

Loghi