  | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
    | 
            
            dal 7 al 16 giugno | 
      | 
      | 
    
    
      | 
      | 
    
    
      | 
      | 
    
    
    
     
 
    |   | 
      | 
    
    
         
        
        15 giugno 2019, ore 10 
        
	Sala del Maggior Consiglio 
	La relazione terapeutica. Alleanze, rotture, riparazioni 
        Jessica Benjamin e Vittorio Lingiardi 
        Convegno Nazionale SPC 2019
         
         
	
	  
	    Arriva a Genova la tappa conclusiva del Convegno Nazionale della Scuola di Psicoterapia Comparata con Jessica Benjamin, psicoanalista e docente della New York University, e Vittorio Lingiardi professore di Psicologia Dinamica all'Università La Sapienza di Roma. 
	     
	    Le riflessioni di Benjamin mettono in luce il grande potenziale del concetto di “riconoscimento”, sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale. 
	    [leggi di più] 
	   
	  La partecipazione è aperta al pubblico, per maggiori informazioni consultare il sito www.genova.spc.it    | 
          | 
    
 
      | 
      | 
    
 
       
        
   
    |   | 
      | 
    
  
  
    |   | 
      | 
    
    
         
        
        dal 2 al 27 giugno 2019 
        25º Festival Internazionale di Poesia Parole Spalancate 
        Ricostruzione poetica dell'Universo
         
                   
        
	 Oltre 1400 poeti e artisti intervenuti nelle 24 edizioni fin qui effettuate, 120 eventi gratuiti ogni anno, 11
	giorni consecutivi di programmazione e un format esportato in vari Paesi tra i quali Belgio, Francia, Finlandia,
	Giappone, Germania. Il Festival di Poesia giunge alla 25ª edizione, con due parole-chiave quest'anno:
	bellezza e lentezza. [leggi di più] 
        
	
	Scopri qui il programma completo
	 
        | 
          | 
    
    
    |   | 
      | 
    
 
    
  
    |   | 
      | 
    
    
         
        
        14 giugno 2019, ore 18 
        mostra Giorgio de Chirico, il volto della Metafisica 
        Avventure terrestri e metafisiche 
        Letture teatralizzate dall'Ebdòmero di Giorgio de Chirico 
           
        Primo dei tre appuntamenti speciali realizzati in collaborazione con la Scuola di Recitazione Mariangela Melato
	del Teatro Nazionale di Genova. All'interno della mostra gli attori della scuola propongono dei brani tratti dal
	romanzo Ebdòmero, pubblicato nel 1929 a Parigi e considerato oggi come una delle opere più rilevanti della
	letteratura surrealista. [leggi di più] 
        A pagamento, su prenotazione a prenotazioni@palazzoducale.genova.it 
           | 
          | 
    
    
       
    
    
    
    
      | 
      | 
    
     
 
 
   
 
 
    |   | 
    
      7 giugno, ore 16 
      mostra Labirinto Luzzati 
       | 
    
         
        
      I luoghi di Luzzati, dalla Fucina di Vulcano al Flauto magico 
      percorso guidato a
	cura di AGTL Genova, alla scoperta di luoghi poco noti, come l’ex mensa operaia di AMGA, decorata dal
	giovane Luzzati fino alle scenografie del Teatro della Tosse nel Luzzati Lab
[leggi di più]  | 
    
    
    
    
   
    |   | 
      | 
    
 
    
    |   | 
    
      8 giugno, dalle ore 16.30 
      Atrio e Cortili
       | 
    
         
        
        TravelART - Liguria City Game 
        programma e informazioni info@agenziainliguria.it         
          | 
    
 
    
 
   
         
    |   | 
      | 
    
 
    
   
    |   | 
    
      15 e 16 giugno 
      Munizioniere
       | 
    
         
        
        360º di Benessere 
 workshop, laboratori e conferenze dedicate al benessere psico-fisico dell'Ordine degli Psicologi della Liguria
  | 
    
           
    |   | 
      | 
    
 
    
    |   | 
    
      16 giugno, dalle ore 15 
      Sala Liguria e Camino | 
    
         
        
        Bloomsday - 25° Festival Internazionale della Poesia 
        Letture di Le Strade e Le Sirene         
          | 
    
 
    
 
   
         
    |   | 
      | 
    
 
   
 
 
      | 
      | 
    
 
    
   
    
    
    
    
    
    
               
                
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    |   | 
      | 
    
     
            
            fino al 7 luglio  2019 
            
          
            Giorgio de Chirico. Il volto della Metafisica 
          
            
            Appartamento del Doge 
            
              
        Oltre 100 opere, realizzate da Giorgio de Chirico nel corso della sua lunga carriera, sono esposte nella mostra a cura di Victoria Noel-Johnson e realizzata da ViDi in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. 
        La mostra propone una revisione critica della complessa attività dell’artista, nell'interpretazione di una metafisica continua dell'intera  ricerca pittorica di de Chirico, una ricerca continua e feconda, che ha attraversato il Novecento senza mai smettere di rinnovarsi.  [leggi di più] 
         
         
    da martedì a domenica, ore 10-19.30; 
      lunedì chiuso 
    | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
 
    
    |   | 
      | 
    
     
            
            fino al 3 novembre 2019 
        Sottoporticato 
        Labirinto Luzzati 
        
         
        
        Scenografo, illustratore, cineasta d'animazione, ceramista, maestro in ogni campo dell'arte applicata: Lele Luzzati è stato tutto questo e molto di più. Una mostra antologica non può che essere un labirinto, fatto di bozzetti, costumi, fotografie, modellini, ceramiche, cartoni animati, matariali di ogni tipo - tra cui alcuni inediti - per raccontare l'arte e la genialità di Lele Luzzati. 
         
        Parallela a quella del Sottoporticato, la mostra Dal bozzetto al palcoscenico nello spazio suggestivo del Luzzati Lab,
	in vico Amandorla 3C: scenografie, burattini e materiale di scena di alcune produzioni storiche del Teatro della Tosse,
	in un percorso espositivo dedicato a Luzzati scenografo.
[leggi di più] 
       | 
      | 
    
  
    |   | 
      | 
    
  
      
    
    |   | 
      | 
    
     
            
           fino al 16 giugno 2019 
            
            
            Confini e commistioni 
		Progetto artistico di Stefano Boccardo 
            
            
            Sala Dogana 
            
              
            Quotidianamente ci confrontiamo con il tema dei confini, siano essi barriere protettive, limiti intangibili o frontiere militarizzate. Ognuno di essi nasce da un istinto di sopravvivenza e determina uno spazio di controllo, nonostante scienza e storia dimostrino come non vi sia crescita senza interazione. Confini e Commistioni presenta alcuni lavori realizzati negli ultimi anni che declinano il tema secondo un’accezione più intima, offrendo al visitatore un pensiero sul proprio rapporto con i confini personali, con l’intenzione di porre domande più che offrire risposte.
[leggi di più] 
 
            Inaugurazione 30 maggio, ore 18 
            Orario: 14.30 – 19.30 dal martedì alla domenica 
      Ingresso libero      | 
      | 
    
  
    
    |   | 
      | 
    
  
    |   | 
      | 
    
     fino all'8 settembre 2019 
      La memoria della guerra. 
Antonio Santagata e la pittura murale del Novecento 
     Teatro del Falcone, Palazzo Reale  
            
              
            Una mostra, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, organizzata in collaborazione con la Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e dedicata all’opera dell’artista genovese Antonio Giuseppe Santagata, ispirata dalla sua diretta partecipazione al conflitto bellico. La guerra e la memoria di quel terribile conflitto, ancora oggi, mescolano sentimenti di sgomento e marcati accenti retorici, ben persistenti in un certo immaginario bellico e patriottico. [leggi di più] 
               
            da martedì a domenica, ore 14-19, chiusa il lunedì.  
            Biglietti: intero 5 euro, ridotto 2 euro; mostra+museo 9 euro 
    www.palazzorealegenova.beniculturali.it  | 
      | 
    
  
    
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
     
                 |   | 
                    | 
      
            
                  
                
                    | 
                      | 
                     
                  |   | 
                    | 
                
                
            
             
    |   | 
      | 
    
    
    sabato 8 giugno, ore 16 
   Labirinto Luzzati, visita guidata per famiglie 
      
     Un percorso animato per far conoscere la figura di Emanuele Luzzati  ai bambini e alle loro famiglie. Bambini a partire dai 6 anni e famiglie. 
     Costo 4,50€ a persona+biglietto di ingresso in mostra 
     | 
      | 
    
        
    |   | 
      | 
    
    
      
  | 
      | 
    
    
  
    
    
    
    
    |   | 
      | 
     
   
      | 
    Rassegna di drammaturgia contemporanea: 
      Piccola Corte fino all’ 8 giugno 
      Bashir Lazhar di Evelyne de la Chenelière (Canada), 
      regia di Thaiz Bozano 
       
      Sala Mercato 5 - 15 giugno 
      Estate in dicembre di Carolina África Martín Pajares (Spagna), 
      regia di Andrea Collavino 
       
      Piccola Corte 12 - 22 giugno 
      Sono come voi, amo le mele di Theresia Walser, 
regia di Barbara Alesse 
       
      www.teatronazionale.genova.it 
  | 
        | 
     
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
     
    
     
     | 
      | 
    
    
    
      
    |   | 
      | 
    
    
    
    
      
  | 
     | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
      
  | 
     | 
    
    
    
    
    |   | 
    
    
     
            
            
             Privacy 
            
            
            Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici. 
             
            A seguito dell'applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
             
            Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it 
            
    
       | 
      |