| 
	
	Maratona SanguinetiEdoardo Sanguineti 2010 - 2020
 In occasione del decimo anniversario della morte di Edoardo Sanguineti, Palazzo Ducale, Teatro
	Nazionale di Genova, Università degli Studi di Genova, ETT e il Gruppo Banca Carige propongono una
	speciale maratona dedicata a questa straordinaria figura. Lunedì 18 maggio dalle otto a mezzanotte, saranno
	disponibili in esclusiva sui canali YouTube e social delle diverse istituzioni i vari contribuiti video riuniti per
	la prima volta. Da Paolo Rossi a Lella Costa, da Luca Bizzarri a Davide Livermore, Elisabetta Pozzi, Gianna Schelotto e molti altri ancora, e con un contributo speciale di ETT sulla casa e sullo studio Sanguineti: una vera e propria non-stop in omaggio al grande intellettuale genovese.
 
 La
	mostra che non c’è. Capolavori genovesi nel mondo
 Appuntamento stasera alle ore 21 con il Ritratto di Ottavio Canevari di Antoon van Dyck, dipinto a Genova tra il 1625 e il 1627 e custodito oggi alla Frick Collection di New York. Il curatore Xavier Salomon presenta uno dei ritratti più intriganti dipinti da van Dyck nel suo periodo genovese, un capolavoro ancora oggi oggetto di studi e ricerche.
 
 La mostra che non c’è per la Rolli Days Digital Week
 La mostra che non c’è partecipa alla settimana dedicata all'edizione digitale dei  Rolli Days con due appuntamenti con Giacomo Montanari, co-curatore della mostra insieme a Serena Bertolucci e curatore scientifico dei Rolli Days: martedì 19 maggio, con Danae e la pioggia d’oro di  Orazio Gentileschi, esposta al Getty Museum di Los Angeles e giovedì 21 maggio con il Ritratto della famiglia Lomellini di Anthoon van Dyck custodito oggi alla National Gallery of Scotland a Edimburgo.
 
 DucaleOnline
 Proseguono gli appuntamenti di DucaleOnline: martedì 19 maggio, ore 18.15 Massimo Arduino e Il senso di Sergio per le note. Sergio Leone e Ennio Morricone per il ciclo di incontri dedicato al legame tra musica e cinema; e giovedì 21 maggio, ore 18.15 Pietro Piana presenta “A city without a riva for picturesque beauty”: vedute inglesi e fonti locali per la storia del paesaggio della campagna genovese. Ultimo appuntamento con Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova
 #KidsOnlineAppuntamenti per bambini e ragazzi: oggi alle ore 17, La valigia di ReMida, un incontro per conoscere il Centro ReMida Genova e le meraviglie dei materiali di scarto. Lunedì 18 maggio, sempre alle ore 17, il Centro Studi Montessori propone per bambini dai 4 ai 7 anni un’attività di lettura e disegno sulla Favola Cosmica, che spiega le origini dell’Universo.
 Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi all’indirizzo didattica@palazzoducale.genova.it: si riceverà il link per potersi collegare.
 
 Per tutti gli aggiornamenti: www.palazzoducale.genova.it e i canali youtube, facebook e instagram
 
 
 |  | 
 
   
 
   
    
    | 
            
            
             PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell'applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |