DUCALE newsletter
dal 21 al 30 marzo




da giovedì 27 a domenica 30 marzo
La Storia in Piazza. Le Piazze della Storia
Torna l’evento che porta la storia al centro del dibattito. Incontri, lezioni magistrali, reading, mostre e laboratori con ospiti ed esperti nazionali e internazionali per esplorare le Piazze della Storia.
Scopri l'intero programma




incontri




sabato 22 marzo ore 10.15, sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro
Le identità Transgender. Un’introduzione contemporanea

Vieni a scoprire il lavoro dell’autrice Alessandra Lemma, in dialogo con Vittorio Lingiardi, frutto di più di dieci anni di riflessioni sul lavoro clinico con le persone transgender. Coordina l'incontro Marta Mirabella.
Più informazioni qui





martedì 25 marzo ore 17, sala del Minor Consiglio
Da una sponda all’altra del Mediterraneo. Architettura e arte tra le corti italiane del Rinascimento e la “Sublime Porta”
Non perderti l’incontro con Alireza Naser Eslami, autore e professore di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola politecnica, Dipartimento Architettura e Design, in collaborazione con UniGe /Dipartimento Architettura e Design (DAD).
Scopri di più





mercoledì 26 marzo ore 17.45, sala del Maggior Consiglio
W IL 25 APRILE! 80 ANNI DI MANIFESTAZIONI E PIAZZE
Aspettando la Storia in piazza (27-30 marzo 2025)

Attraverso le immagini delle piazze del 25 aprile, il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo e il giornalista Mario Paternostro ripercorrono 80 anni di celebrazioni per riflettere sui modi in cui la memoria pubblica è stata costruita e sul ruolo che ha avuto nella vita democratica del nostro Paese. A cura di Teatro Nazionale di Genova.
Ingresso gratuito su prenotazione
Registrati qui




e inoltre...




sabato 22 marzo ore 14.30, sala delle Donne
Orchestra al lavoro
Concerto a cura dell’Orchestra Paganini OPA
Scopri di più





lunedì 24 marzo ore 17, sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro "I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche" di Massimo Rubboli
Presiede Fabrizio Lertora e intervengono Giorgio Grimaldi, William Jourdan e Graziella Merlatti. Sarà presente l’autore.
Scopri di più





venerdì 28 marzo ore 16.30, Creamcafe
Lo stigma e chi assiste
Incontro con Maura Casadio

Ciclo di incontri dedicati alla demenza. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale.
a cura di Creamcafe
Scopri di più




le mostre in corso




dal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge
Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile
Inauguriamo una grande monografica di Giorgio Griffa, artista che ha scritto la storia dell’arte italiana attraverso una pittura poetica, astratta e performativa. A cura di Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con Fondazione Giorgio Griffa. Scopri di più





fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Ultime settimane per visitare la grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero. Scopri di più





fino al 22 marzo, Sala Liguria
Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia
Hai ancora due giorni per scoprire la mostra che racconta la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Scopri di più





Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano. Scopri di più




scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us