 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 15 al 24 marzo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
20 marzo 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Utopia e entropia
Serge Latouche
La X edizione de la Storia in Piazza si apre in
anteprima con Serge Latouche, economista e filosofo francese, professore emerito in Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud Orsay. A
partire da Utopia, il tema dell'edizione di quest'anno de la Storia in Piazza, Latouche propone una riflessione sulle
utopie e distopie in rapporto alla decrescita, per arrivare a un futuro auspicabile e sostenibile.
[leggi di più]

Scopri il programma completo
su www.lastoriainpiazza.it
|
 |
 |
|
 |
15 marzo 2019, ore 18
Munizioniere
Genova: nascita del capitalismo finanziario,
tra storia e contemporaneità
La tavola rotonda prende spunto dalla mostra La borsa e la vita del collettivo Claire Fontaine e propone un dialogo trasversale e interdisciplinare che, partendo da riflessioni sulle origini delle ricchezze dei genovesi del XVI secolo e dal loro utilizzo nell’acquisto di beni collegati al mondo dell’arte, arriva a discutere della complessa relazione tra ricchezza e contemporaneità artistica, tra produzione artistica e sua mercificazione, tra finanza e collezionismo. [leggi di più]
A cura di Luca Beltrametti, partecipano Maria Stella Rollandi, Claudia Bergamaschi, Arianna Carossa, Ernesto Lanzillo e Anna Daneri |
 |
|
 |
|
 |
18 marzo 2019, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Il pensiero unico non travolge le vecchie categorie destra/sinistra?
Eugenio Capozzi dialoga con Claudia Mancina
Nel secondo appuntamento di Destra e sinistra, Tramonto o eclisse? a cura di Dino Cofrancesco, un dialogo tra Eugenio Capozzi, professore di storia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Claudia Mancina, già docente di Etica all'Università La Sapienza di Roma, studiosa di filosofia morale e politica, bioetica, etica femminista.
[leggi di più] |
 |
|
 |
|
 |
21 marzo 2019, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
il virtuosismo della prospettiva: Ambasciatori
di Hans Holbein
Stefano Zuffi
Il dipinto di Hans Holbein ad un primo sguardo inganna per la sua apparente staticità e monotonia, ma a ben vedere rivela una ricchezza di dettagli e di significati formidabile.
Stefano
Zuffi presenta uno dei capolavori assoluti di abilità tecnica e di rimandi ermetici, realizzato nel 1533 e considerato da sempre un modello di virtuosismo nello studio della prospettiva. [leggi di più]
I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati
in collaborazione con
|
 |
|
 |
|
 |
22 marzo 2019, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Spettatori? L'attesa di un ponte
anteprima di Dialoghi d'Arte 2019
Un dialogo su quello che accade tra la città e quello che è diventato il suo ponte simbolo. Attraverso il punto di vista di uno psicologo e di un antropologo, accompagnati da letture di testi scelti, ci chiederemo che cosa accade quando di fronte a uno stato di eccezione diventiamo spettatori.
Intervengono Alessandro Simonicca e Alfredo Verde, modera Andrea Canziani.
[leggi di più]
L'incontro anticipa l'edizione 2019 di Dialoghi d'Arte, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio a Noli, per approfondimenti www.dialoghidarte.it
|
 |
 |
 |
|
17 marzo, ore 16
Sala del Maggior Consiglio |
Allenare alla vita. Non mollare nel tiro alla fune con i nostri figli
Incontro con Alberto Pellai, ultimo appuntamento dell'Università dei Genitori - VIII edizione [leggi di più] |
|
 |
|
19 marzo, ore 16
Sala Camino
|
Come si fa a collaborare tra cittadini e istituzioni?
Partecipazione alla gestione dei beni comuni attraverso l'amministrazione condivisa, corso UniAuser Anno Accademico 2018-2019
[leggi di più] |
|
 |
|
19 marzo, ore 16.15- 18.45-21
Sala Filmclub, Cinema Sivori
|
Il giovane Karl Marx - la Storia in Piazza al Cinema Sivori
Prosegue la rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con Circuito Cinema Genova
[leggi di più] |
|
 |
|
19 marzo, ore 16.30
Sala Liguria
|
La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria
Premiazione del Concorso per giovani artisti indetto da ILSREC, con il premio intitolato a Luciano Bolis, partigiano
Medaglia d’argento al V.M., europeista, fondatore dell'Istituto.
[leggi di più] |
|
 |
|
19 marzo, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
|
L'ultimo Sapiens. Viaggio al termine della nostra specie
Presentazione del libro di Gianfranco Pacchioni, con Andrea Levi. A cura del Centro Culturale Primo Levi
[leggi di più] |
|
 |
|
21 marzo, dalle ore 14.30
Sala Camino
|
European Day of Artistic Creativity
Incontri, percorsi guidati e proiezioni dedicate alla Street Art nell'ambito di genovacreativa
[leggi di più] |
|
 |
|
22 marzo, ore 12
Banca d'Italia
|
Visita al caveau della Banca d'Italia
Introduzione alla storia bancarie di Genova tra XIX e XX secolo, nell'ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine
[leggi di più] |
|
 |
|
23 e 24 marzo
Sala del Maggior Consiglio
|
Il Novecento e le Nazioni
Primo dei due weekend dedicati alla musica del
secolo scorso e realizzati in collaborazione con GOG Giovine Orchestra
Genovese
[leggi di più]
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
prorogata al 24 marzo 2019
Da Monet a Bacon
Capolavori della Johannesburg Art Gallery
Sottoporticato
Prorogata fino al 24 marzo la mostra che accoglie una parte della collezione della Johannesburg Art Gallery. Un'occasione per vedere i grandi maerstri della pittura a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, e per scoprire la pittura africana contempoeranea.
[leggi di più]
Orari: da martedì a domenica 10-19; lunedì chiuso
La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: € 12 intero, € 10 ridotto
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 5 maggio 2019
Claire Fontaine La borsa e la vita
Loggia degli Abati
Cos'è il denaro? Cos'è il benessere? E la fortuna?
Sculture, video, installazioni e opere site-specific riflettono sul concetto di economia e di valore, sul capitalismo e sulla fragilità del nostro presente legato alle fluttuazioni borsistiche.
"La borsa o la vita!" era il grido dei briganti, oggi il capitalismo esige tutte e due le cose, il nostro denaro e il nostro tempo.
Una mostra d'arte contemporanea, ispirata all'economia e alla frugalità, di Claire Fontaine, collettivo artistico concettuale e
femminista fondato a Parigi nel 2004. [leggi di più]
Ingresso libero
da martedì a venerdì, ore 15-19
sabato e domenica, ore 11-19
lunedì chiuso |
 |
|
 |
|
 |
fino al 17 marzo 2019
La danza della luce
Maria Rosa Vendola
Ducale Spazio Aperto
Maschere, vasi, busti, sculture monocrome e pitture informali: una mostra antologica che raccoglie e approfondisce l’originale ricerca di Maria Rosa Vendola. Una ricerca dedicata alla sperimentazione sulla materia, a partire dagli anni Novanta, con l’utilizzo del polywood che Vendola riesce a trasformare in sculture di luce, opere che all’aspetto plastico uniscono l’effetto luminoso. [leggi di più]
Orari: tutti i giorni, dalle ore 10.30-12.30 e 15.30-19
Ingresso libero
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 24 marzo 2019
Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi. Da Ferrara alla Libia
Musei di Nervi - Wolfsoniana
Realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara. [leggi di più]
martedì a domenica 11.00 – 17.00; lunedì chiuso
www.wolfsoniana.it |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
16 marzo, ore 16 | Sabati per le famiglie
In tour
Realizziamo una piccola scenografia utilizzando vedute e incisioni ottocentesche per immergere i partecipanti nell’atmosfera del tempo passato. Rielaboriamo con tecniche grafiche miste città come Vienna, Parigi e Praga.
Bambini dai 5 ai 12 anni, durata circa 2 ore, costo 6,50€ a bambino. Info e prenotazioni a biglietteria@palazzoducale.genova.it |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
Corte, fino al 17 marzo
Il penitente di David Mamet,
regia di Luca Barbareschi
Duse, 15 e 16 marzo
Il cielo non è un fondale di Deflorian/Tagliarini
Modena, dal 15 al 17 marzo
La mia battaglia di e con Elio Germano
Corte, dal 20 al 22 marzo
Bestie di scena ideato e diretto da Emma Dante
Modena, dal 21 al 23 marzo
Tartufo di Molière, regia di Roberto Valerio
www.teatronazionale.genova.it
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Privacy
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - ti informa che i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno trattati mediante strumenti manuali e informatici.
A seguito dell’applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
Per qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
|
 |