DUCALE newsletter
dal 14 al 23 febbraio




fino al 23 febbraio, Appartamento e Cappella del Doge
Impression, Morisot
Hai ancora pochi giorni per visitare la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice del gruppo impressionista, in occasione del 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo.
Scopri di più





venerdì 14 febbraio ore 18, sala del Minor Consiglio
Paradigmi III edizione
Gli anni Settanta delle donne
Vieni all'incontro con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, che approfondirà il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento, a cura di Ilaria Crotti (Falsodemetrio).
Scopri di più





17 febbraio ore 18, sala del Maggior Consiglio
Fondamentalismi religiosi e populismi politici
Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere

Partecipa all’Incontro con Federico Squarcini, professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e fondatore del Master in Yoga Studies, in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto. Introduce Elisabetta Colagrossi.
Scopri di più





18 febbraio ore 18, sala del Maggior Consiglio
Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025
Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro
Torna il ciclo dedicato alla storia dell'arte, che ci prepara alla Storia in Piazza 2025, con direttori di musei, storici dell’arte e giornalisti che racconteranno le piazze più belle. Si parte con Marco Carminati, giornalista professionista e curatore di questi incontri.
Scopri di più




e inoltre...




venerdì 14 febbraio ore 16.30, Creamcafe
Lo stigma che fa male
Incontro con Paolo Peloso

Ciclo di incontri dedicati alla demenza. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale.
a cura di Creamcafe
Scopri di più





domenica 16 febbraio ore 16, sala del Maggior Consiglio
Giornata conclusiva del "Passaporto dei Presepi Genovesi"
Dopo la Solennità della Candelora, la manifestazione inaugurata a fine novembre si concluderà con una giornata dedicata a chi ha allestito le esposizioni e a chi le ha potute ammirare.
a cura del Comune di Genova e l’Arcidiocesi di Genova
Scopri di più





dal 20 al 22 febbraio
GeMUN Model United Nations 2025
Breaking the Code

Ospitiamo la ventiduesima sessione annuale delle Nazioni Unite del Modello di Genova, tre giorni di conferenze dedicate a giovani provenienti da tutto il mondo.
a cura del Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda
Scopri di più




le mostre in corso




fino al 30 marzo, Sottoporticato
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano
Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero. Scopri di più





Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi
La Cristalleria Nason&Moretti
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro

Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro di Murano. Scopri di più





scopri il calendario completo




Logo



Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it



Politica della privacy





Follow us