DUCALE newsletter
dal 3 al 12 ottobre



Immagine evento/mostra


dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento e Cappella del Doge
Moby Dick – La Balena
Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea

Sono aperte le prevendite per la grande mostra che indaga le interpretazioni storiche e simboliche del capolavoro di Herman Melville con installazioni video, sculture, arpioni, tele, fotografie e molto altro.
Co-curata da TBA21 – Thyssen-Bornemisza Art Contemporary.

Acquista il tuo biglietto

venerdì 10 ottobre 2025 ore 21, Piazza Matteotti
Spettacolo Moby Dick. La Leggenda
In occasione dell’inaugurazione della mostra, scopri l'epico racconto condotto da Igor Chierici e da Luca Cicolella. Al loro fianco, la potenza dei tamburi Taiko del gruppo Kyo Shin Do.
Più info qui




appuntamenti



Immagine evento/mostra


venerdì 3 ottobre ore 18, Sala del Minor Consiglio
David Quammen racconta L’evoluzionista riluttante
per BOOKPRIDE 2025
Fiera Internazionale dell’Editoria Indipendente
IX edizione, Danzare sull’orlo del mondo

Lo scrittore e divulgatore scientifico statunitense David Quammen, autore, tra gli altri, del bestseller internazionale Spillover (2014), parte dal dato biografico del naturalista inglese per intrecciarlo con il percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare - dopo anni di ricerche e tentennamenti - il testo alla base della biologia contemporanea: L'origine delle specie.
Prenota e scopri il programma di BOOKPRIDE 2025 qui




Immagine evento/mostra


martedì 7 ottobre ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Costruire un mondo comune. Dialogo con Gaël Giraud
Vieni alla presentazione del libro-manifesto di Gaël Giraud che ha come sottotitolo E Dio non benedisse la proprietà privata. L'autore coniuga le sue anime di economista e teologo, esplorando la realtà anche alla luce degli insegnamenti evangelici e della tradizione cristiana.
Dialoga con Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.

Scopri di più




Immagine evento/mostra


mercoledì 8 ottobre ore 15.30, Sala Camino
Masterclass con il regista Krzysztof Zanussi
FLIGHT, VI edizione

Non perderti la Masterclass a cura del regista Krzysztof Zanussi, Leone d'oro al miglior film per la 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e ospite d’onore della sesta edizione di FLIGHT: la manifestazione dedicata al cinema sperimentale e di ricerca.
Scopri di più




Immagine evento/mostra


sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle ore 10, Munizioniere
Librokilo
Librokilo torna a Genova per un weekend dedicato ai libri e alla sostenibilità. Potrai rimettere in circolo i tuoi libri e ricevere in cambio un buono da spendere subito.
Scopri di più




inoltre




sabato 4 ottobre ore 19, Sala delle Donne
In difesa dell’umano. Paolo Desogus interviene su Pasolini Passione Ideologia
Continua il ciclo Zhemao 2025 ovvero la miniera di Kashin e altre storie a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Paolo Desogus, maître de conférences alla Sorbonne Université di Parigi, presenterà il libro che ripercorre le tappe poetiche, politiche e intellettuali del lavoro pasoliniano.
L’Iniziativa fa parte del palinsesto di Book Pride 2025.

Scopri di più





disponibile sul canale YouTube di Palazzo Ducale da martedì 7 ottobre
Forre e tagliate etrusche nel paesaggio della Tuscia viterbese
Prosegue il ciclo Paesaggi in tutte le stagioni sul camminare a cura di Associazione Culturale Giardini e Paesaggi. L'architetto paesaggista Sofia Varoli Piazza spiegherà come la via Francigena, attraverso la Tuscia, promuove l’introspezione, favorisce l’incontro con persone e luoghi, incoraggia una relazione più lenta e consapevole.
Scopri di più





giovedì 9 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio
C’era una volta il Genoashire. La grande stagione dei giardini paesaggistici
Vieni all’ appuntamento del ciclo Benedett’Ottocento. Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo, a cura di Jacopo Baccani / Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova.
L’architetto Matteo Frulio tratterà il tema di come Genova divenne luogo di ispirazione per i giardini britannici e, a sua volta, sarà ispirata dagli inglesi per la creazione di giardini purtroppo perduti come Villa Lomellini.

Scopri di più




le mostre in corso



Immagine evento/mostra


prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20
Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025

La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più




le mostre in programma



Immagine evento/mostra


dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo
Fotografie ritrovate

Sono aperte le prevendite per la grande mostra che rappresenta un racconto straordinario dell’Italia del dopoguerra attraverso lo sguardo unico di uno dei grandi maestri della fotografia.
In collaborazione con Marsilio Arte

Acquista il tuo biglietto




scopri il calendario completo




Logo Fondazione Palazzo Ducale



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us

Facebook Instagram YouTube TikTok WhatsApp


Empty space
Empty space

Loghi