![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
dal 29 novembre all' 8 dicembre | ![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
5 dicembre 2019, ore 17.45
Alfredo Casella, Matteo Marangoni, Umberto Notari, Lauro de Bosis, Alma Fidora, Renato Gualino: sono solo alcuni dei protagonisti della splendida galleria di ritratti che apre il percorso espositivo della mostra Anni Venti in Italia. Volti che raccontano un'epoca, fatta di inquietudine e di incertezza e al tempo stesso di grandi slanci e mutamenti culturali e sociali.
Matteo Fochessati, curatore della mostra insieme a Gianni Franzone, presenta i personaggi, le storie e gli artisti che hanno rappresentato un'epoca. [leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
2 dicembre 2019, ore 17.45 Utlimo appuntamento con il ciclo a cura di Lauro Magnani, Sguardi contemporanei sull'arte del passato: Maria Clelia Galassi presenta l'affascinante Venere di Citera di Jan Massys. [leggi di più]
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
3 dicembre 2019, ore 17.45
Quella di TAMassociati è un’architettura intesa come servizio alla collettività. La sua ricerca dimostra che progettare il necessario può significare, concretamente, aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che diventa baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. TAMassociati è un collettivo creativo a servizio di quella società civile attenta ai valori di equità, sostenibilità, sviluppo dei beni comuni.
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
4 dicembre 2019, ore 17.45 La chiesa cattolica (ma forse lo stesso discorso si potrebbe fare anche per le altre chiese cristiane) sembra cominciare a liberarsi sia dal peso delle dottrine che l’hanno imbrigliata nei secoli, che da quello delle strutture di potere che ne hanno distorto la ragion d’essere. Questo significa che sta finalmente “diventando” cristiana?
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
6 dicembre 2019, ore 17.45 Russia e Cina non sono mai state tanto vicine come in questi ultimi anni. Ma sono davvero alleati, o è solo un allineamento tattico in funzione anti-Usa? In che misura l’Ucraina prima e la guerra commerciale poi hanno prodotto questa intimità geopolitica?
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
30 novembre, ore 18.30 Sala del Maggior Consiglio |
Charity Fashion Show, Together for Children |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
30 novembre - 1 dicembre Atrio e cortili |
Genovantiquaria |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
3 dicembre, dalle ore 10 Ducale Spazio Aperto |
L'Emporio degli scarti |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
3 dicembre, ore 17 Kids in the City |
Armonie d'Oriente nelle arti decorative liguri: macramè e mezzaro |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
3 dicembre, ore 17.30 Munizioniere |
Genova delle donne. Le donne in guerra oggi |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
4 dicembre, ore 16.30 Sala Liguria |
Palasport Genova, evento collaterale |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
5 dicembre, ore 16.30 Sala Liguria |
Palasport Genova, evento collaterale |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
6-8 dicembre Ducale Spazio Aperto |
Mercatino Vintage a cura della Comunità di Sant'Egidio |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
7-8 dicembre, dalle ore 9 Porticato |
Le stelle di Natale dell'AIL |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
7 dicembre Sala del Maggior Consiglio |
Bravo - Festival di Tango 2019 |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
fino al 1º marzo 2020 Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di grandi artisti raccontano un'epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica, e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un'epoca inquieta caratterizzata da un clima generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale. [leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
dal 23 novembre 2019
Nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non circolano foto che lo mostrino: eppure BANKSY conquista il mondo attraverso opere di inaudita potenza etica, evocativa e tematica. La mostra è a cura di Acoris Andipa, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino all'8 marzo 2020
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema.
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino all'8 dicembre 2019 Ingresso libero, da lunedì a venerdì, ore 10-19 |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 1° dicembre 2019
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 20 gennaio 2020
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Privacy |
![]() |