|  |  |  |  |  |  | 
    
    |  |  |  |  | 
    
    | dal 22 febbraio al 3 marzo |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    
    
      
    |  |  | 
        
        28 febbraio 2019, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Il virtuosismo nel marmo: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino
 Marco Carminati
 
 Il Cristo Velato, realizzato da Giuseppe Sanmartino nel 1753 per la Cappella Sansevero di Napoli, è una delle sculture più affascinanti, belle e misteriose di sempre.        Marco Carminati racconterà le meraviglie e le leggende di un'opera straordinaria, vero e proprio gioiello nel cuore di Napoli.         [leggi di più]
  I Capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati in collaborazione con
   | 
    |  |  | 
    
    
    
      
    |  |  | 
        
        27 febbraio 2019, ore 20.30Munizioniere
 Jimi Hendrix Marathon
 
 Sette band giovanili si alternano suonando musica folk, rock, cover ispirate alla musica degli anni ‘60 e ’70 e a Jimi Hendrix, in omaggio alla mostra Paganini Rockstar.
 Partecipano: Unkids, Bad Seals, Horus Black, ICOE (in case of emergency), The Bustermoon, Frusta & Spillo, No Regrets.
 
 A cura della classe III G del Liceo Classico D’Oria coinvolti in un progetto di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale. 
         [leggi di più]
 |  | 
    
    
    
   
    |  |  | 
    
      
    |  |  | 
        
        2 marzo 2019, ore 18Munizioniere
 Lo storytelling in fotografia
 Sara Munari
 
 In una società straripante di immagini come quella contemporanea, come funziona la narrazione visiva? In che modo si possono raccontare storie solo attraverso le immagini?
 Incontro con una delle voci più interessanti del panorama fotografico italiano, Sara Munari. 
[leggi di più]
 In collaborazione con Associazione 36° Fotogramma e  PhotoFactoryArt
 |  | 
    
    
    
   
    |  |  | 
      
    
    |  |  | 
        
	24  febbraio 2019, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Primo Levi e la memoria
 Marco Belpoliti
 
 La memoria come dovere e la memoria involontaria degli odori, la memoria come forma del ricordo e la memoria biologica:   Marco Belpoliti presenta una ricostruzione di quel processo complicato e difficile che in Primo Levi presenta modi e forme differenti.
 Introduce l'incontro Ariel Dello Strologo 
        [leggi di più]
 
 A cura del Centro culturale Primo Levi
 |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
 
 
  
  
    
    |  | 22 febbraio, ore 16.30 creamcafe
 | 
        
        Le Madonnette dei carruggi genovesiIncontro con Giulio Sommariva, sul patrimonio d’arte e devozione che caratterizza il tessuto artistico del centro storico di Genova
 [leggi di più]
 | 
    
    |  |  | 
 
    
    
    |  | 22 febbraio, ore 17 Munizioniere
 | 
        
        Giovani in concertoconcerto a cura degli studenti del Conservatorio N. Paganini di Genova
 | 
     
    |  |  | 
 
    
   
     
    |  | 22 febbraio, ore 18.30 Cappella del Doge
 | 
      
        | 
	Tra Palazzi, carruggi e teatriconcerto a cura dell'Accademia degli Imperfetti
	[leggi di più]
 |   |  | 
   
    
    |  |  | 
 
    
    |  | 24 febbraio, dalle ore 15.30 Torre Grimaldina
 
 | 
        
        Il Fantasma di Paganini e i Misteri della Torre GrimaldinaVisita Guidata alla Torre e alle sue Leggende, aneddoti, racconti e curiosità sulla presenza del fantasma di Paganini
 | 
    
    |  |  | 
 
       
    
    |  | 24 febbraio, ore 12.30 Stadio Ferraris
 | 
        
        Paganini+StadioRiduzione reciproca tra la mostra e la U.C. Sampdoria, sconto del 50% alla partita Sampdoria vs Cagliari presentando il biglietto della mostra e viceversa  [leggi di più]
 | 
 
    
    |  |  | 
     
    |  | 25 febbraio, ore 18 Sala Liguria
 | 
        
        La bellezza del tempoPresentazione del libro di Tiziana Lazzari, De Ferrari Editore
 | 
      
    |  |  | 
  
   
    |  | 26 febbraio, ore 16 Sala Camino
 | 
        
        Come si fa a collaborare tra cittadini e istituzioni?Partecipazione alla gestione dei beni comuni attraverso l'amministrazione condivisa, corso UniAuser Anno Accademico
	2018-2019 [leggi di più]
 | 
 
    
    |  |  | 
    
    |  | 2 e 3 marzo, ore 11-20Sala del Maggior Consiglio
 | 
        
        Genova Wine FestivalPrimo festival del vino, organizzato dall’Associazione Culturale Papille Clandestine e da Intravino [leggi di più ]
 | 
    
     
    |  |  | 
  
  
    
    |  | 2 e 3 marzo Atrio e Cortili
 | 
        
        Genovantiquaria Tradizionale appuntamento mensile con l'antiquariato
 | 
     
    
    |  |  | 
    
    
    |  | fino al 4 marzo 
 | 
        
        La nuova Europa, un nuovo umanesimo tra arte e memoriaConcorso d'Arte per il Primo Premio ILSREC "Luciano Bolis" [leggi di più]
 | 
     
