| 
	
		
		
		| 
		 
		
		DUCALE newsletter 
    		
		dal 17 al 26 gennaio 
		 | 
		 
		 
	 | 
	
  | 
	
	
		
  | 
		
		
		 
		 
		martedì 21 gennaio 2025 ore 11.30, Sala del Maggior Consiglio 
		Il segno dell’arte nelle imprese . Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea 
		Alcune imprese italiane guidate dalla Corporate Cultural Responsibility, protagoniste del libro” Il segno dell’arte nelle imprese” affronteranno il  rapporto tra arte e imprese, insieme a alla curatrice del progetto Bonacossa  
		in collaborazione con Confindustria. 
	   
		
		Scopri di più
		 
		 
		 
		 | 
		
  | 
	
 
  | 
 
incontri
 
 | 
  | 
	
	
  | 
	
	
	 
	 
	lunedì 20 gennaio ore 18, Sala del Maggior Consiglio 
	I movimenti evangelici e neopentacostali e i populismi nelle Americhe del Nord e del Sud incontro con Vincenzo Pace 
	Secondo appuntamento del ciclo “Le trasformazioni dell'islamismo radicale e il nuovo panorama globale” con Vincenzo Pace, ex professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova e ’International Society for the Sociology of Religion.  
	in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto. 
   
	
	Scopri di più
	 
	 
	 
	 | 
	
  | 
						
	
  | 
	
    
	 
	 
	
	mercoledì 22 gennaio ore 18, Sala del Minor Consiglio 
	
	Artificio e Natura. Forma e sentimento nell’arte e nella cultura giapponese, tra senso, segno e linguaggio Incontro con Alberto De Simone 
	La conferenza apre “Natura e Cultura. Tra scienza, arte e filosofia, sulle vie d’Oriente e d’Occidente”, un ciclo interdisciplinare e interculturale di 4 seminari online tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea   
	a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici. 
    
	
	Scopri il programma
     
     
     | 
    
  | 
						
	
  | 
	
	
	 
	 
	giovedì 23 gennaio 2025 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio 
	La cultura è di tutti Presentazione del libro di Paola Dubini e Christian Greco 
	Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Christian Greco e Paola Dubini si confrontano in un dialogo intorno al cuore pulsante della nostra società e della nostra storia, insieme agli interventi di Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone.   
    
	
	Scopri di più
	 
	 
	 
	 | 
	
  | 
	
	
		
  | 
		
		
		 
		 
		domenica 26 gennaio, Società Ligure di Storia Patria 
		Dall’alba al tramonto 
		in collaborazione con Il Centro culturale Primo Levi 
		Non perderti il tradizionale appuntamento in occasione del Giorno della Memoria. Quest’anno lettura integrale de “Il fumo di Birkenau” di Liana Millu 
        
		
		Scopri di più
		 
		 
		 
		 | 
		
  | 
		
		
		
				
	
  | 
	
	 
	
	e inoltre...
	 
	 | 
	
  | 
	
	
		
  | 
		
			  
			L’impressionismo è (anche) donna. Incontro con Anna Orlando 
			In occasione della mostra "Impression, Morisot" è stato ideato un ciclo di conferenze a cura di Anna Orlando nelle Biblioteche di Genova 
			
			Scopri di più
			 
			 
			 | 
		
  | 
		
       
	
  | 
	
		  
		
		venerdì 17 gennaio ore 16.30, Creamcafe 
		Il medico e lo stigma della demenza   incontro con Claudio Ivaldi 
		Ciclo di incontri dedicati alla demenza e curati dal Creamcafe. Uno spazio di dialogo e riflessione per superare gli stereotipi e approfondire la realtà della demenza da molteplici punti di vista: scientifico, sociale ed emozionale 
        
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	
  | 
	
	 
	
	le mostre in corso
	 
	 | 
	
  | 
	
   
    
        
  | 
        
            
             
             
            
            fino al 23 febbraio, Appartamento e Cappella del Doge 
            
            Impression, Morisot 
            
           La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice del gruppo impressionista, in occasione del 150° anniversario della nascita dell'Impressionismo.
            
            Scopri di più
             
             
             | 
        
  | 
        
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		
		fino al 30 marzo, Sottoporticato 
		
		Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano 
		
      Nel centenario della nascita una grande mostra dedicata all'artista e fotografa Lisetta Carmi. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione,
      con inedite immagini a colori che affiancano le serie più famose in bianco e nero.
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
    
          | 
        
		
  | 
 
 
Fino al 4 maggio, Wolfsoniana di Nervi 
La Cristalleria Nason&Moretti 
Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d'Oro 
Oltre cento oggetti, disegni storici e documenti d'archivio
raccontano quarant’anni di produzione della Cristellaria Nason&Moretti,
una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel
1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio
radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le
tecniche tradizionali del vetro di Murano. 
Scopri di più
 
 
 | 
  | 
			
	  | 
	
	
	  | 
	
	
  | 
	
		 
		
		
		scopri il calendario completo 
                 
	 | 
	
  | 
        
	
	
  | 
	
		 
		  
                 
	 | 
	
  | 
        
    
	
  | 
	
		
		Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura 
                Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova 
                Tel. 0108171600 
                www.palazzoducale.genova.it
 
  
		
		Politica della privacy 
		
 
  
	 | 
	
  | 
        
	
	
  | 
	
		
		
		Follow us
  
		 
		 
		 
		 
		
  
		
	 | 
	
  | 
	
        
    
    
    	 
     | 
    
   
    
    	 
     | 
    
	
    
	
  | 
	
	 
	 | 
	
  |