![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
dal 15 al 24 novembre | ![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
19 novembre 2019, ore 17.45
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Debito, democrazia, sovranità: Carlo Cottarelli, in dialogo con Carlo Stagnaro, riflette sulla finanza pubblica e sulle ragioni dei vincoli europei. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
18 novembre 2019, ore 17.45 Per il ciclo Sguardi contemporanei sull'arte del passato, i docenti dell'Università di Genova affrontano soggetti affascinanti della storia dell’arte europea: il primo appuntamento è con Clario Di Fabio e il nudo nel medioevo. [leggi di più]
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
18 novembre 2019, ore 21
Fabio Volo, in dialogo con Andrea Plebe giornalista del secolo XIX, presenta il suo nuovo romanzo edito da Mondadori. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
20 novembre 2019, ore 17.45
L'anima dell’Europa sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Che effetto avrà la diversità religiosa, inedita e inattesa, rispetto alla società secolarizzata europea? E rispetto alle varie confessioni di fede, chiamate alla sfida della convivenza e del principio della separazione fra Chiesa e Stato? Enzo Pace affronta la sfida delle religioni nel terzo millennio.
[leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
21 novembre 2019, ore 17.45 Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura italiana, riflette sul contesto italiano – storico, culturale e sociale – all’indomani della Prima Guerra Mondiale. Un orizzonte popolato da reduci di guerra, mutilati e feriti, nel quale si intravedono i segni dell’avvento del fascismo. Un'epoca che Cortellessa, nel suo saggio all'interno del catalogo della mostra Anni Venti in Italia, ha definito l'età ortopedica. [leggi di più] Intorno agli anni Venti, ciclo di incontri collaterale alla mostra Anni Venti in Italia, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
15 e 16 novembre Munizioniere |
Festival Incipit |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
17 novembre, dalle ore 15 Munizioniere |
Il villaggio dei diritti dei bambini di Helpcode |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
20 novembre, ore 17 Sala Camino |
Trasformare le domande, un percorso per i diritti dei bambini |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
21 novembre, ore 15 Sala Camino |
Presentazione dell'Archivio online dell'ILSREC |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
21-23 novembre Munizioniere |
Mondo in Pace, la Fiera dell'educazione alla Pace |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
fino al 1º marzo 2020 Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di grandi artisti raccontano un'epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica, e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un'epoca inquieta caratterizzata da un clima generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale. [leggi di più] |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino all'8 marzo 2020
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
dal 22 novembre all'8 dicembre 2019 Ingresso libero, da lunedì a venerdì, ore 10-19
|
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
fino al 20 gennaio 2020
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Privacy |
![]() |