    
    
    
    
    
    
    
               
                
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |  | 
 
 
  | 
        
        fino al 10 marzo 2019Paganini Rockstar. La mostra
 Appartamento del Doge
 
 
        
        | 
	
	Non hai ancora visto la mostra? Scoprila qui: 
 |   |  A febbraio visite guidate, concerti, appuntamenti speciali e ingressi gratuiti in programma per l'ultimo mese di apertura della mostra:
 lunedi, ingresso a 3€ dalle ore 14.30
 martedì, ingresso libero per gli under30, dalle ore 14
 mercoledì, visita guidata alla mostra alle ore 18 con Maria Fontana, comitato scientifico della mostra
 giovedì, visita guidata alla Cappella Dogale con il direttore Bertolucci
 venerdì, ingresso libero dalle ore 20
 sabato e domenica, ingresso libero per i bambini
 
 Informazioni e approfondimenti su www.paganinirockstar.it
 
 lunedì 14.30 - 19.30; da martedì a domenica 9.30-19.30;
 venerdì 9.30-22, la biglietteria chiude un'ora prima
 
 fino al 3 marzoprorogata al 24 marzo 2019Da Monet a Bacon
 Capolavori della Johannesburg Art Gallery
 Sottoporticato
 
 Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione con opere, tra oli, acquerelli
            e grafiche, di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del
            XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma-Tadema,
            da Vincent Van Gogh a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Francis Bacon, Roy Lichtenstein
            e Andy Warhol, senza dimenticare l’arte africana contemporanea, una vera e propria scoperta. 
            [leggi di più]
 
 Orari: da martedì a domenica 10-19; lunedì chiuso
 La biglietteria chiude un'ora prima.
 Biglietti: € 12 intero, € 10 ridotto
 |  | 
    |  |  |  |  | 
    
    |  |  | 
        
        | fino al 24 febbraio 2019Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007
 Loggia degli Abati
 
 
 |   |  
        
        
        
            
            
      
            
        Un bianco e nero aspro, contrastato, ruvido. Un desiderio di raccontare il mondo attraverso un attrito costante, senza mediazioni e senza menzogne:  è questa la fotografia di Fulvio Roiter.Un modo particolare di guardare il mondo, ricco di sfumature, sorprese e colpi di scena,  un approccio intimo alla fotografia.
 
 150 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano Fulvio Roiter, scomparso nel 2016. 
    
    [leggi di più]
 
 Orari: da martedì a domenica 10-19; 
        lunedì chiuso.
 
 Biglietti: € 10 intero, € 8 ridotto; presentando il biglietto della mostra Paganini Rockstar si ha diritto a una riduzione, e viceversa.
 |  | 
    
    
    |  |  | 
    
   
    
    
    
    |  |  | 
            
            dal 2 al 17 marzo 2019La danza della luce
 Maria Rosa Vendola
 Ducale Spazio Aperto
 
 Maschere, vasi, busti, sculture monocrome e pitture informali: una mostra antologica che raccoglie e approfondisce l’originale ricerca di Maria Rosa Vendola. Una ricerca dedicata alla sperimentazione sulla materia, a partire dagli anni Novanta, con l’utilizzo del polywood che Vendola riesce a trasformare in sculture di luce, opere che all’aspetto plastico uniscono l’effetto luminoso. [leggi di più]
 
 Orari: tutti i giorni, dalle ore 10.30-12.30 e 15.30-19
 Ingresso libero
   |  | 
    
   
    
     
    |  |  | 
    
    
    |  |  | 
            
            Fino al 24 marzo 2019Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi.
 Da Ferrara alla Libia
 Musei di Nervi - Wolfsoniana
 
 Realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara. [leggi di più]
 
 martedì a domenica 11.00 – 17.00; lunedì chiuso
 www.wolfsoniana.it |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
     
                 |  |  | 
            
                  
                
                  |  |  | 
                     
                  |  |  | 
                
             
             
    |  |  | 
    
    23 febbraio, 
    ore 16 | Sabati per le famiglieI paesaggi di Roiter
 Osserviamo alcuni dei famosi scatti realizzati dal fotografo Fulvio Roiter e impariamo a “leggere” le immagini fotografiche: il soggetto, la composizione, la luce. Aiutati dalle tecniche di post-produzione proviamo ad elaborare un personale punto di vista compositivo.
 
 Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, costo 6,50€prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it
 |  | 
        
    |  |  | 
        
    
    
    |  |  | 
    
    
    |   
 |  | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    | 
    
    
    |  |  |  
    |  | Corte, dal 26 febbraio al 3 marzoIl gabbiano di Anton Cechov con Elisabetta Pozzi e Stefano Santospago
  Modena, fino al 10 marzoTango del calcio di rigore
 drammaturgia Giorgio Gallione con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo
 
         Corte, fino al 24 febbraioUn momento difficile di Furio Bordon con Massimo Dapporto
 
 Duse, fino al 24 febbraio
 Maria Callas Master Class di Terrence McNally con Mascia Musy
 
 www.teatronazionale.genova.it
 |  |  
    |  |  |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    |   
 |  | 
    
    
    
    |  | 
            
            
             PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell’applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |