|
DUCALE newsletter
dal 18 al 27 aprile
|
|
|
|
Nelle giornate di Pasqua, lunedì dell'Angelo e 25 aprile è aperta la mostra
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
La grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa. A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa.
Con il biglietto di ingresso sarà possibile anche visitare le sale del Maggior e Minor Consiglio.
Acquista i biglietti
|
|
|
incontri
|
|
|
22 aprile ore 15, Atrio
Incursioni partigiane Performance di Getto Viarengo
Getto Viarengo, scrittore e studioso della storia contemporanea, legge e interpreta alcune lettere scritte da coloro che hanno vissuto l’orrore dei lager e riflette sulla parola “amore”.
Una performance che si inserisce all’interno del progetto D’oro. Il sesto senso partigiano a cura del Teatro Nazionale di Genova.
Scopri di più
|
|
|
22 aprile ore 17.30, Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro Il partigiano che divenne imperatore di Marco Ferrari
Il libro verrà presentato in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione. Insieme all'autore interverranno Paolo Battifora e Giuliano Galletta.
In collaborazione con Coop Liguria, CNA Liguria, Associazione per un Archivio dei Movimenti e Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna.
Scopri di più
|
|
|
l'Euroflora 2025 di Palazzo Ducale
|
|
|
dal 24 aprile all’11 maggio 2025, Cortile Minore
L’Oasi Zegna due passi dal mare. Rododendri e felci per Euroflora
Una suggestiva oasi montana con carpini, faggi, betulle, ortensie e rododendri a cura di Oasi Zegna (l’ecosistema di oltre 100 chilometri quadrati nel biellese). Insieme a Peirano Vivai e in collaborazione con la rivista Gardenia, verrà ricreato l’habitat caratteristico di una porzione di Alpi con felci, azalee, ortensie, rododendri e alberi d’alto fusto come faggi, betulle e carpini.
Scopri di più
|
|
 |
|
dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Ducale Spazio Aperto
Artificial Botany morphos III
Una selezione di stampe e serigrafie della serie Artificial Botany, dello studio artistico fuse*. Parallelamente, sul maxischermo posto alla sommità della Terrazza Colombo – Grattacielo Piacentini, in collaborazione con NEXUS, verrà presentato l'adattamento site-specific dell’installazione video Artificial Botany. morphos III (2021).
Scopri di più
|
|
|
canale WhatsApp
|
|
|
Clicca qui e iscriviti al nostro nuovo canale WhatsApp
|
|
|
le mostre in corso
|
|
 |
|
dal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore
La Natura della Natura della Natura Installazione site-specific di Luca Trevisani
I tredici archi del Loggiato Maggiore ospitano un’opera affine alle tematiche di Euroflora, che affronta il tema della Metamorfosi, riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
dall'11 aprile alll'11 maggio, Sala Liguria
ACQUA, CENERE E STELLE. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura
Una mostra che ricostruisce per la prima volta nel suo insieme il lungo percorso pittorico di Giovanni Castiglia, contribuendo a mettere a fuoco la rilevanza nel contesto dell’arte italiana contemporanea.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
Fino a domenica 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro
Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano.
Scopri di più
|
|
 |
 |
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|