|  |  |  |  |  |  | 
    
    |  |  |  |  | 
    
    | dal 25 gennaio al 3 febbraio |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
        
        1º febbraio 2019, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Gnu Quartet
 Rock around Paganini. Il bending del diavolo
 
 Un omaggio di GnuQuartet alla musica e alla figura umana ed artistica di Niccolò Paganini. Incubo degli studenti accademici, inarrivabile atleta delle quattro corde, meraviglia della natura, tenebroso personaggio pubblico che ha segnato la storia dell’800 musicale come nessun altro.
 Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica
    [leggi di più]
 
 Ingresso libero, fino a esaurimento posti
 Il concerto sarà preceduto da un aperitivo con degustazione guidata, offerto dall’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova, a partire dalle ore 18
 
 Nell'ambito degli incontri Intorno a Paganini Rockstar [leggi di più]
 
 |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
        
        28 gennaio 2019, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Dipingere... la natura
 Marco Di Capua
 
 La natura ha dato la possibilità ai pittori moderni di dipingere quadri di una bellezza
        spettacolare. È stata lo sfondo e il motivo di una specie di felicità
        con gli Impressionisti, un Eden rimpianto con Gauguin e Cézanne. Dopo
        che Munch e gli Espressionisti ne fecero il burrascoso spazio delle loro
        proiezioni interiori, la natura si è nascosta, ha ispirato chi ha voluto consacrarne
        solo l'essenza (Klee) e perfino chi ha desiderato negarla alla
        radice (Mondrian, Kandinskij), tornando poi alla ribalta con la visione di Pollock
        e di grandi artisti attivi oggi (Richter, Hockney, Kiefer, Doig), per ribadire che
        il patto tra l’uomo pittore e la realtà non può essere
        stracciato.  [leggi di più]
 
 Rassegna Dipingere..l'occhio dei pittori tra '800 e '900, a
        cura di Anna Orlando
    [leggi di più]
 
 |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  |  | 
        
        29 gennaio 2019, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Filosofi-asini, asini-filosofi: le rivoluzioni di Giordano Bruno
 Nuccio Ordine
 introduce Michele Marsonet
 
 Simbolo di lussuria e stupidità nel mondo antico, col Medioevo l’asino guadagna il
        ruolo di animale umile e resistente, fino a identificarsi con il Cristo sulla
        croce. È questa immagine positiva a prevalere negli scritti di Giordano
        Bruno, che, allontanandosi dalla satira contro i filosofi di origine classica,
        rappresenta l’asino come creatura tenace e sapiente
    [leggi di più]
 
 Rassegna Animali parlanti, a cura di Caterina Mordeglia
    [leggi di più]
 
 |  | 
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  |  | 
        
        30 gennaio 2019, ore 17.45Attenzione! incontro rimandato al 13 febbraio 2019
Solo un geologo può falsificare Leonardo
 Mario Tozzi
 
 Incontro all'interno della rassaegna Disegni, invenzioni e macchine, ispirata
        a Leonardo Da Vinci, nella ricorrenza dell'anniversario della morte, e curata da Alberto
        Diaspro. [leggi di più]
 L'evento è rimandato a mercoledì 13 febbraio, alle ore 17.45.
 
 |  | 
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  |  | 
        
        31 gennaio 2019, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Globalizzazione, Europa, Italia
 Michele Salvati
 
 Michele Salvati mette in rassegna le fasi più recenti dei processi di globalizzazione, mettendo in luce le forze che influiscono sul futuro del lavoro, legate a una grande varietà di equilibri locali. [leggi di più]
 
 Rassegna Parole per la città, diseguaglianze, lavoro, nuove tecnologie a cura di Vittorio
        Coletti e Lorenzo Caselli, in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
    
    
    [leggi di più]
 
 |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    |  |  | 
    
    
    |  | 25 gennaio, ore 16.30Creamcafe
 | Due grandi storie genovesi: Liana Millu e gli Operai della San Giorgio per la Giornata della Memoriaincontro con Giordano Bruschi "Giotto" 
    
    [leggi di più]
 | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    |  | 25 gennaio, ore 17Munizioniere
 
 | 
    Joyful Flute EnsembleIl concerto, collaterale alla mostra Paganini Rockstar, presenta il repertorio di Capricci originali per  flauto di G.Ph.Telemann, J.J. Quantz S.Mercadante, Karg-Elert F.Kuhlau, F. Ruge, De Lorenzo. In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
 | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    |  | 25 gennaio, ore 17Sala del Minor Consiglio
 | A 200 anni dalla nascita, leggere ancora Karl Marx?Cosa rimane oggi di valido e significativo del pensiero di Karl Marx? Incontro con Giuseppe Vacca,
        storico, filosofo, già direttore e presidente dell’Istituto Gramsci di Roma e profondo
        conoscitore del pensiero marxista. A cura delle Associazioni Le Radici e le Ali e
        Centro in Europa.
    [leggi di più]
 | 
    
    
    |  |  | 
    
    
    |  | 25 gennaio, ore 18Cappella Dogale
 | 
    
    |   | Visita Speciale alla Cappella Dogale Serena Bertolucci in dialogo con il maestro liutaio Alberto Giordano, conservatore
    del violino di Paganini, racconta la storia della Cappella del Palazzo, vero e proprio
    gioiello della prima metà del Seicento.
 |   |  
    
    |   | Posti esauriti per il 25 gennaio, prossimo appuntamento giovedì 7 febbraio, ore 18. Prenotazioni all'indirizzo prenotazioni@palazzoducale.genova.it
    
    [leggi di più] |  | 
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  | 27 gennaio, ore 17.30Sala del Maggior Consiglio
 | La stampa italiana e le leggi razzialiIncontro con Ferruccio De Bortoli, in dialogo con Piero Dello Strologo e Michele Marchesiello. In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi  [leggi di più]
 | 
    
    |  |  | 
    
    
    |  | 28 gennaio, dalle ore 10.30Sala del Maggior Consiglio
 | Giorno della Memoria 2019 - Cerimonia UfficialeSpettacolo teatrale Ritorno al Lager, scritto, interpretato e diretto da Giuseppe Petruzzelli, premiazione dei concorsi in ricordo della Shoah
    
    [leggi di più]
 | 
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    |  | 30 gennaio, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 | 
        
        GIMYF Genoa International Music Youth FestivalConcerto di Andrea Bacchetti con la Alpen Symphonie Orchester diretta dal direttore
        spagnolo Ricardo Casero [leggi di più]
 | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    |  | 31 gennaio, ore 20.30Munizioniere
 | Corso Gastaldi 25 NeroNel 1972, durante un’occupazione della Casa dello Studente di Genova, un gruppo di ragazzi, a colpi di piccone, portò alla luce le prigioni dove, tra il ’43 e il ’45, SS e Gestapo torturarono partigiani e oppositori. ‘Corso Gastaldi 25 Nero è un racconto immaginario della vicenda che tuttavia vuole restituire lo spirito di quella impresa e di quegli anni. Ingresso libero, su prenotazione a  artcommissionevents@gmail.com
 Spettacolo all'interno di Segrete, Tracce di Memoria 2019
[leggi di più]
 | 
    
    
    |  |  | 
    
    |  | 2 e 3 febbraio Atrio e cortili
 | 
        
        GenovantiquariaTradizionale appuntamento con il mercatino dell'antiquariato
 | 
    
    |  |  | 
  
    
    |  | 3 febbraio, ore 16Sala del Maggior Consiglio
 | 
        
        Resilienza, restare in piedi quando il vento soffia forteincontro con Paola Faorlin, nell'ambito dell'Università dei Genitori
[leggi di più]
 | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
               
                
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |  | 
 
 
  | 
        
        fino al 10 marzo 2019Paganini Rockstar. La mostra
 Appartamento del Doge
 
 
        
        | Non hai ancora visto la mostra? Scoprila qui: 
 |   |  
    
    
    
    
    Informazioni e approfondimenti su www.paganinirockstar.it
 lunedì 14.30 - 19.30; da martedì a domenica 9.30-19.30;
 venerdì 9.30-22 la biglietteria chiude un'ora prima.
 Biglietti: € 12 intero, € 10 ridotto
 
 
 
     
 fino al 3 marzo 2019
 Da Monet a Bacon
 Capolavori della Johannesburg Art Gallery
 Sottoporticato
 
 Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione con opere, tra oli, acquerelli
            e grafiche, di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del
            XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma-Tadema,
            da Vincent Van Gogh a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Francis Bacon, Roy Lichtenstein
            e Andy Warhol, senza dimenticare l’arte africana contemporanea, una vera e propria scoperta. 
            [leggi di più]
 
 Orari: da martedì a domenica 10-19; lunedì chiuso
 La biglietteria chiude un'ora prima.
 Biglietti: € 12 intero, € 10 ridotto
 |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    |  |  | 
        
        fino al 24 febbraio 2019Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007
 Loggia degli Abati
 
 Un bianco e nero aspro, contrastato, ruvido. Un desiderio di raccontare il mondo attraverso un attrito costante, senza mediazioni e senza menzogne:  è questa la fotografia di Fulvio Roiter.
 Un modo particolare di guardare il mondo, ricco di sfumature, sorprese e colpi di scena,  un approccio intimo alla fotografia.
 
