| 
	
		
		
		
		  
		
    		
		dal 27 settembre al 6 ottobre 
		 | 
		 
	
		 
	 | 
	
	
	
  | 
	
	
	
	 
	 
	 
	 | 
	
  | 
	
	
	
  | 
	
	 
	
	4 - 5 - 6 ottobre  
	Book Pride - Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente VI edizione 
        Cosa vogliamo
	 
	
	
		100 case editrici, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini, dedicati al pubblico di ogni età. 
		Torna a Genova Book Pride, promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria.
	
	Scopri di più
	 
	 
	 | 
	
  | 
	
	
  | 
	
	 
	
	dal 12 ottobre, Appartamento e Cappella del Doge 
	
	Impression, Morisot
	 
	
	
	La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice a esporre nell'aprile del 1874 nello studio del fotografo Nadar, nella mostra che segnò la nascita dell’Impressionismo.
	
	Scopri di più
	 
	 
	 | 
	
  | 
	
	  | 
  | 
	
  | 
	
	 
	
	focus on Book Pride 2024
	 
	 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		
		Grandi nomi dall'Italia e dal mondo 
		
		Antoine Volodine, Ivana Sajko, Saif Raja, Emilio Cozzi, Anna Zafesova, Hélène Frappat, Luciana Castellina, Angelo Carotenuto, Samir Machado de Machado 
		
		Il palinsesto di questa edizione, ispirato al tema "Cosa vogliamo", è pensato con la volontà di porre le domande giuste, abbattere stereotipi, affrontare pubblicamente le istanze più urgenti: dalla pace  alle questioni di genere, dall’emergenza climatica alla giustizia sociale, dalla libertà sessuale alla censura, dall’individualismo neoliberista alle nuove visioni del mondo, dal valore della memoria all’intelligenza artificiale. Con la volontà di dar vita a un crocevia di nuove abilità, mettendo le voci in dialogo tra loro.
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		
		La novità dell'edizione 2024: Book Sport 
		
		Silvia Salis, Matteo Codignola, James Montague, Marco Pastonesi, Giorgio Cimbrico 
		
		Nell'anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport, arriva in città anche la neonata sezione Book Sport: la letteratura sportiva è un genere ormai affermato e apprezzato da una fascia sempre più ampia di lettori. 
		A Book Pride ci saranno anche donne e uomini di sport per raccontare un mondo che sempre di più è il riflesso di un cambiamento culturale. 
		Sport non è soltanto wellness e forma fisica, ma lotta per i diritti civili, riflessione sui corpi, agone della parità di genere, luogo di rovesciamento di stereotipi e in cui si combatte il razzismo endemico, indicatore di problemi sociali.
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		Book Young, la programmazione per scuole, piccoli e giovani lettori 
		in collaborazione con Rivista Andersen, libreria Eco-negozio La Formica, Servizi Educativi di Palazzo Ducale, i volontari di Nati per Leggere Liguria 
		Oltre 30 appuntamenti previsti con le scuole, che coinvolgeranno circa 1400 studenti della città, e 20 gli appuntamenti della programmazione Book Young. 
		Tre speciali appuntamenti sono dedicati ai docenti e moderati dalla redazione della rivista Andersen. Tra questi, un incontro con Isabella Labate, vincitrice come migliore illustratrice del Premio Andersen 2024.
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
	 
	
	le mostre in corso
	 
	 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		
		Fino al 3 novembre, Wolfsoniana di Nervi 
		
		Attraversando la Storia. Il Mondo artistico di Flavio Costantini 
		
		Flavio Costantini si è trovato spesso a confrontarsi con le contraddizioni, le ambiguità e gli inganni della storia, indagando i drammatici eventi del Novecento,
		di cui attraverso vari cicli pittorici ha suggestivamente rievocato alcuni tra i più emblematici episodi: dagli attentati del movimento anarchico all’affondamento del Titanic, sino all’eccidio della famiglia dello Zar.
		Una mostra che si integra coerentemente con lo spirito della collezione di Micky Wolfson, legato a Costantini anche da una profonda amicizia.
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	
	  | 
	
	
  | 
	
		
		 
		 
		
		Fino al 7 gennaio, Casa Luzzati 
		
		Luzzati. Il Medioevo fantastico 
		
		Da Dante a Jacopo da Varagine, da Boccaccio ad Ariosto, da Tasso a Boiardo e anche Cristoforo Colombo, Marco Polo, i paladini: sono tantissimi i temi e i personaggi medievali affrontati da Luzzati nella sua carriera di scenografo e costumista, illustratore e scrittore, ceramista e decoratore, autore di teatro e cinema d’animazione (ben due volte candidato all’Oscar).
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	
	  | 
	
	
	  | 
	
	
  | 
	
	 
	
	e inoltre...
	 
	 | 
	
  | 
	
	  | 
	
	
  | 
	
		  
		
		27 - 28 - 29 settembre  
		Visite al Palazzo: i Saloni di Rappresentanza e la Torre Grimaldina e la antiche carceri 
		
		Apertura degli spazi storici del Palazzo durante il fine settimana. Visite guidate comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso a cura dei volontari dell'Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale. 
		Appuntamento per le visite guidate alle ore 15.30, davanti alla biglietteria.
		
		
		Scopri di più
		 
		 
		 | 
	
  | 
	
	
	  | 
	
	
	  | 
	
	
  | 
	
		 
		
		
		scopri il calendario completo 
                 
	 | 
	
  | 
        
	
	
  | 
	
		 
		  
                 
	 | 
	
  | 
        
    
	
  | 
	
		
		Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura 
                Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova 
                Tel. 0108171600 
                www.palazzoducale.genova.it
 
  
		
		Politica della privacy 
		
 
  
	 | 
	
  | 
        
	
	
  | 
	
		
		
		Follow us
  
		 
		 
		 
		 
		
  
		
	 | 
	
  | 
	
        
    
    
    	 
     | 
    
   
    
    	 
     | 
    
	
    
	
  | 
	
	 
	 | 
	
  |