dal 18 al 28 aprile
Primo Piano

Aperture speciali delle mostre, visite guidate, percorsi e attività per bambini e famiglie.
Nelle prossime settimane non lasciatevi scappare le mostre di Palazzo Ducale!
e inoltre
 
  19 aprile, ore 14.45
Banca Carige

Visita al caveau e alla collezione numismatica di Banca Carige
nell'ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine [leggi di più]

 
  20 aprile, ore 17.30
Sala Camino

Siamo uomini o caporali?
Incontro con Yvan Sagnet, a cura dell'Associazione Senza Paura e Associazione NoCap [leggi di più]

 
  23 aprile, ore 16.30
Sala del Maggior Consiglio

Festa della Bandiera
Cerimonia istituzionale con il sindaco Marco Bucci e il presidente della Regione Giovanni Toti in occasione della Giornata Ufficiale della Bandiera di Genova con la Croce di San Giorgio

 
  24 aprile, ore 18
Sala del Minor Consiglio

Out of Step
Concerto de Gli Archi del Rusconi, Piercarlo Sacco direttore e violino solista [leggi di più]

 
Le Mostre
 

dal 19 aprile all'8 settembre 2019
La memoria della guerra.
Antonio Santagata e la pittura murale del Novecento

Teatro del Falcone, Palazzo Reale

Una mostra, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, organizzata in collaborazione con la Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e dedicata all’opera dell’artista genovese Antonio Giuseppe Santagata, ispirata dalla sua diretta partecipazione al conflitto bellico. La guerra e la memoria di quel terribile conflitto, ancora oggi, mescolano sentimenti di sgomento e marcati accenti retorici, ben persistenti in un certo immaginario bellico e patriottico.
[leggi di più]

da martedì a domenica, ore 14-19, chiusa il lunedì.
Biglietti: intero 5 euro, ridotto 2 euro; mostra+museo 9 euro

www.palazzorealegenova.beniculturali.it

 
 

prorogata fino al 2 giugno 2019
Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi.
Da Ferrara alla Libia

Musei di Nervi - Wolfsoniana

Realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara.
[leggi di più]

martedì a domenica 11.00 – 17.00; lunedì chiuso

www.wolfsoniana.it

 
 

dal 19 aprile al 5 maggio 2019
XIII Premio Sergio Fedriani La vita è sogno
Il lavoro difficile, Concorso di opere figurative
Sala Ducale Spazio Aperto

Per ricordare il pittore, illustratore, incisore, scenografo e umorista genovese Sergio Fedriani (1949-2006), illustre esponente della figurazione poetica e surreale, l’Associazione culturale a lui intitolata propone annualmente un concorso per giovani artisti, volto a segnalare personalità emergenti nei campi della produzione figurativa fantastica.
[leggi di più]

martedì a domenica 16 - 19; lunedì chiuso

 

 
Bambini e Famiglie
 
 

20 e 27 aprile, ore 16 | Sabati per le famiglieappuntamento con i laboratori del sabato per i bambini dai 6 agli 11 anni, ispirati alla mostra di de Chirico. Costo 6,50€ a bambino, prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it

18 e 19 aprile, ore 11 | 23 - 24, ore 16
Questioni di prospettiva

Una breve visita per conoscere i particolari elementi presenti nella pittura di De Chirico e subito dopo un atelier creativo dentro l’area #dechiricokids per giocare con le forme e avvicinarsi all’universo artistico del grande pittore.
Bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 8,50€ comprensivo di ingresso mostra

26 aprile, ore 16 | Visita guidata per famiglie
Un percorso animato per far conoscere la pittura di de Chirico ai bambini e alle loro famiglie. Bambini a partire dai 6 anni e famiglie. Costo € 4,50 a persona + biglietto di ingresso alla mostra


[Scopri il calendario completo]

 

 
   

Teatro della Corte, dal 23 al 28 aprile
La classe operaia va in paradiso dall’omonimo film di Elio Petri
regia di Claudio Longhi, con Lino Guanciale e gli attori della Compagnia di Emilia Romagna Teatro

www.teatronazionale.genova.it

   
   
 

 

 

Privacy
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati -  ti informa che i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno trattati mediante strumenti manuali e informatici.
A seguito dell’applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
Per qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it