 150 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano Fulvio Roiter, scomparso nel 2016. 
    
    [leggi di più]
 
 Orari: da martedì a domenica 10-19; 
        lunedì chiuso.
 
 Biglietti: € 10 intero, € 8 ridotto; presentando il biglietto della mostra Paganini Rockstar si ha diritto a una riduzione, e viceversa.
 |  | 
    
   
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  |  | 
        
        fino al 9 febbraio 2019Segrete. Tracce di Memoria 2019
 Alleanza di artisti in memoria della Shoah XI edizione
 Torre Grimaldina di Palazzo Ducale
 
 Art Commission in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC “R.Ricci” presenta la XI edizione della rassegna di respiro internazionale, ideata e curata da Virginia Monteverde.
 Le antiche celle della Torre Grimaldina ospitano installazioni site-specific di artisti contemporanei, dando vita a una mostra di forte impatto emozionale. Partecipano: Davide Coltro, Carla Iacono, Fukushi Ito, Ilaria Margutti, Fried Rosenstock, Joseph Sassoon Semah
    [leggi di più]
 
 Da martedì a domenica, ore 15 - 19, biglietto ingresso 5 euro
 domenica 27 gennaio, Giornata della Memoria, ingresso gratuito
 
 |  | 
    
    
      
    
    |  |  | 
    
    
    
    |  |  | 
        
        dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019Boom Economico Italiano 1954-1964
 Ducale Spazio Aperto
 
 La mostra, curata dalla Fondazione Cento Fiori di Albissola, affronta il
        "Miracolo economico": dieci anni nei quali il nostro Paese ha vissuto un periodo di sviluppo
        economico, conquiste sociali e civili, di una nuova fiducia nel futuro, ma anche le lacerazioni
        dell'immigrazione verso il nord, i tentativi autoritari, le accese lotte politiche e sindacali.
    [leggi di più]
 
 Ingresso libero, dal lunedì alla domenica
 ore 10.30.13 e 16.30-18
 |  | 
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
            
            fino al 10 febbraio 2019Ephemeral. Progetto artistico di Andy Caraway
 Sala Dogana
 
 L'effimero, nelle sue molteplici sfaccettature, è rintracciabile in tutto
            ciò che concerne la nostra esistenza. Andy Caraway tenta, attraverso un percorso che
            spazia tra diversi linguaggi, di portare alla luce gli effetti dell'effimero sull'essere
            umano, approdando all'analisi della naturale contrapposizione tra esso e il nostro
            innato desiderio di eternità.
    [leggi di più]
 
 Ingresso libero
 Inaugurazione 24 gennaio, ore 18
 Da martedì a domenica, ore 15-21
 |  | 
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
            
            Fino al 24 marzo 2019Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi.
 Da Ferrara alla Libia
 Musei di Nervi - Wolfsoniana
 
 Realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara. [leggi di più]
 
 martedì a domenica 11.00 – 17.00; lunedì chiuso
 www.wolfsoniana.it |  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
     
                 |  |  | 
            
                  
                
                  |  |  | 
                     
                  |  |  | 
                
             
             
    |  |  | 
    
    26 gennaio, ore 16 | Sabati per le famiglieIl tagliere musicale
 
 Scoprire i pezzi che compongono alcuni strumenti musicali come il violino, la chitarra classica e quella elettrica, toccarli con mano, pizzicare le corde e successivamente registrare i suoni per giungere ad un ascolto consapevole. Un laboratorio pratico per capire lo stretto legame tra il musicista e il suo strumento.
 
 Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, costo 6,50€prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it
 
   |  | 
        
    |  |  | 
        
    
    
    |  |  | 
    
    
    |   
 |  | 
    
    
    
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    
    | 
    
    
    |  |  |  
    |  | Corte, fino al 27 gennaioDon Giovanni di Molière regia Valerio Binasco
 
 Corte, dal 29 gennaio al 3 febbraio
 Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo
 regia Marco Tullio Giordana
 
 Duse, dal 30 gennaio al 3 febbraio
 La favola del principe Amleto di William Shakespeare
 regia Marco Sciaccaluga
 
 Mercato, dal 30 gennaio al 3 febbraio
 La mia casa è dove sono di Emilia Marasco e Carla Peirolero
 con la Compagnia del Suq
 www.teatronazionale.genova.it
 |  |  
    |  |  |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    |   
 |  | 
    
    
    
    |  | 
            
            
             PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell’applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |