|
|
DUCALE newsletter
dal 24 ottobre al 2 novembre
|
|
|
|
in evidenza
|
|
|
fino al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate
300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, video, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca come Il Mondo e Il Tempo. L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena.
Il suo archivio è rimasto in cantina fino alla fine degli anni Novanta, quando è stato “scoperto” da sua figlia Silvia. Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia.
La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Marsilio Arte.
A cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo
Scopri di più
|
|
|
martedì 28 ottobre ore 19, Sala del Maggior Consiglio
Premio Europeo Rapallo BPER Banca 2025 ad Annie Ernaux
Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022 e tra le voci più incisive della scena letteraria francese, riceverà il Premio Europeo Rapallo BPER Banca “La migliore scrittrice europea”. Il riconoscimento, promosso dalla Città di Rapallo e da BPER Banca con il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, è dedicato alle scrittrici che hanno lasciato un segno nella narrativa contemporanea.
Per l’occasione Annie Ernaux incontrerà il pubblico e dialogherà con Nadia Terranova e Margherita Rubino sui temi e le memorie che attraversano tre dei suoi romanzi più celebri: Gli anni, Il ragazzo, e Perdersi.
Scopri di più
|
|
|
save the date
|
|
|
lunedì 3 novembre ore 18, Sala del Minor Consiglio
Delle rappresentazioni mostruose delle balene, incontro con Philippe Hoare
Una conferenza illustrata, basata su una vita di ossessione per le balene: l’autore pluripremiato Philip Hoare esplora le immagini mostruose e bellissime, storiche, moderne e futuristiche che noi umani abbiamo creato di quella misteriosa, persistente ed elusiva tribù di leviatani cetacei con cui condividiamo questo pianeta acquatico, le balene.
Primo incontro di Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena, public program collaterale alla mostra Moby Dick - La Balena.
Scopri di più
|
|
|
appuntamenti in programma
|
|
|
fino al 2 novembre
Festival della Scienza 2025, Intrecci
Prosegue la XXIII edizione del Festival della Scienza con ospiti di rilievo internazionale, tra i quali spiccano il Premio Nobel per la Medicina 2023 Katalin Karikó, premiata per le ricerche che hanno reso possibile lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19, e Michel Mayor, Premio Nobel per la Fisica 2019, per la scoperta del primo pianeta extrasolare.
Scopri di più
|
|
|
domenica 26 e martedì 28 ottobre
Percorsi e visite guidate alla mostra Moby Dick - La Balena
Percorsi guidati per scoprire e approfondire i temi e gli artisti esposti in mostra.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 29 ottobre ore 16 e 18.45, Cinema Sivori, Sala Filmclub
Le meraviglie del mare
Prosegue la rassegna cinematografica collaterale alla mostra Moby Dick - La Balena, con il film di Jean-Michel Cousteau e Jean-Jacques Mantello del 2017.
Scopri di più
|
|
|
le mostre in corso
|
|
|
fino al 15 febbraio 2026, Appartamento del Doge e Cappella Dogale
Moby Dick – La Balena Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea
Una grande mostra collettiva - con installazioni video, sculture, tele e fotografie - che prende le mosse dal romanzo di Herman Melville per indagarne le molteplici interpretazioni storiche e simboliche: dalla lotta tra l'uomo e la Natura al conflitto tra bene e male, passando per i temi del viaggio, della scoperta, della passione e della vendetta.
Scopri di più
|
|
|
prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20 Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025
La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più
|
|
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|