![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
edizione speciale | ![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
dal 1 marzo al 21 giugno 2018 |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
1° marzo 2018, ore 21 Questo gruppo scultoreo, conservato oggi nel Museo di Sant’Agostino, è una di quelle opere d’arte davanti alle quali nessuno resta indifferente: realizzato a settant’anni da uno dei più straordinari e originali scultori di tutti i tempi, Giovanni Pisano, faceva parte di un complesso monumentale che oggi è perduto, ma che è possibile, se non ricostruire, rievocare
[leggi di più] |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
22 marzo 2018, ore 21 Un piccolo dipinto su una tavola di legno: uno dei quadri più rivoluzionari della seconda metà del Quattrocento, che oggi è possibile ammirare alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola [leggi di più] |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
19 aprile 2018, ore 21 Nell’intimità di una camera ombrosa, dove Maria sta pregando alla luce fioca di una candela, irrompe la luce divina della colomba dello Spirito Santo, annunciata dall’arcangelo Gabriele. |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
3 maggio 2018, ore 21 Tuttora nel Cimitero di Staglieno, ove fu collocato nel 1882 da Giulio Monteverde a commemorare un ricco commerciante e banchiere genovese, l’Angelo Oneto è un’affascinante e ambigua icona di sensualità e mistero
[leggi di più] |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
17 maggio 2018, ore 21 Una sorta di scatola di montaggio della quale si arrivi a modificare più di una volta, quasi nevroticamente, il progetto: è un po' questa, in fondo, la storia dell'importante manufatto rinascimentale, la “cassa” argentea, col quale la Repubblica genovese decise di qualificare la processione del Corpus Domini [leggi di più] |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
21 giugno 2018, ore 21 Il ritratto equestre era, nell’Europa tra Quattro e Seicento un eccezionale emblema di status: Anton Giulio Brignole-Sale scelse questo tipo di effigie per far celebrare da Antoon van Dyck, uno dei più grandi ritrattisti della storia, le sue qualità sociali e intellettuali |
![]() |
||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
||||||
![]() |