DUCALE newsletter
dall'11 al 20 aprile




sabato 12 e domenica 13 aprile, Sala del Maggior Consiglio
Musica e memoria, arte e identità: due concerti dedicati a Lisetta Carmi
Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Borgonovo
I concerti, in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese, sono collegati alla mostra, recentemente conclusasi a Palazzo Ducale.
Il programma prevede opere di Luigi Dallapiccola e Luigi Nono, compositori che l’hanno particolarmente influenzata. Ogni appuntamento è accompagnato da un’introduzione storico-musicale a cura di Danilo Faravelli.
Scopri il programma dei concerti




incontri




Ma che musica
Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei

Terza tappa del ciclo in cui musica, suoni e ritmi rappresentano una componente essenziale della vita sociale.
A cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.

Non perderti il prossimo appuntamento:
15 aprile ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Gender & Techno/logy: teorie e pratiche transfemministe e queer nella cultura dance con Claudia Attimonelli

A seguire dalle ore 19.30, Loggiato
dj e vj set by randomplay, Visual Substance e LIWBO

Scopri di più




novità



Clicca qui e iscriviti al nostro nuovo canale WhatsApp



e inoltre...




venerdì 11 aprile ore 17.30, Munizioniere
Presentazione del libro
I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia di Alessandro Volpi

A cura di Renato Carpi (Presidente ALGEBAR e Coordinatore GEOLAB) e in collaborazione con Laboratorio di geopolitica e geocultura
Scopri di più





da venerdì 11 a giovedì 17 aprile
La casa accogliente
Tappa genovese di “Cara Casa”, il Festival itinerante di Architettura dedicato all’abitare

Incontri, installazioni, performance teatrali e la mostra Genova accogliente con eventi collaterali intorno ai 4 temi portanti del festival: cura, lavoro, ospitalità, rifugio.
Scopri di più





lunedì 14 aprile ore 17, Sala Camino
Presentazione mostra artistica collettiva
SMacc: L’arte senza dimora

In collaborazione con Liceo Artistico Statale Klee-Barabino
Scopri di più




le mostre in corso




dal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
La grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa. A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa. Scopri di più





dal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore
Natura della Natura della Natura
Installazione site-specific di Luca Trevisani

I tredici archi del Loggiato Maggiore ospitano un’opera affine con le tematiche di Euroflora e che affronta il tema della Metamorfosi, riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV. Scopri di più





venerdì 11 aprile, ore 18, Sala Liguria
Inaugurazione ACQUA, CENERE E STELLE. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura
Una mostra che ricostruisce per la prima volta nel suo insieme il lungo percorso pittorico di Giovanni Castiglia, contribuendo a mettere a fuoco la rilevanza nel contesto dell’arte italiana contemporanea. Visitabile fino a domenica 11 maggio. Scopri di più





Fino a domenica 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano.
Scopri di più

venerdì 11 aprile, Galleria Wolfsoniana in via Serra Gropallo 4 (Parchi di Nervi)
Ti aspettiamo alla degustazione Venezia e i suoi bacari alla Wolfsoniana, nata per finanziare i lavori di restauro del mobile della collezione permanente di Leopold Bauer del 1906.
Scopri come prenotare




scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us