![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
dal 7 al 16 febbraio | ![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
14 febbraio 2020, ore 17.45 |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
10 febbraio 2020, ore 17.45 |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
11 febbraio 2020, ore 17.45
Natura intelligente e geniale allo stesso tempo: dall’esplorazione di nuovi pianeti ad azioni di salvataggio dopo un disastro fino all’ambito medico e ai nano-robot minimamente invasivi, le piante sono state prese a modello per realizzare tecnologie avanzate insieme al modello ‘verde’ rappresentato dalle piante rampicanti.
[leggi di più]
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
11 febbraio 2020, ore 17.45 Perché Hitchcock ancora ci riguarda? Perché quando entriamo al Bates Motel abbiamo la sensazione di trovarci in un luogo che conoscevamo già? Come fa Hitchcock a inchiodarci alla sedia? Cosa ci affascina in lui? Perché Truffaut lo collega a Kafka, Poe e Dostojevskji? Il curatore Gianni Canova, in dialogo con Serena Bertolucci, traccia una panoramica su uno dei registi più influenti del XX secolo. [leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
12 febbraio 2020, ore 17.45 Curzio Malaparte è una figura irriducibile agli stereotipi tradizionali e deve essere considerato come un protagonista della scena filosofica europea del Novecento. Malaparte è un pensatore autentico, capace di esprimere le inquietudini di un’epoca, di immergersi nelle sue problematiche e contraddizioni per portarle alla luce e aiutarci così a comprendere il lato oscuro del Novecento. [leggi di più] Il pensiero di fronte all'abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo a cura di Simore Regazzoni |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
7 febbraio, ore 15 Sala Liguria |
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
8 e 9 febbraio, ore 16-18 Spazio Kids in the City |
Anni Venti. Avanguardie e "ritorno al mestiere" |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
8 febbraio, ore 10 Percorso in città |
Genova Quadruplicata, Walking Lecture - SOLD OUT |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
9 febbraio, dalle ore 10 Mostra anni Venti in Italia |
RetròScatto Anni '20 |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
9 febbraio, ore 16 Sala del Maggior Consiglio |
Non stressarmi! Quando l'ansia diventa troppa |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
12 febbraio, ore 17 Munizioniere |
Ti racconto una favola al telefono - incontro con Daniela Carucci |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
13 febbraio, ore 17.45 |
Annullato l'incontro con Federico Fubini |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
13 febbraio, ore 17 Spazio Kids in the City |
La musica intorno agli anni Venti |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
14 febbraio, ore 17 Sala Liguria |
L'armonia dei numeri |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
16 febbraio, ore 16.30 Sala del Maggior Consiglio |
Vivere malgrado tutto. Viktor Ullmann, un musicista nel ghetto di Terezin |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
fino al 1º marzo 2020
Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di
grandi artisti raccontano un'epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica,
e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un'epoca inquieta caratterizzata da un clima
generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale.
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 29 marzo 2020
Nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non circolano foto che lo mostrino: eppure BANKSY conquista il mondo attraverso opere di inaudita potenza etica, evocativa e tematica.
Visite guidate sabato 8 alle ore 16.30 e domenica 9, ore 17 a cura di Genova in Mostra
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino all'8 marzo 2020
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 9 febbraio 2020
Oggi più che mai, in un momento storico in cui sovranismi ed egoismi cercano di umiliare e cancellare le memorie
scomode del passato, è fondamentale coltivare la lezione della Storia. La Rassegna Segrete - Tracce di Memoria,
ogni anno si rinnova nelle Antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale: la fusione tra Arte e
Storia, per suscitare nei visitatori, e soprattutto nelle giovani generazioni, emozioni e sentimenti che
traggono spunto dalla Tragedia della Shoah, ma si proiettano fino ai giorni nostri, con riflessioni e interpretazioni
degli attuali scenari internazionali. Una forte testimonianza degli imprescindibili diritti umani di tutti i Popoli.
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 3 maggio 2020
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() | ||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
Sabato 8 febbraio ore 16 | Liberi di stampare Mercoledì 12 febbraio ore 17 | Ri-Creazione |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Privacy |
![]() |